Quote:
Originariamente inviato da Luca T
(Messaggio 44862363)
Grazie Black, e prestazionalmente? Il Nickelato è migliore? Si guadagma qualcosina?
|
a livello prestazionale non ci sono differenze. è solo una questione estetica e nel caso di wb con top trasparente con il passare del tempo il rame si ossida e perde il colore naturale diventando nero ed esteticamente non è un granchè. problemi di ossidazioni si possono avere anche con il nickel, in particolar modo dovuto alla reazione galvanica tra il rame dei rad e il nickel dei wb. ma se si utilizzano i liquidi premix, in genere tale effetto è ridotto al minimo.
Quote:
Originariamente inviato da SL45i
(Messaggio 44862531)
per fortuna tutto intatto... tutto bello pulitissimo... inoltre ho pensato a questa questione del liquido in quanto avevo il solo radiatore ek 240xe nei case completamente in alluminio sul frontale completamente chiusi e non avevo questi problemi di temperature... non vorrei essere troppo ottimista... ma sono davvero fiducioso di aver scoperto l'arcano del problema delle temperature del liquido... :) ti terrò aggiornato... una piccola delucidazione sull aquaero 5LT e 6LT... cosa li differenzia tanto??? vale la differenza di costare il doppio il 6LT?
|
le versioni LT degli aquaero sono uguali alle versioni pro e xt, tranne per il fatto che l'LT non ha display. quindi le differenze sono da ricercare tra aquaero 5 e 6. sostanzialmente si possono identificare queste differenze principali:
- potenza erogata. 20w per canale su a5 e 30w su a6 se non dissipato, 36w su a6 se dissipato passivamente o attivamente (oltre al dissi passivo, bisogna installare il wb apposito vedi immagine successiva).
- tipologia di vrm a supporto dei 4 canali. l'a5 ha vrm analogici e suddivisi in 2 sezioni, questo significa che i canali 1 e 2 hanno una sezione di alimentazione, mentre i canali 3 e 4 l'altra. questo comporta principalmente che anche in caso di un solo canale occupato la sezione scalderà in modo uguale per entrambi i canali della coppia. inoltre essendo vrm analogici, quando si limita il voltaggio sui canali, questi scaldino in maniera eccessiva, tanto che se ci attacchi una pompa da 18w ad un canale, e abbassi il voltaggio, il vrm tocca temp di 95° (se non dissipato), riportando subito alla massima velocità la pompa. per questo consiglio sempre almeno il dissi passivo, anche se sarebbe più opportuno il wb (vedi infatti che sui due aquaero sul mio p5 ho messo il wb). mentre nel caso dell'a6 i canali hanno sezioni di alimentazioni completamente digitali e singole. questo comporta che in fase downvolt dei canali non si hanno temperature elevatissime come con l'a5 e infatti si può usare un a6 senza dissi aggiuntivo senza problemi.
- tipologia di canali. gli a5 hanno solo un canale pwm (il numero 4) mentre gli a6 hanno tutti i canali pwm.
quindi al giorno d'oggi con la disponibilità dell'a6LT, anche se a costo leggermente superiore (110 vs 70), andrei di quest'ultimo evitando l'a5LT, dove al costo del controller dovresti cmq aggiungerci pure quello del dissi passivo (si parla di 12 euro circa) strettamente necessario. qui sul forum di dissi passivi ne ho smerciati almeno 3 o 4 :asd:, dato che i miei aquaero sono sempre stati a liquido (tranne l'a4 che ho passato poi ad un amico, che non prevedeva il wb), mi restavano a prendere polvere.