![]() |
|
|
Gli mps funzionano anche stand alone.
Il cavo verde lo devi tagliare e inserire nei fori corrispondenti in base al manuale dell'aquaero a5 e a6 hanno disposizione diversa dei due cavi. Il plug non serve 8n caso di a6. È solo per lo stand by degli a5. Sulla questione settaggio degli impulsi del flow meter, questa cosa venne fuori diversi anni fa. Sul sito Martins liquid (o come si chiamava), da test fatti i 158 impulsi erano il valore più corretto indipendentemente dalla dimensione dei tubi e dal flow rate. Test eseguiti prendendo la lettura sia del high flow che di un flussimetro digitale professionale. Ho sempre usato quel settaggio con i miei flussimetri e tubi con OD sempre di circa 10mm (PVC o rigidi). Discorso un po' diverso è con il flow sensor mps, che è assai più preciso come lettura. Anche se poi deve essere calibrato e posizionato in modo corretto. Ora dato che stiamo si parlando di loop da pc, anche se in certi casi sono costati più di una piscina :asd:, l'utilizzo del flow meter/sensor serve principalmente per capire se ci sono problematiche serie all'interno del loop. Se con due d5, per esempio, e un loop semplice, ottengo un flusso ridicolo, al netto di errori di lettura o settaggio del meter, vuol dire che ci sono problemi. Se ho perdita seria e il flusso diminuisce, allora ho problemi. Ma se invece di leggere 180 l/h, ne leggo 175 in quanto uso un settaggio diverso, mi interessa poco. Ma se da 180 scendo a 130 allora si mi interessa. È capitato in passato, di utenti con flussi ridicoli nonostante 2 pompe, per scoprire poi problemi di varia natura, pompe che non andavano come dovevano, rad con problemi, flusso invertito sul wb CPU, o wb completamente ostruiti dallo sporco. L'errore, o meglio lo scarto nella lettura, di pochi l/h non è importante. Sono le differenze abissali che devono preoccupare. Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
|
si pure io andrei di pastel blue.
|
Ciao a tutti :)
Io sto cercando un Mora3 usato, per caso tra di voi c'è qualcuno che lo vende? |
Quote:
Quote:
Intendo chiedere le vostre impressioni di utilizzo al di là dell'estetica, indiscutibilmente molto d'effetto. Problemi di depositi nei wb? Manutenzione da effettuarsi un po' più frequente rispetto a liquidi normali? Thanks |
Cmq @Black"SLI"jack
Alla fine ho preso le 3 ventole Thermaltake 140mm (blu led) uguali alle mie altre 3 (manca solo l'rgb) per fare il p/p sul monsta esterno. Vedo che già il 360 monsta se la cava benone ai bassi rpm guadagnando un bel po' in p/p (@750rpm), il secondo posto su Extreme Rigs: https://www.xtremerigs.net/2015/03/2...ator-review/5/ Io le terrei nel range di 750 - 1200, speriamo che il gioco valga la (un'altra) candela :p |
Quote:
Quote:
|
Cavoli è davvero carino...potrei anche farci un pensierino considerato che per me un aquaero PRO/XT sarebbe fin troppo(e un problema in caso di futuro case senza 5.25") e che trovo questo migliore dell'LT.
Si sa quanto costerebbe? Grazie. |
Quote:
QUADRO and the optional RGBpx Splitty4 board will be available shortly and can be ordered in the Aqua Computer Webshop. QUADRO costs 39.90 Euro and RGBpx Splitty4 is offered for 8.90 Euro (prices include VAT). |
Quote:
A 40€ non è affatto male. Senza scomodare gli altri per poi magari non sfruttarli nemmeno al meglio. Unica cosa un pò "bruttina" sarebbe quel molex 4-pin. Secondo me se possibile un sata sarebbe stato meglio ma vabbè...tanto basterebbe piazzarlo in un punto nascosto tipo scomparto posteriore di un tower o simili :) |
Quote:
|
Quote:
Quando sarà il momento chiederò qualche "consulenza" qui per accessori, compatibilità e cavini e cavetti vari :) Grazie. |
Quote:
|
Ciao,
PC in firma, vorrei sostituire l'AIO magari con un sistema custom sempre da 240mm per avere qualcosa di realmente efficiente sulla CPU. Avrei un budget che si aggira sui 200/250€, premetto che sono al mio primo custom, riuscirei ad avere con questa cifra un sistema più performante rispetto il miglior aio 240mm? Eventualmente suggerimenti per la configurazione completa dei componenti sarebbe ben accetta. https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net...31&oe=5D35A087 Edit: Situazione attuale, PBO 1000 1000 1000 (OFFSET -0.1250 Vcore / -0.0125 Vsoc) https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net...c6&oe=5D3A9016 https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net...6e&oe=5D3C67B7 |
Maledetta vaschetta dell’EK CHE PERDE!
Anche se serro come un maiale continua a perdere... cosa consigliate di alternativo? |
Quote:
Da dove ti perde? Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk |
[GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End
Raccordo dietro la vacchetta il singolo. Lo ho chiuso con un tappo ma non tiene, ho cambiato tappo ma non tiene ugualmente
![]() |
[GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End
Quote:
Puoi provare con un giro di teflon (Un giro per modo di dire) Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:43. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.