![]() |
|
Quote:
No non uso software esterni, ho la scheda madre msi. Con le Ml140 funziona tutto senza problemi. Ora le ho collegate alla scheda madre le noctua ma mi scoccia parecchio. |
|
curioso di sapere se a performance vanno meglio delle standard
|
Quote:
Forse un paio le prenderò.. Incluso nel pacchetto: - EK-Vardar X3M 120ER D-RGB - Set di viti UNC 6-32 (l = 10mm) per radiatori con dadi opzionali per montaggio su scatola - Chiave a brugola 3mm Caratteristiche prestazionali: - Flusso d'aria massimo: 67 CFM = 114 m³ / h - Pressione statica: 2,75 mm H2O = 27 Pa - Livello di rumore: 34.2 dBA Specifiche meccaniche ed elettriche: - Velocità massima: 2200 rpm (+/- 10%) - Tensione nominale: 12V DC - Potenza assorbita: ~ 2,16 W (0,18 A) - Potenza assorbita dal LED: ~ 0,85 W (0,17 A) - Ciclo di lavoro PWM: 25-100% - ER (Extended Range) - Connettore: header PWM a 4 pin - Tipo di cuscinetto: doppio cuscinetto a sfere - Durata del cuscinetto: 50.000 ore a 40 ° C (MTBF) - Dimensioni: 120 x 120 x 27,5 mm - Lunghezza cavo nero: 50 cm - Lunghezza del cavo RGB: 50 cm - Connettore RGB classico a 3 pin (+ 5V, D, vuoto, G) Queste le - EK-Vardar EVO 120ER RGB fan Mechanical and electrical specifications: - Maximum speed: 2200 RPM (+/- 10%) - Rated Voltage: 12V DC - Power Draw: 2.16W - PWM Duty Cycle: 25-100% - ER (Extended Range) - Connector: 4-pin PWM header - Shaft bearing: Hydro-Dynamic bearing - Bearing durability: 50.000 hrs @ 40°C (MTBF) - Dimensions: 120 x 120 x 25 mm Performance characteristics: - Max Air Flow: 77 CFM = 131 m³/h - Static Pressure: 3.16mm H2O = 31 Pa - Sleeved cable length: 300 mm - Noise Level: 33.5 dBA Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk |
Concordo, molto carine. Quelle pale poi mi ricordano le chiacchiere di carnevale :sofico:
|
Quote:
Le nostre frappe :) Si cari e ma meno efficienti delle vardar precedenti ... Volevo metterle perché d-rgb , però certo 25 euro a ventola .... Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
Anche il nuovo WB di Bitspower non è niente male... ![]() ![]() Prestazioni in sintesi... ![]() Recensione |
Ciao a tutti , ho risol to il problema di controllo ventole noctua con l aquaero mettendo NA-FC1 tra aquaero e splitter delle ventole.:D
Manderò una mail a aquacomputer per aggiornarli |
ho aggiornato l'acquasuite, non l'avessi mai fatto cazzo...
anche conil backup, si e sputtanato tutti i dati, non funzionano piu i sensori e non mi fa scegliere altri sensori se non quelli interni dell'acquaero... in pratica, non serve piu ad un cazzo ora l'acquaero.. idem il farbwerk o la pompa, si e sputtanato tutto e non riesco piu a fargli fare quello che facevano prima. edit: farbwerk e pompa sono a posto ora. ma non riesco piu a fargli prendere i sensori in acquasuite, e se non risolvo mi tocca levarlo perchè l'unica cosa che deve fare non lo fa.. |
Quote:
|
Quote:
A me scade a ottobre, son passato dalla x.4 alla 12 ( ovviamente facendo prima il backup ) aggiornato anche i firmware di tutto ovviamente Però non mi vede altri sensori dell'acquaero/ aquastream e farbwerk, ma non vede quelli della scheda madre... Ho già capito che mi tocca spendere altri 10€ per sbloccare le funzioni della pompa in modo che l'aquaero veda I sensori della pompa.. Inviato dal mio iPhone Xs utilizzando Tapatalk |
Appena aggiornato e fila tutto liscio! :D
|
Quote:
|
Montando un triventola all'interno del case, è consugliabile montare le ventole in immissione o espulsione?
Inoltre, conoscete qualche case che ha la possibilità del montaggio di un triventola in basso sul fondo, quindi con la predisposizione/griglia sul lato del case, in basso? |
Quote:
|
una piccola considerazione sui radiatori... almeno stando alle recensioni che si trovano in giro in rete... sembrerebbe che tutti i radiatori con spessore di 60mm a bassi rpm di ventole siano inferiori a radiatori con spessore da 45mm... ma anche da 30mm... l'unico guadagno avviene intorno ai 1500rpm e secondo me ha poco senso... cosa ne pensate?
|
Ci sono troppe variabili per fare di tutta l'erba un fascio, e' chiaro pero' che ci sara' un diminishing return all'aumentare dello spessore se il flusso d'aria e' troppo basso, altrimenti c'e' sempre la soluzione "panino".
Mi preoccuperei piu' del discorso FPI che spessore con ventole che comunque hanno una buona pressione statica e comunque si', gia' i rad slim con le ventole giuste e una rotazione congrua al FPI scelto, danno grosse soddisfazioni. La cosa fondamentale e' saper adattare/ottimizzare la configurazione in base al proprio hardware e alle proprie esigenze (rumore/performance/ingombro). |
Quote:
piccola curiosità... è uscito un alter ego dell'aquaero fatto da EK... https://www.ekwb.com/custom-loop/connect/ non mi sembra niente male... :) |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:48. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.