![]() |
Per quanto mi riguarda non mi faccio alcun problema sullo spezzettamento dell'installazione in più partizioni, ad ogni modo ad onor del vero con disco in MBR qualche fastidio può sorgere per via del numero massimo di partizioni primarie ammesso, cioè 4.
Bisogna avere la consapevolezza che una può contenere diverse unità logiche per bypassare il limite, ma chiaramente non tutti hanno quel minimo di esperienza per saperlo. In ogni caso MBR è destinato a sparire prima o poi, quindi verrà il giorno in cui sarà solo un ricordo, come il limite dei 2 GB di dimensione massima per partizioni in Fat16... :) |
Partizioni primarie o unità logiche, a parte averne una primaria necessariamente per il boot, sono mediamente trasparenti all'utilizzatore, sono sempre una parte di disco identificata con una lettera.
. |
Per me era solo un problema che non mi piace avere partizioni a babbo create da win motivo per cui avevo sempre creato la o le partizioni come volevo io... Ma è solo una questione mentale
|
Per chi non è interessato a dettagli di memoria tampone ed alla prestazioni, segnalo il BX500 1 TB a 80€ sull'amazzone.
|
Ciao a tutti, volevo fare un upgrade del mio ssd che è un 256gb samsung 850 pro, volevo prendere il samsung 870 evo da 1tb, noterò miglioramenti?
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk |
Più che altro credo che noterai più spazio libero.
. |
Ma come prestazioni? Uguale? Altrimenti se volessi fare un salto in più? Budget 150 euro
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk |
Ovvero vuoi andare oltre i limiti del Sata III?
E poi chiediti: per che uso avresti bisogno di ulteriori prestazioni? |
Se non lavori con cose particolari tipo programmazione, db o vm non noterai vantaggi nemmeno passando da sataIII a nvme
|
Che poi il PRO è di una fascia superiore all'EVO, se non erro
|
Quote:
Perché passare da una versione pro ad una evo? |
Probabilmente lui necessitando di più spazio pensa alla evo, la pro costa qualcosa in più.
Ma anche se prende un'altra pro non è che ci guadagna in prestazioni, come chiede nel post, sempre una sata è. Una nvme probabilmente è più adatta al guadagno in prestazioni, se supportata dalla scheda. . |
Quote:
Io ai tempi presi un PRO per il SO (840) e poi negli anni ho aggiunto un paio di EVO (840 e 860) per tenere i prezzi bassi ed avere più spazio (quello che non prenderò mai sono i QVO). Per il discorso prestazioni, io per primo, sul nuovo PC il prossimo anno (solo a prezzi normali), prenderò quasi sicuramente un nvme, ma so benissimo che sono soldi gettati al vento perchè non mi è mai capitato di aprire 1000-2000 file insieme o lavorare su database enormi ...anzi rischio pure un calo di prestazioni per via del throttling legato al calore delle unità nvme. Diciamocelo chiaramente, il vantaggio di pochi millisecodi che si avrebbe nell'uso reale da parte del 90% degli utenti domestici, non vale il prezzo maggiore, poi ci sono discorsi di pancia e quindi amen |
Quote:
Aggiungo solo che, per chi tiene un occhio anche all’estetica, eliminare due cavi per ogni unità vale il prezzo maggiore di un NVme. |
Eccomi scusate, purtroppo la mobo non supporta le nuove memorie m2, mi serviva più spazio con una buona velocità, lavoro con Photoshop, ho già aggiunto altri 8gb di ram. Ho pensato che sicuramente come prestazioni siano migliorate rispetto ad un ssd di tanti anni fa, che se fossero stati simili mi sarebbe andato bene anche la versione EVO, ma ahimè ho bisogno di più spazio
|
Anche quel Pro aveva già saturato la banda di un Sata III. Le prestazioni sono quelle: 'sempre sata è' -- cit UtenteSospeso. Sicuro che ciò che cerchi sia in un SSD / .M2 e non in una CPU più veloce?
|
Ho una i5 4950 3.30ghz, non dovrebbe essere malaccio no? Sono fuori dal mondo hardware da qualche anno ahahah
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk |
Ripeto, dipende cosa ti aspetti da un SSD Sata in relazione ai possibili colli di bottiglia di Photoshop che gira sul tuo hardware. Sapendo usare il Performance Monitor di Windows dovrebbe essere possibile dipanare la matassa.
|
Esatto, meglio fare come dice giovanni69 e verificare quale componente è limitante nel tuo utilizzo
|
Quote:
quello che è cambiato è che le memorie utilizzate sono meno durature: SLC --> MLC --> TLC --> QLC --> (ormai prossime?) PLC. Quindi con una resistenza alla quantità di dati scritti sempre inferiore, cioè durano meno, pur durando comunque decenni anche nell'uso più scriteriato possibile inoltre ai modelli con cache dram e quelli senza cache dram si sono aggiunti quelli con tecnologia HMB, ovvero che usano parte della ram del sistema come caching se necessiti di maggiori prestazioni, oltre che di spazio, l'unica strada è quella dei prodotti nvme (dove comunque i due ultimi capoversi poco sopra restano validi). Siccome non ha senso usare un disco sata per l'OS e uno nvme per i dati (andresti alla velocità del disco sata), nel caso tocca cambiare in toto sistema per avere a disposizione una mobo con almeno un pettine nvme m.2, almeno gen3 x4. Poi dipende dalle necessità velocistiche reali, generalmente in ambito domestico i dischi sataIII possono andar bene per la maggioranza delle persone * :read: viceversa sostituendo un disco sataIII di X anni fa con uno sataIII recente le prestazioni saranno le stesse :mano: ciao ciao * es. in caso di gaming: https://www.youtube.com/watch?v=4YoRKQy-UO4 es. in caso di premiere: https://www.youtube.com/watch?v=c12gc415s7Q |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:15. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.