![]() |
|
Quote:
|
[quote=Black"SLI"jack;45105730]Come hai messo le due vga in sli sotto liquido? Con wb in serie o in parallelo? In serie in genere una delle due ha 1 o 2 gradi di differenza in più rispetto all'altra. Testato con sli di gtx 480, 670, 780, 1080. Durante i test in parallelo ho sempre avuto differenze più significative soprattutto a flow rate bassi. Infatti in parallelo per rendere bene è necessario un flow rate molto alto. Mentre in seriale le temp non sono soggette al flow rate, anche se tendenzialmente è una connessione più restrittiva del parallelo.
le ho messe cosi in serie https://ibb.co/b6APbG |
Quote:
Saluti Kappa |
- l'importante è non far girare la pompa a secco, la EK vende anche il tappo ad hoc con 3 fori
- credo di no |
Quote:
Grazie! Saluti Kappa |
Quote:
Anche io ho un case matx, ma uso un impianto esterno, proprio per non soffrire i limiti tecnici di un case matx e posso assicurarti che c'è troppa differenza tra un impianto interno ed uno esterno, ma tu sei un utente di vecchia data e credo che queste cose già le sai, ma il confronto di idee è sempre positivo. |
Quote:
Si si assolutamente, anzi ha ancora piu' senso su case piccoli una soluzione del genere e le apprezzo essendo uno smanettone di vecchia data. Pero' per le mie esigenze (e spazi) e anche per una questione estetica preferisco avere qualcosa di contenuto, pur sapendo di perdere parte dei benefici dell'impianto. Ho un Parvum S2.0 (tutto di plexi) non extended con 2 240 di cui uno slim, quindi devo scendere parecchio a compromessi in quanto temp max rispetto ai vostri frigoriferi... |
Quote:
preciso che è una mia linea di pensiero, poi ognuno si muove come meglio crede e rispetto le opinioni di tutti, però negli anni ho visto loop, dove i componenti avevano temp non da liquido, configurazioni affossate nei case, con il loop che lavorava nel peggior modo possibile, quindi anche il mezzo grado se posso limarlo ben venga, dato che poi mi si riflette sulle temp dei componenti. e fino a che siamo con tamb bassa potrei pure sorvolarci, ma el momento che la tamb si innalza è una reazione a catena, e specie in estate 1 grado in meno sul liquido, vuol dire tanto. [quote=samuel85;45105810] Quote:
le due vga singolarmente hanno le stesse temp, o registrano temp differenti? |
Allora il mio loop ha questo giro:riserva>pompa>vga1>vga2>cpu>radiatore sul top>radiatore sul lato > ultimo radiatore da 240mm> riserva
La prima vga sta circa 40/42 gradi mentre la seconda tocca 50/53 gradi in game.. e anche in idle stanno più o meno con questa decina di gradi di differenza La seconda (prima nel giro del loop) che ho acquistato non ho avuto modo di testata singola ma ti garantisco che prima con loop separato cpu e vga non andava sopra lei i 42 gradi..invece adesso avendoli messo sotto un altra scheda scalda |
Quote:
Grazie mille |
Quote:
Se per le variabili/dati di cui hai bisogno ti basta solo sapere la temperatura dell'acqua ne metti uno |
Quote:
hai modo di provare ad invertire le due schede, per vedere il loro comportamento termico? |
Quote:
|
Quote:
|
Ho sostituito le ventole RGB che avevo con le ML120. Possibile che sotto sforzo la CPU ora fa +3C? Adesso ho il pc che sotto OCCT pare un'aspirapolvere e scalda di più :mbe:
Saluti Kappa |
Quote:
|
Quote:
Da queste: http://eu.coolermaster.com/en/coolin...ro-120-af-rgb/ Alle ML120 Come minimo mi aspettavo un miglioramento, non il contrario. Prima erano: -3x push sul frontale PE360 Cooler Master RGB -2x pull superiore PE240 Cooler Master RGB -1x 140mm in dotazione col case Cooler Master sul retro Ora: -3x push + 2x pull sul frontale PE360 ML120 -2x pull superiore PE240 ML120 -1x Cooler Master RGB sul retro Che abbia sbagliato qualcosa? Saluti Kappa |
Quote:
|
Quote:
Magari entra troppa aria e ne espelle poca? Perché la 120mm che ho ora sul retro non sembra spostare chissà che aria. Saluti Kappa |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:24. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.