![]() |
|
Quote:
https://www.ekfluidgaming.com/prebuilt-pc |
Quote:
|
|
omg è bellissimo :eek:
|
Oddio! davvero interessante e pratico, leggendo un pò le spec sembra ottimo e user friendly
|
Quote:
Sembra proprio bello. 6 canali da 36w ognuna è tanta roba davvero Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
se non ho capito male, tracci le curve con il dito direttamente sul display... bello veramente...
Unica cosa è per essere installato all'interno del case. Non so se anche in uno slot frontale. |
Quote:
ma solo io ormai voglio ridurre al minimo assoluto i cavi nel case? già con tutta la richiesta extra di connettori per le amenità rgb ci manca un altro fan controller... nonostante abbia ormai eliminato pure i dischi/ssd usando solo gli M2 direttamente su MB, mi rendo conto che sembrano farlo apposta a voler aggiungere cavi e cavetti in ogni dove, senza una reale necessità tecnica :help: |
Quote:
|
Quote:
A me basterebbe che i produttori di Mobo facessero dei software un pochino più sensati, sono anni che mi picchio con AiSuite & Co. ma a parte delle implementazioni qui e là sono sempre software ben lontani dall'essere funzionali (non sanno manco parlare con il bios delle loro schede madri a dovere). Sulle MB top di gamma tra tutti gli header che ci sono + quelli sulle eventuali schede di espansione, con un software decente dei fan controller si riesce a farne a meno ormai, e anche delle pompe se si hanno gli header a 3A |
Quote:
|
comunque il software asus non è il peggiore... provate quello Aorus/Gigabyte ... altro che bestemmie ... diventate buddisti... fa danni inimmaginabili... HDD rotti/ voltaggi sballati sulla linee da 12 e 5V in fase di calibraggio ventole... ne ho viste di tutti i colori...
|
Quote:
Questo è molto interessante :) EDIT: stica....Highflow lo ha messo a listino a 210€. Mi auguro spunti altrove a un pò meno :D Quote:
Io comunque mai installato il software Asus...al momento uso il semplice Aura e basta. |
Quote:
|
sono ormai più di 20 anni che monto pc per diletto e lavoro, ma mai installato il software di qualunque mobo o brand. al limite aura sulle ultime due mobo per la gestione dei led.
ma allo stesso tempo mi sono sempre imposto che la mobo deve fare la mobo e la gestione di ventole, pompe o altro non è suo compito, visto e considerato che i vari software non li ho mai trovati così gestibili per le mie esigenze. per il nuovo lamptron, sinceramente 210 euro sono tanti, troppi. |
Manco io, ma nel 2020 avere ancora un controller ventole separato (io al momento ho un lamptron manuale) mi sembrava un po' anacronistico, quando la mb ha tipo 6 connettori pwm più due per le pompe.
Ma il PC è ancora a pezzi sulla scrivania quindi non so se dovrò ricredermi o meno |
Quote:
- sovrascrive le impostazioni del BIOS appena fai il primo fan tune, e non c'è modo di ripristinare le varie fan curve che ai eventualmente impostato nel BIOS - alcune ventole della scheda madre (assurdo) che prevedono di default il fan stop sotto una certa temperatura, con AiSuite installato non si fermano mai, ad esempio quelle dei VRM che stanno ferme sotto i 50°, con AiSuite girano perennemente anche a 40° Per il resto funziona bene e gestisce anche 2 pompe collegate separatamente ai due header WPUMP+ (3A per 36W max ciascuno). Hanno inoltre aggiunto anche la gestione del flusso tramite connettore WFlow, e 2 header temp dedicati per Water In e Out. Da questo punto di vista si può gestire tutto tranquillamente da MB anche con sistemi a liquido complicati. Quote:
Gravissima cosa... Sono anni che non acquistavo schede Giga (ho provato solo le MSI e le AsRock più recenti), questa cosa mi lascia davvero sconcertato. |
Quote:
In tutto aggiungendo quelli della mobo mi pare ci siano: - 10 PWM Fan - 2 PWM WPump 3A - 1 WFlow - 2 WSensor - 6 TSensor Considerando che certe ventole sono (per fortuna) costruite e pensate per il daisy chain soprattutto nell'uso radiatori, su certe mobo c'è una tale sovrabbondanza di connettori che non usarli viene quasi male :asd: p.s. consigli su cosa mettere sui vari Tsensor extra? Uno pensavo di usarlo per monitorare la temperatura sul corpo della pompa, uno/due magari infilarlo tra i banchi di ram... Ma gli altri? |
A livello HW le Aorus sono ben fatte, nulla da dire. Anche il Bios, non immediato come quello di Asus o bello come quello di MSI, ma fa il suo con 3000 regolazioni. Software lasciamo stare.
@francobit, se devi gestire l'illuminazione con RGB Fusion non usare versioni successive alla B19.0402.1 La installi setti i colori e la disinstalli. LE impostazioni dovrebbero rimanere. se non la trovi mi scrivi in pm la tua email e te la mando. |
se non hanno risolto, ad esempio la questione flussimetri è un delirio. non sanno nemmeno loro quali sono compatibili. parlo di asus. altri brand credo che navigano nelle stesse acque.
sarà che ormai sono abituato ad usare gli aquaero, ma tornare indietro lo trovo esclusivamente un downgrade e bello sostanzioso. ovvio che se ho il pc ad aria, posso far gestire le fan alla mobo, anche se per esperienza personale, la loro gestione è un pò alla p..e di segugio :asd: ma con impianti a liquido, la loro gestione la lascio fare a chi lo sa fare. ripeto sono un pò di parte. ma mi ci possono mettere anche 5000 fan header e pump header, ma personalmente è come se non ci fossero. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:02. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.