![]() |
|
Prima di usare l'aquaero la pompa con cosa la gestivi? Riuscivi a leggere gli rpm prima di passare ad aquaero?
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
prima era pilotata da un controller esterno koolance
Edit, appena smontata, dunque se può essere d'aiuto ad altri, la Sanso ha solo "due fili" il positivo e il negativo….Arcano scoperto grazie cmq a tutti |
|
Salve, sono un felice possessore di 980ti liquidata con un h110i che la fa stare quasi sempre sui 45 gradi.
La 980 verrà pensionata per una 2080 ti, che per ragioni prevalentemente estetiche ho necessità di raffreddare di nuovo a liquido, o potrei non prendere sonno la notte. Mi pare chiaro che ho due possibilità. Kit di m3rd4 ebay da 89€ o roba thermaltake da 550€... Quindi pensavo, dovendo mettere il tutto in un thermaltake p90 ![]() Sulla destra pompa, serbatoio, radiatore e raccordi cinesi. ![]() Sulla sinistra, dove sono i componenti del PC, raccordi e tubi thermaltake ![]() E questo waterblock ![]() Qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmi le criticità di una soluzione del genere?.. |
Quel radiatore non basta per raffreddare cpu e vga
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
350€ il kit thermaltake base, e quasi 200€ il waterblock thermaltake per la 2080 ti |
Quote:
Poi ha visto se i tubi del dissi della cpu sono abbastanza lunghi? Perché in qualche rece si accennava che certi aio possono dare problemi nel montaggio per via dei tubi corti Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Avevi postato l'ottimo Heatkiller 4 che costa 119.95 € +ss dal loro store di Watercool Anch'io credo che dovrai prendere un radiatore più grande. |
dico la mia. il p90 con gli aio cozza come pochi. già con con i p5 la maggior parte degli aio hanno tubi corti. tra l'altro due cpu, quindi mobo dual socket? a maggior ragione uno dei due aio avrà problemi con i tubi.
poi un 240/30 per una 2080ti? me la tengo ad aria. poi il kit cinese, a vista, è il peggio del peggio. pompa ridicola. le ventole immagino la qualità scarsa, a confronto le yate loon sono top di gamma. tubo 11/8 se non più piccolo. tra l'altro i raccordi TT indicati sono per tubi rigidi quindi completamente inadatti al kit cinese. ora non voglio fare il polemico. ognuno può spendere come preferisce i propri soldi. ma non è la prima volta che in questo thread si vuol fare le nozze con i fichi secchi. il liquid cooling custom, a parte la questione estetica, non deve essere una accozzaglia di pezzi come capita. posso capire se devo raffreddare un pc vecchio di 10 anni. ok il kit cinese ci può anche stare. soprattutto se poi è il primo impianto custom e si vuole fare delle prove su di un pc come detto vecchio. ma andare a mixare un wb come il watercool per la 2080ti, con roba di dubbia provenienza e soprattutto di dubbia qualità, con il rischio di fare danni su una scheda da 1300 euro, beh non lo vedo tanto ottimale. si parlava di kit della TT, ok sono kit custom alla stregua di quelli ek o alphacool. i componenti sono buoni, però bisogna anche sapere cosa prendere di preciso. tra l'altro mi viene anche il dubbio. di che 2080ti si parla? pcb reference o pcb custom? perché nel secondo caso è necessario trovare il wb compatibile. |
Quote:
|
Se si devono fare, le cose vanno fatte bene. Non dico strafare andando sul top disponibile più costoso...ma nemmeno andare troppo a "risparmio" su roba di scarsa qualità. Il pc è equilibrio e idem un impianto a liquido, relativamente anche all'hardware che deve gestire.
E anzi...la bontà di quest'ultimo, tra resa e azzeramento del rischio perdite, è tanto importante quanto lo è ad esempio l'erogazione di un buon alimentatore. Per cui se si deve fare un impianto a liquido, meglio farlo solo quando si ha la possibilità di farlo bene. Quote:
|
Quote:
![]() E chiariamo, non sto dicendo che è la cosa più bella del mondow. Funziona. Quote:
Quote:
Arriviamo al dunque... "watercool per la 2080ti, con roba di dubbia provenienza" è la cosa meno costosa del mio pc un altro po... e la più sostituibile visto che all'occorenza c'è una 2070 e una 980 ti che prenderanno la polvere. Ma ho capito il messaggio e sono d'accordo, quindi.. "non deve essere una accozzaglia di pezzi come capita" visto che tutti mi state spiegando che 350 euro sono davvero troppi, posso avere una lista della spesa veloce???? :D nb "è necessario trovare il wb compatibile" sisi, è compatibile, sta nella lista sul sito ufficiale e c'è anche un video in cui lo montano sopra, è una palit. |
Quote:
|
Quote:
l'uso dei tubi rigidi, per quanto esteticamente ottimale, ha bisogno anche di buona manualità. fare qualche casino e buttare via metri e metri di tubo è assai facile, pure per chi lo fa spesso. per la dubbia provenienza, non parlo del wb watercool, che è tra i migliori, ma del resto del componenti dell'impianto. è necessario usare radiatori di qualità in rame, raccordi, pompe, vaschette e via dicendo di qualità. andare al risparmio significa avere problemi dopo. non stiamo dicendo che 350 euro sono pochi, ma l'esatto opposto. con quei soldi si fa appena un loop per cpu buono. figuriamoci per poi per una vga. Quote:
personalmente punterei ad uniformare tutto il loop. un unico loop che raffreddi tutto, vga e cpu, ben strutturato e sufficientemente dimensionato per reggerne il carico. |
Ma.. Sicuro non ci sia spazio? Accanto ai due 80gt non si vede ma ce n'è, e il 110 è davvero bello grandicello, sono due ventole da 14..
Si, avevo ben capito che il wb fosse l'unica cosa ok. A questo punto, non conoscendo altro, vado di kit della thermaltake. So maneggiare la pistola termica, spero che sia un inizio per modellare quei tubi, e nel kit c'è laffarino per fare le curve a 90 |
quasi mi vergogno a chiederlo… ma l'usb dell'aquaero sulla mainboard come si attacca?!?
USH HEADER ha g dx+ dx- p nc g dy+ dy- p il cavo ha p d- -d+ g "not connected" Rispettando ovviamente ground e power e' indifferente se lo metto su x o y? Grazie! ;) |
Quote:
non si sta parlando di un aio. si parla di loop custom. sono ormai 9 anni che faccio loop più o meno complessi e l'errore, la dimenticanza è sempre dietro l'angolo. va pianificato tutto per bene. fidati che poi la modellazione dei tubi, in base anche al tipo di materiale (PEGT o Plexy) cambia tantissimo, così come lo spessore del materiale, può essere più o meno di aiuto in fase di modellazione. Quote:
|
Sono diversi giorni che aquasuite non mi carica i servizi all’all’avvio, pertanto sono costretto a farli partire manualmente cliccando l’apposito pulsantino. Ho settato l’eseguibile in modo che parta direttamente con i privilegi di amministrazione. Sapete come risolvere?
Un saluto a tutti:) |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:57. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.