![]() |
|
Quote:
Mi sentivo un pirla ieri sera :asd: |
Quote:
Allego anche un disegnino a mano per spiegare meglio come piazzerò i radiatori (sono uno sopra l'altro, con in mezzo la base della scrivanis) ![]() Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk |
se li metti in quel modo i due rad lavorano malissimo. già non è una buona idea fare un panino di rad e ventole, in ogni caso devi mantenere un unico verso del flusso d'aria. immissione o espulsione.
|
Quote:
Purtroppo ho gli spazi limitati e non ho altre opzioni :( Grazie mille per le info comunque! Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk |
Concordo con Black, in questo caso fai lavorare le ventole in opposizione senza un pescaggio di aria ... fai tutto verso l'alto , quindi push ventola sotto e pull ventola sopra
|
Quote:
|
Quote:
Per me il delta lo vedi sulla tamb, con la tint vedi se il flow interno è corretto. Poi oh...l'importante è dire se il riferimento è uno o l'altro quando si parla delle prestazioni dell'impianto...stiamo discutendo sul capello....:D |
Quote:
|
Quote:
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk |
Quote:
T Int= Temperatura interna Delta= differenza Flow= flusso |
Quote:
|
Quote:
Quote:
Per il flow rate o flusso, in genere viene considerato come valore ottimale 1 GPM (gallore per minuto) o 227,3 Litri/ora (l/h). Valori superiori non portano benefici. scendendo come valore si possono avere aumenti di temperatura. Un valore che ho riscontrato essere alquanto valido, senza perdite di prestazioni lato temp, ma con un guadagno lato rumore per le pompe, è sui 150 l/h. scendendo almeno sui miei loop ho riscontrato aumento delle temp. |
sul discorso delta, a me interessa discutere della validità di un set up completo (case + rad + tutto). In quest'ottica usare la temperatura interna al case è inutile: ti dice quanto bene lavora il rad, non quanto bene lavora il case e tutto quello che ci sta attorno.
|
Quote:
Avresti ragione se si stesse parlando di valutare l'efficienza dei case nel l'integrazione dell'impianto. Ho usato lo stesso impianto sia in un p5 che adesso in un case classico. Nel p5 prendevo la temperatura della stanza per calcolare il delta visto che era tutto aperto, in questo meshify 2 xl essendo un case chiuso e avendo il rad sul top a pescare aria interna al case prendo la temperatura interna. In un case chiuso con un rad che pesca aria dentro il case ai fini di valutare l'efficienza di un impianto è totalmente inutile prendere la temperatura della stanza. E nel p5 avevo sempre 9 gradi di delta lo stesso sotto carico tenendo presente la temperatura della stanza. |
Quote:
|
Quote:
Ma chi sta parlando di ottimo sistema? Se hai 45 gradi di liquido e un delta di 5 gradi con la temperatura del case quindi con una temperatura interna di 40 gradi quando in stanza ne hai 20 ha un ottimo impianto ma un case di merda. |
Quote:
anzi a questo punto vedo se hanno anche il top multiport del bitspower su aquatuning così evito un ordine dagli olandesi (p.s: CVD non hanno nessun top bitspower grrrrrrrrrrrrrrr) raccordi, wb 5700 e cagatine varie li ordino da ybris questa settimana, in attesa del tutto inizio a smontare e pulire il case, pulire il 1260 con aceto etc etc i pad termici di serie che mette EK nei wb sono buoni? |
Quote:
Una sola cosa non ho capito, foke faccio a calcolare il flusso del flow? devo prendere i dati di fabbrica delle ventole? Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk |
Quote:
per le ventole si prende in considerazione al pressione statica, ovvero la capacità di una ventola di spingere l'aria. più è alta e migliore è il risultato sui rad. in genere maggiore pressione statica significa pure maggiore rumore. inoltre serve anche per scegliere in modo corretto la tipologia di rad. se a basso fpi o ad alto fpi fpi, sta per fins per inch, ovvero alette per pollice. le alette sono quelle lamelle poste tra i vari canali di un rad e servono proprio per dissipare il calore. in genere più alto è l'fpi, maggiore pressione statica è richiesta. basso fpi, minor pressione statica. considera inoltre che, generalmente, un rad a basso fpi rende meglio a bassi rpm rispetto ad uno ad alto fpi, mentre quest'ultimo guadagnerà in prestazioni proprio ad alti rpm. quindi un errore comune, è quello di prendere rad ad alto fpi e piazzarci ventole a bassa pressione statica. |
il flusso si intende quello liquido non quello dell'aria nei radiatori ed è in litri/ora
per averlo empirico bisogna mettere nel loop un flussimetro che ti fornisce quel dato in tempo reale oppure fregarsene e verificare solo di essere allineati come temp dei componenti rispetto a impianti simili... |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:09. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.