![]() |
|
Quote:
Quote:
Le p14 ci sono a 3pin, 4pin pwm e con connessione pst. Io ho preso due set da 5 fan 3pin, in quanto le dovevi collegare ad un aquaero 4 che non supporta pwm e soprattutto non avevo splitter pwm da usare per collegarle. A 1200/1300 rpm, circa 9v hanno un buon spostamento di aria con una buona silenziosità. Ai massimi rpm un po' si sentono. Cmq faccio un appunto. Cercare il silenzio e poi "lamentarsi/preoccuparsi" (nel senso buono, non fraintendere :asd: ) delle temp elevate del liquido, di sicuro un po' stona. Purtroppo limitare le prestazioni del raffreddamento, comporta l'innalzamento delle temp. Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
Quote:
A memoria forse riuscirò anche ad aggiungere una ventola in push sul 420, nella zona in corrispondenza del bay 5 pollici :D |
Pensate che possa essere utile questo sensore di temperatura ???
Thermaltake Pacific Temperature Sarei tentato di prenderlo per il mi loop EKWB |
Quote:
|
Non serve essere appassionato. Almeno un sensore di temperatura per il liquido è necessario per controllare il funzionamento del loop.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Ciao, vorrei cambiare gli o-ring di tutti i miei raccordi portatubo 16/10 (i classici raccordi a compressione per tubo flessibile) che hanno qualche anno sulle spalle. Sapete dove posso trovarli al prezzo migliore e qual’è la misura corretta? Grazie!
|
Buongiorno a tutti, sono 5-6 anni che ho l'impianto a liquido generalmente sia su cpu che gpu, con la differenza che di schede video ne ho cambiate 5 nel tempo quindi alcune volte sono stato per un pò ad aria e poi ritornato a liquido con l'ammattimento ogni volta di dover svuotare tutto il loop, riempirlo e fare lo spurgo aria.
Dato che anche stavolta ho trovato un fullcover per l'attuale 1080ti Strix , stavo quasi pensando, visto anche le precedenti esperienze, se non valeva quasi la pena separare il custom loop (CPU+GPU) formato da: radiatori XSPC RX360 V3 + Alphacool NexXxoS UT60 280 con una sola pompa del kit XSPC D5 Photon in 2 loop distinti, lasciando il 360 per la cpu e prendendo una nuova pompa per fare un loop a parte per la scheda video con il rad da 280, almeno ai prossimi cambi posso lavorare indipendentemente a seconda che cambi scheda video o il resto del pc (scheda madre/cpu) che incomincia ad avere i suoi anni e forse il prossimo anno è il suo turno se si decidono a far uscire queste benedette ddr5 :) Voi che dite ne vale la pena? Sotto l'aspetto temperature guadagno qualcosa a separarli anche se i rad rimangono gli stessi? C'è qualcosa di valido da prendere in considerazione come pompe/resevoir? Ho già dato un'occhiata in giro e per quel poco che mi intendo (non mi sono più aggiornato) per meno di 150-200€ non si trova nulla, se avete consigli oltre a darmi un parere anche sulle precedenti domande è tutto ben accetto come consigli/pareri, farebbe comodo qualcosa di compatto per quanto possibile perchè nel corsair 780T dovrò ingegnarmi un pò per posizionare la seconda pompa :help: |
separare in due loop, soprattutto con una configurazione come tua, rischi solo di avere temp più alte sulla cpu o sulla gpu. lasciando il loop singolo, invece potrai spalmare il calore prodotto su entrambi i rad.
|
Io finalmente ho deciso di integrare la seconda 1080ti con tutto il resto per la temperatura troppo alta appunto. A questo punto mi avanza un piccolo rad alphacool 120.
