![]() |
|
Quote:
Porto la mia esperienza dopo l'ultima modifica al mio 1080 montato sul pannello posteriore del P3 (quindi posizionamento equivalente ad una paratia laterale). Inizialmente avevo le ventole in push che prendevano aria dall'ambiente e la sparavano sul rad. Poi l'aria calda usciva verso la paratia posteriore (4cm di distanza dal rad). Col pc in stress test (Boinc+Folding@home attivi da mezza giornata), avevo un deltaT di 8/9° a 20°C di Tamb e ventole AP181 al minimo a 800rpm. Adesso che ho invertito le ventole (pescano aria fra paratia e rad e la sparano via verso il retro) ho un deltaT di 5/6° a pari condizioni. Quindi credo che posizionando le ventole in modo che l'aria esca verso l'esterno e non contro la paratia, la soluzione di attaccarlo al pannello laterale del case con dei distanziali rimane comunque valida... Da verificare eventualmente l'equilibrio per evitare il ribaltamento del case! :sofico: |
la distanza dalla paratia è fondamentale. però poi nasce il problema della stabilità dello stesso, perchè ad esempio un 1260 con ventole, liquido e raccordi è un bel mattone.
|
|
Quote:
Riuscissi a trovare qualcosa del genere sarebbe ottimo EDIT: credo di aver trovato quello che mi serve EK- Quantum Kinetic FLT 240 (pompa non inclusa) D5/DDC Body D-RGB - Plexi ![]() Dovrebbe essere compatibile con la mia pompa no? :O |
|
Quote:
:D :D :D :D |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Unica cosa che non capisco è: tutti i video di unboxing che ho visto mostravano l'affare già munito di pompa... eppure su EK ed altrove dicono chiaramente che la pompa non inclusa, boh misteri. Comunque fa esattamente quello che mi servirebbe, ma mi sa che se ne parla al saldo del 730 ahahaha |
Quote:
|
Quote:
con la pompa a 9v faccio sui 140/150 l/h. l'unica cosa che il 1080 e il nuovo 1260 hanno uno sviluppo interno a serpentina invece che U del mio vecchio modello 1260 della phobya. cmq in generale una buona pompa è più che sufficiente. |
Quote:
per carico si intende in genere come è composto il loop. tipo quanti rad, wb, raccordi, sali e scendi del loop e soprattutto da quanto sono restrittivi i vari componenti |
Quote:
Ho un flussimetro baracca che vedo girare, quindi almeno so a grandi linee che "eppur si muove" :D |
Mercoledì mi arriva finalmente l’ordine fatto da ek, cosi questa settimana inizio ad assemblare il tutto.
Solo che adesso vorrei aggiungere al loop un flussimetro, piu che altro per una questione visiva di funzionamento dell’impianto. Lo prenderei da ybris cosi da averlo qui per mercoledi. Meglio il classico con girante, o quello della byksky con display lcd? Questo: https://www.ybris-cooling.it/indicat...rgb-black.html Oppure questo: https://www.ybris-cooling.it/indicat...tal-black.html Onestamente mi rode che il byksky su aliexpress lo pagherei la metà esatta, e preferirei l’ek per una questione di affidabilità. Però quello col display è sicuramente piu utile e inoltre segna anche la temperatura. Quello con girante invece, usando un liquido colorato pastello, la girante si vedrebbe ugualmente? |
Arrivato da Ybris e montato High Flow Next. Purtroppo si sente girare la rotella, poco ma si sente, a differenza del vecchio high Flow.
Provero' a farmelo cambiare da Aquacomputer, e' un problema riconosciuto e fino al 15/04 sostituiscono tutto a spese loro inviandoti prima il next nuovo. Altro dettaglio che si poteva curare meglio e' che montandolo tramite accoppiatore m/m in ingresso ad un rad, resta tutto solidale, per cui se quando lo avviti tutto a fondo corsa e' storto, cosi' ti resta. Esiste pero' la possibilita' di invertire in display sotto/sopra. |
Quote:
Quote:
Meglio i flussimetri digitali, se avete un Aquaero occhio, che siano solo della Aquacomputer i flussimetri. Altrimenti non saranno compatibili con l'aquaero. Quello della Byksky sembra carino. |
Quote:
Anche su youtube c'è qualche video in merito. Forse per questo che ancora stentano ad arrivare sul mercato. Forse hanno ritirato una grossa partita di NEXT difettosi. Comunque è in garanzia..... |
Quote:
Una D5 sola devi tenerla al 100% per avere un flusso semi decente, e va a finire che è più rumorosa della dcc che terresti al 40%. Se non ti interessa il rumore, una sola D5 va bene, ma non è ottimale |
Quote:
Una d5 è più che sufficiente per un impianto "normale". Ovvio che se si inizia ad avere 15 metri di tubo (qualcuno ha detto black? :sofico: ) è ovvio che va tutto ridimensionato :D |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:05. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.