![]() |
|
Quote:
Sistemista anche tu, eh? :D |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
alla fine ho trovato un buon usato, una ek xres 140 d5 pwm |
Si come dice Goofy, praticamente prende il segnale da scheda madre sia ARGB che PWM delle ventole. Quindi si usa il software della scheda madre. diciamo utile per chi ha da gestire molte ventole sui rad e non si hanno porte sufficienti sulla scheda madre :)
Vi riporto un trafilietto tradotto di TechPowerUP Cooler Master all'inizio di questa settimana ha lanciato l'hub ARF + PWM MasterFan (modello: MFX-ZHHN-1NNN6-R1), un accessorio utile per semplificare sia la velocità della ventola che la gestione dell'illuminazione. Il dispositivo, abbastanza sottile da essere nascosto nello spazio di scansione dietro il vassoio della scheda madre, emette sei connessioni PWM indirizzabili a 3 pin e RGB indirizzabili a 3 pin. Assorbe energia da un connettore di alimentazione SATA e riceve input da una delle connessioni PWM a 4 pin e ARGB a 3 pin dalla scheda madre. Tra le sei intestazioni PWM a valle c'è un'intestazione ad alta potenza contrassegnata in rosso, pensata per le unità multi-fan Grazie Matt ;) |
Quote:
Se non ho letto male però non mi sembra il massimo come erogazione. Vedo un 4.5A di massimo complessivo x 6 canali, con il primo "potenziato" che può arrivare a 2A. Quindi diciamo che in caso di radiatori e millemila ventole da gestire a gruppi su stesso canale, gli aquaero(o un rheobus tipo il mio) restano il top come potenza erogabile...ma questo piccolino lo vedo comunque bene per l'espandibilità ARGB(molte mobo hanno giusto un connettore) + eventuale AIO su canale 1 e qualche altra ventola. |
Quote:
|
Quote:
Quote:
ormai sono 10 anni precisi che sono passato al mondo sistemistico e cmq da oltre 20 anni che faccio tecnico informatico. da passione per il mondo tecnologico a lavoro vero e proprio. tra l'altro potremmo pure conoscerci di persona, perchè le nostre strade si sono incrociate e non lo sappiamo. almeno per quanto mi riguarda, giro l'italia da nord a sud, e pure l'estero. |
Quote:
ce ne sono anche di più evoluti, che si avvicinano al concetto dell'aquaero, ma cmq restano nel complesso limitati su certi aspetti, come lo è l'aquaero stesso se non vengono sfruttati accessori specifici. |
Quote:
|
Quote:
Quote:
Da vedere il prezzo effettivo. Di sicuro non per liquidatori come voi (io ho perso un pò lo smalto) :D |
Quote:
|
mai come me, un 5xt con tutti gli accessori possibili a 40 euro :asd:
|
Quote:
|
Stavo girovagando su YouTube come tante sere. Tra i vari canali che seguo, dei più disparati, ce ne sono alcuni relativi a modding case e similari. Poco fa mi imbatto su un video nuovo dove di si parla di problemi legati a perdite sui nuovi wb Corsair xg7, quelli per vga, perdite di liquido consistenti nella zona dei connettori per raccordi.
Problemi notati da alcuni YouTubers e anche da utenti su reddit. Praticamente basta toccare il terminal che il liquido zampilla fuori come una fontana. È vero che il tipo usa un po' di forza, ma tale risultato è alquanto preoccupante. Il problema sembra essere dei due oring, alla base del terminal e del terminal stesso in plastica non di ottima qualità. Mi aspetterei un tale problema da un marchio cinese sconosciuto ma non da Corsair che cmq si fa pagare. Ho avuto tante vga a liquido, pure con bridge per sli, ma mai capitato una cosa del genere anche durante il maneggiare tubi e raccordi a pc acceso. https://youtu.be/kC_GVV3FrXw Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
Guardando altri video, praticamente il problema sta nel fatto che il terminal dei Corsair prevede solo 2 viti ai due lati ed è privo della vite centrale come ad esempio gli ek. Inoltre come se non bastasse il terminal è fatto di plastica morbida e molto fine nel punto di anciraggio e quindi rispetto ad acetal, delrin o altro materiale tende a flettersi se sottoposto a sforzo. E gli oring sono di spessore insufficiente per tale soluzione.
Qualcuno potrebbe dire, ma chi si mettere a fare una cosa del genere? Vero, ma esiste un difetto di fondo e pure grave. Se non sottoposto a sforzo non sembra esserci problema. Ma è quel sembra che mi spaventa. E per un prodotto che non viene relagato e che dovrebbe finire su di schede come le 2080ti, sinceramente non trovo scusanti. Come detto prima "potrei" capirlo su prodotti cinesi, copie di altri più famosi e venduti a 30 euro comprese spedizioni dalla cina. Non certo da Corsair che i propri prodotti se li fa pagare e pure cari. A volte seguire l'aspetto estetico, porta ad errori non di poco conto. Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
Quote:
@Black: sì, apprezzo Corsair per molti prodotti(addirittura ho ancora un impianto 2.1 SP2500 che va a meraviglia dopo 10 anni) ma in ambito liquido, a parte gli AIO, meh. I wubbi mi erano sembrati "plasticosi" fin da subito. |
[GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End
Quote:
Diciamo pure che quel wb di Corsair è anche veramente brutto ... Comunque Black, guardando il video dal cellulare, mi sembra che gli oring siano parecchio incassati, facendo poca tenuta tra i due elementi ... boh Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
In questo caso il sembrano plasticosi è da sostituire con sono di plastica, in alcune parti ovviamente.
Di Corsair ormai sono anni che non compro più nulla. Anzi di loro compravo solo le ram, ma poi sono passato a G.skill. È una mia personale considerazione ma la trova molto sopravvalutata rispetto alla qualità generale dei prodotti. Avevo bisogno di prendere un paio di settimane fa, due alimentatori di fascia alta. Un 450-500w e uno oltre i 1000w. Sono andato di 450w evga sfx, veramente niente male. Per l'altro stavo per prendere il classico evga 1200 platinum a 310 euro, ma a 40 euro in meno ho trovato il seasonic 1300w platinum, ultimo modello. I Corsair manco li ho guardati. Per dire che ci sono ottime alternative e forse pure meglio. Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:10. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.