![]() |
Sì ma qui siamo passati dal Bluv parlava di cose strutturali quali il file di paging, ibernazione, prefetch, superfetch, servizi di Windows vari, a parlare di App normalmente disinstallabili e quello che fa O&O ShutUp?
È completamente un'altra cosa, O&O ShutUp non tocca niente di quelle cose sopra, non disattiva servizi "strutturali", fa altro. Non cambia niente di "strutturale" nel sistema operativo, si limita modificare impostazioni nel sistema riguardanti la privacy, viene definito dal produttore stesso come "Free antispy tool". https://www.oo-software.com/en/shutup10 E lo uso anch'io se servisse precisarlo. Proprio perché non pretende di modificare il funzionamento di Windows ma cerca semmai di "silenziarlo" per così dire. |
Ed infatti, personalmente, sono perfettamente d'accordo con i tuoi precedenti interventi :)
|
Quote:
Grazie per le dritte :) Quote:
Quote:
|
Ecco come aprire i link nelle rispettive app PWA create con Microsoft Edge :eekk:
Ovviamente funziona solo se cliccate su dei link contenuti in altre app (es. Telegram), NON se siete già sul browser. Analogamente per Twitter, se in un'app che non sia Edge cliccate su un link del tipo https://twitter.com/... (non funziona con i link abbreviati del tipo https://t.co/... perchè è stato autorizzato twitter.com e non t.co) |
Quote:
Già se parliamo di servizi è qualcosa di più delicato e magari basta metterne più di qualcuno in Manuale invece che Automatico. ShutUp invece affronta le problematiche di privacy e funzionalità che di solito sono oggetto di discussione. |
Ho una vecchia pendrive USB 2.0 e ricordo che in poco tempo riusci' a concludere l'installazione di Windows 10.
Mi son chiesto se una USB 3.0 velocizzerebbe la procedura o cambierebbe davvero poco in confronto a ad una generica chiavetta 2.0 (non di marca) |
Quote:
|
Quote:
Direi che entrambe non brillano affatto in prestazioni. Per averle veramente veloci bisogna spenderci. E sinceramente per l'uso sporadico che ne faccio, non starei li' a contare i minuti Il PC non e' recente ma e' ben fornito di RAM ed SSD con un i5 di vecchia generazione. Ovviamente componenti di marca. |
Ragazzi, sto impazzando con un Lenovo G50 con APU A6. Ho messo l'espansione di RAM da 4 a 8g e il modulo, identico al precedente, è correttamente rilevato nel bios e Windows 10 64 bit Home ne vede solo poco meno di 4.
Dal task manager risultano 4,5 gb riservati per l'hardware e nel bios sono correttamente riconosciuti. Il pc è stabile ma così non sto sfruttando i 4 gb aggiuntivi. Perchè ne riserva così tanto all'harware? |
Quote:
|
Quote:
|
Prova iniziando facendo un semplice reset mentre ti trovi all'interno del bios, carichi i valori di fabbrica, salva ed esci.
|
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops: Build 19045.2546 This non-security update includes quality improvements. When you install this KB: :eekk:
|
Quote:
EDIT: su Ubuntu il problema non c'è. Quindi è windows che riserva la RAM. Non riesco a risolvere, mannaggia. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
https://ibb.co/Ks0z93M |
Quote:
Sarebbe bello, come avevo chiesto, vedere la finestra di Monitoraggio risorse, giusto per escludere magari un errore di gestione attività. |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:19. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.