![]() |
|
Quote:
Giusto per farti ridere....qualche giorno fa stavo pastrocchiando su aquasuite e in qualche modo non volendo, avevo creato la regola su un blocco di ventole invece che sul flusso....caso vuole che quelle ventole ogni tanto non inviano il segnale rpm perche ho un cavo che non mi decido mai di sistemare....bene...mentre giocavo mi si spegne il pc di botto. Dico vabbe ho esagerato con l'OC visto che stavo strozzando la scheda video. Vado a riaccendere e appena sul desktop si rispegne...riaccendo...si rispegne...riaccendo...si rispegne...entro nel bios e funziona...controlle le temp e sono ok....riaccendo e si rispegne...rientro in modalita provvisoria e funziona tutto...riavvio e si rispegne...insomma ci ho perso un quarto d'ora buono perima di capite la vaccata che avevo fatto! :D |
Perfetto!
Ho impostato la regola per un flusso minimo di 100lt/h (normalmente ne ho 240) al di sotto del quale il pc si spenge. Come verifica, con cpu e gpu in idle, ho scollegato la pompa e il pc si è spento in un paio di secondi. Ho aggiunto anche un altro paio di regole per lo spengimento, impostando le temperature massime per cpu e gpu intorno a 80°C. |
Quote:
Sto usando lo splitty9 di aquacomputer per collegare le varie ventole sull aquaero, qui ce una porta "rpm" , ecco il bello, se collego qui una ventola Corsair ML, riesco poi a gestire tutto compreso le noctua in pwm. Non capisco che fare, addirittura neanche collegandoci una bequiet pwm va, ma che funziona solo con le corsair l aquaero? |
Quote:
|
Quote:
Non capisco cosa hanno di diverso queste ventole. P.s sulla scheda madre invece vanno |
Quote:
Dai anche un occhio qua magari trovi info utili: https://noctua.at/en/nf-a14-industrialppc-3000-pwm/faq |
Quote:
Collegata alla scheda madre invece va Edit: il supporto aquacomputer mi ha risposto così. Hello, * this is a common problem with many current Noctua fans. For some unknown reasons Noctua changed their PWM implemantion a while ago which is causing these problems. We get reports like yours several times per week. * There is a good chance that you can solve this problem with Splitty9 Active which uses an additional*amplfication * Some customers reported they were able to solve the problem with Noctua fans this way. |
Aggiornamento situazione Aquaero 6xt VS Noctua.
Sperando che nessuno di voi incappi in questo casino. Ho comprato lo splitty9 che amplifica il pwm, e nulla da fare , inizialmente funzionava, poi lanciando un programma o un gioco e mettendo a schermo intero,si spengono le ventole:muro: Alla fine ho temporaneamente risolto collegando lo splitty9 (che è alimentato da sata) a un canale fan della scheda madre, e il sensore del liquido l ho collegato alla mobo, fatta la curva delle ventole da Bios e ora va. Totalmente deluso da aquacomputer visto che cè anche un altra versione nuova dell aquaero che secondo loro va bene. Di noctua non ne parliamo, neanche mi hanno risposto alla mail. |
Se da tutte le altre parti funzionano, il problema sta nel controller, poi che provino a scaricare la colpa su Noctua, come se fosse un azienducola che fa 3 ventole per caso fa abbastanza ridere/pena
|
Quote:
Lo splitty9 che si spegne se collegato al sata, non potrebbe essere dovuto a qualche impostazione di risparmio energetico che taglia l'alimentazione? |
Quote:
Ho l aquaero da quasi 3 anni e una cosa del genere non mi è mai successa. Dopo uppo un video su YouTube e vi faccio vedere, anche aquacomputer mi ha richiesto degli screen di come è settato l aquaero, ma ho gli stessi setting che ho da 3 anni quasi https://youtu.be/2mL9lR6iuaM Ecco il video, da notare come le ventole fanno su e giu (cosa che non dovrebbero fare perché hanno una curva a seconda della temp del liquido) Qui fanno su e giu perche sono influenzate dal programma che registra il video... Da notare quando lancio Superposition come si spengono le ventole...... |
Quote:
nella schermata delle ventole che non ti segna la corrente, strana come cosa, prova ad attivare Hold minimum power e prova su advanced settings ad abbassare Maximum rpm a 2500 o 2000, poi Use start boost dovresti attivarlo , Duration 6 secondi power a 100 12V ti metto un mio screen cosi capisci meglio ![]() ![]() |
Quote:
|
