![]() |
|
Quote:
|
Quote:
|
Mi sa che mi creo io un test bench e vedo cosa combinare per i rad...
Saluti Kappa |
nova 1080 appena arrivato, ora devo solo aspettare le air penetrator da 180 e posso passare a montare il tutto
|
Quote:
Saluti Kappa |
anche a me oggi è arrivato un mega pacco dalla cina con raccordi, tubi e kit di piegatura!
adesso devo "solo" finire di moddare, tagliare, verniciare e rimontare tutto il kandalf... :stordita: |
Quote:
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk |
Cambio pompa
Ciao a tutti,
leggendo qualche post precedente mi è venuto il seguente dubbio: ho una Phobya DC12-400 nuova mai utilizzata. Voi sostituireste una Sanso PDH-054 12v con la Phobya dsolo per avere in più gli rpm della pompa ? Saluti Cristallo |
Credo che la sanso sia nettamente più potente della phobya. Che poi che intendi per avere gli rpm?
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Per quanto riguarda la potenza (e secondo me anche l'affidabilità) è proprio quello che mi frena per la sostituzione. Saluti Cristallo |
le dc12-400 a livello di affidabilità sinceramente le trovo assai meglio delle ddc.le mie due le ho maltrattate come pochi, e dopo anni di servizio sono perfettamente funzionanti. mentre una ddc mi è morta nel giro di un giorno da quando l'avevo messa in funzione.
di ddc a giro che sfumano ne ho lette parecchie. ovvio che tra la sanso e la dc12-400 a livello di potenza c'è una bella differenza. la dc12-400 è al livello di una ddc-1t come prestazioni. |
Potresti rifare il cavo da Molex 4pin a cavo ventola 3pin, io feci così sulle mie d5, anche se dipende se la scheda regge una sanso, non saprei quanti watt consuma...
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk |
se mette la sanso sulla mobo, gliela fonde. la sanso deve essere alimentata direttamente.
se vuole sfruttare la mobo, necessità di pompe sotto i 20w di alimentazione. quindi le varie ddc, le dc12-400 oppure le alphacool vpp755 che sono delle d5 ma riviste e con consumi ridotti. resta il fatto che ad una mobo non gli farei mai gestire ne pompe ne ventole. preferisco un classico rheobus analogico. ma questo è un altro discorso. |
Quote:
Saluti Cristallo |
Quote:
|
Quote:
ora fino a che ci gestisco un paio di ventole, tipo dissipatore e case, ti dico di si. ci posso stare. ma un impianto a liquido per come lo considero io, no mi spiace ma punto ad altre soluzioni. e da quando anni fa ho scoperto il mondo degli aquaero mi spiace, ma non c'è proprio storia. |
Quote:
|
:nonio:............. :fiufiu:........... :rotfl:
|
pure per me lo slot 5.25 è superato dato che ho un p5 come case secondario e di slot manco uno e per il pc principale sto allestendo un dual p5. :asd:
montare un rheobus senza slot per me non è un problema. però ripeto se devo gestire un loop complesso, personalmente ho solo una soluzione. |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:15. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.