Ho in mente un altro progetto. Voglio provare a far passare il liquido per le celle di Peltier. Qualcuno ho avuto esperienze? Le celle le azionerò soltanto quando devo giocare un paio di ore. In idle le spengo. Sono molto curioso di vedere quanto si riesce ad abbattere la temp. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
Se la monti a contatto della cpu/gpu, devi tenerla sempre accesa e devi isolare termicamente per non avere l'effetto condensa sul lato freddo. Se le monti per raffreddare il liquido (dovresti adattare un wb se non ne esistono appositi), poi devi comunque pensare a come raffreddare il lato caldo della peltier... Ti serve un maxi dissipatore e qualche ventola. E se consideri il consumo che hanno e l'ingombro del tutto, ti conviene senza dubbio montare un ulteriore radiatore e abbandonare il progetto Peltier! |
Quote:
Sinceramente pensavo di guadagnare qualcosa per la scheda video avendo il 280 che pesca dal frontale aria esterna che è quella che più mi preme tener bassa di temperature (meno tagli di frequenze possibile) e lasciare il vantaggio del 360 sul top del case alla cpu che alla fine se invece di starmi a 48°C mi stà a 53°C non mi cambia nulla. Ho sempre pensato che la cpu scaldando parecchio, inficiasse tangibilmente su quello che potevo ottenere come temp max dalla sola scheda video |
Quote:
No, a contatto con con i componenti No! Seconda opzione. Faccio passare il liquido da un waterblock a contatto con la peltier. Ovviamente ci vorrà un radiatore, e un alimentatore stabilizzato a parte. Tutto montato fuori dal case a parte e faccio passare solo il liquido. Non voglio che sta sempre accesa, per questo lo monto fuori e lo accendo solo quando devo giocare. Quindi a questo punto il consumo sarà più o meno irrisorio, dato che gioco al massimo due ore alla sera dopo lavoro. Intanto ho ordinato i pezzi. Vi terrò aggiornati. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
In generale scaricano in acqua molti più watt di calore le gpu delle CPU. Creare due loop separati sinceramente non li ho mai più di tanto utili, perché se dimensionato correttamente un loop basta per qualunque configurazione. Inoltre due loop separati significano anche due pompe, due vaschette, più tubi. Quindi problemi di spazio e anche problemi di gestione. Facessi mai 2 loop separati, li farei solo nel caso in cui avessi un case/scrivania dove andrei a ridurre la lunghezza complessiva del loop unico e dare simmetria estetica al tutto.
Non li userei nemmeno in case mastodontici. Preferisco sempre un solo loop e avere l'intera massa radiante a lavorare insieme. Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Non so da quanti watt hai preso la peltier, ma per avere effetti apprezzabili servirà una potenza che sarà difficile da dissipare ad aria. Come saprai, le peltier lavorano sul dT fra lato caldo e lato freddo. Quindi se vuoi buoni risultati, dovrai mantenere il lato caldo non molto sopra la temperatura ambiente. E una cella da 60/80W (a dir poco) raffreddata ad aria, come ce la mantieni? |
[GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End
Quote:
Non lo so ancora. E non nemmeno sa quanti watt sono. Volevo solo provare. Se non funziona, amen. Haha Voglio solo vedere se riesco a scendere di un po’ come temperature. Non voglio arrivare a 0 gradi che sia chiaro. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
quando devi cambiare vga basta staccare la vga e richiudere il loop rimanendo con la sola cpu raffreddata a liquido in attesa di liquidare o meno la nuova vga |
Quote:
Grazie |
Quote:
https://www.aquatuning.co.uk/water-c...without-groove Oppure 11,1 x 1,6mm: https://www.aquatuning.co.uk/water-c...-6mm-g1/4-inch Io prenderei cmq quelli da 2mm ma devi vedere bene sui tuoi raccordi |
Quote:
https://drive.google.com/file/d/1niU...ew?usp=sharing https://drive.google.com/file/d/1KIA...ew?usp=sharing https://drive.google.com/file/d/1fKq...ew?usp=sharing |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:21. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.