Buonasera, avrei un paio di domande da porvi prima di procedere alla modifica del mio loop. Stavo pensando di effettuare un paio di modifiche facendo passare i tubi attraverso il case con dei passaparete usando i tubi molli nella parte posteriore. Ora ho preso raccordi a compressione e tubo molle da 13mm mentre i raccordi e i tubi rigidi per la parte anteriore sono da 16mm. Questo può causare qualche problema alla pompa per qualche oscuro motivo o non mi devo preoccupare ? Come seconda domanda invece vorrei sapere se iniziare con una curva a 90 verso l'alto subito dopo l'uscita della pompa va bene o no. Terza e ultima domanda invece riguarda la pulizia del loop. Leggendo su internet credo di aver capito che posso usare l'acqua demineralizzata per pulire il loop, ma non credo che vada bene anche come liquido per il loop. Ho provato a cercare in tutti i supermercati e farmacie della zona l'acqua distillata o bidistillata ma nessuno la vendeva, sono riuscito a trovare solo in farmacia l'acqua depurata ma non si capisce se è la stessa cosa dell'acqua distillata oppure no. Grazie in anticipo
|
Quote:
Non è uguale all'acqua distillata, l'acqua depurata è normalissima acqua che puoi bere, trattata per rimuovere odori solitamente, quindi ha i suoi soliti sali minerali. Secondo me, che sia acqua depurata, demineralizzata o distillata va bene a patto di usare i concentrati inibitori di alghe biocide e che il PH sia neutro 7. Piccola esperienza personale, mi era capitato di lasciare i componenti bagnati per una notte, il giorno dopo ho rabboccato l' impianto con acqua distillata e il solito Ek concentrato, dopo un paio di giorni noto delle alghe sulle lamelle del waterblock. Sono sicuro che le alghe si erano già formate durante la notte, il biocide non elimina le alghe ma blocca soltanto la loro crescita, ho smontato tutto pulito e da allora asciugo tutto bene con aria compressa e non ho avuto più problemi. |
Quote:
Quote:
la cosa che mi lascia un po' di dubbi, è che se fosse un problema di gestione del segnale pwm, lo avresti anche quando sei semplicemente sul desktop. quando nel video hai selezionato il sensore liquido vga, questo è un sensore software o fisico? se scolleghi l'aquaero dall'usb, le ventole come si comportano? non vorrei che tu avessi qualche software che nel momento esatto in cui sfrutti la parte 3D, vado in conflitto con aquasuite/aquaero e ti dia tale problema. |
Quote:
un 90 gradi in uscita dalla pompa, non è un problema, anche se in genere si cerca di evitarlo. al limite meglio un raccordo doppio 45 gradi, che genera un curva più morbida. come consiglio personale investi in un liquido premixed, colore quello che preferisci. contengono tutti gli additivi necessari per mantenere il loop in stato ottimale, soprattutto nel lungo periodo. inoltre l'uso di acqua denaturata, distillata, bidistillata, richiede l'aggiounta dei vari additivi antialghe, anticorrosione e via dicendo. l'ho fatto in passato ma solo una rottura. l'importante usare premixed buoni che non lasciano residui a giro. nel mio caso ho usato mayhems e adesso ek. loop sempre puliti. altra cosa importante a prescindere dal liquido, è la pulizia ottimale del loop in fase di installazione/manutenzione. soprattutto la pulizia a fondo dei radiatori. quest'ultimi, soprattutto quando sono nuovi, contengono le peggio schifezze/residui di lavorazione. fin dall'inizio ho sempre usato il metodo dell'aceto per pulirli. |
Quote:
Anche il supporto di aquacomputer vedendo il video ha detto che è strana la cosa, devo fare anche delle prove. Considera che senza lo splitty9 attivo, ma con lo splitty 9 semplice le ventole in pwm non vanno per niente |
Quote:
Quote:
|
Quote:
Per l'altra questione invece che anche senza sensore fa lo stesso difetto, mi pare assai strano, sembra che ci sia qualcosa a livello software che va in conflitto con la gestione del canale. Hai per caso hwinfo, Aida o altro abilitato che dialoga a livello WMI con il pc e di conseguenza con aquasuite o USB? Che scheda madre hai? Per caso Asus? Se si, usi aura sync o armoury crate? Quest'ultimo sembra rompere decisamente le balls. Tanto per dirti l'altro giorno per caso ho scoperto sulla mia crosshair 8 hero, che I due software audio sonic che vanno in affiancamento ai driver Realtek (se li installa windows da solo tramite store, ma sono roba Asus), creano problemi con realbench sul test dell'image editing, facendo registrare risultiti bassissimi per un 3900x. Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:56. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.