![]() |
|
tutto quello che è aquabus, va solo sul canale high. il connettore flowmeter e il canale aquabus low (riconvertito dal fw 200x in poi) si usano solo per i flussimetri standard. quindi si hai bisogno di cavetti y.
|
Quote:
Ultima cosa e poi non ti rompo... l'aquaero 6 sarebbe in grado di pilotare led D-RGB? (sto googlando ma non ne parla nessuno) |
no come scritto altre volte di base gli aquaero non hanno alcuna possibilità di gestire strisce di led (d-rgb o rgb semplici). hanno un connettore led rgb ma legato esclusivamente all'uso con un led rgb singolo, non striscia.
per gestire invece i led rgb standard è necessario un farbwerk, mentre per gli addressable invece, è necessario il quadro e strisce compatibili. |
Quote:
|
si devi usare i cavetti ad Y oppure il connettore Aquabus-X4:
https://shop.aquacomputer.de/product...oducts_id=3775 per splittare la porta singola dell'unità principale in 4 connettori aquabus. |
Quote:
|
Io gestisco tutto quello che mi serve tramite argus monitor (per chi non volesse soluzioni hw, con le limitazioni del caso).
|
Quote:
|
Faccio un piccolo appunto su aquaero. Premetto che a me non ne viene in tasca nulla, ma essendo ormai anni che li uso so cosa possono fare e soprattutto come.
L'errore che si può fare pensando ad aquaero che sia solo un rheobus più evoluto. Quindi "facilmente" (vedere il virgolettato) sostituibile con altre soluzioni. Si è vero è un rheobus, principalmente, ma è anche un mini computer a cui demandare l'intera gestione del loop. Per questo ho sempre consigliato di cercare di integrare tutta la gestione su di esso. Perché decidere di implementarlo ma sfruttandone solo una parte di funzioni, lo rende assai sprecato, anche solo a livello economico. La gestione di pompe, ventole si possono fare anche con altri metodi, è assolutamente vero, ma sono cmq soluzioni non sempre ottimali. Per quanto i bios e le stesse mobo diventino sempre più complessi e piene di funzioni, alla fine diventano sempre un prodotto che fa mille cose ma non tutte bene. I vari controller sulle mobo per fan, pompe e via dicendo, poi non sempre sono gestibili correttamente. Vedi le Asus che se gestisci da bios hai x funzioni, per averle tutte hai bisogno di aisuite, che però è fatta con i piedi e cmq non sempre fa cosa deve fare. Così come i software, che cmq se non carichi il s.o. te ne fai di poco. È qui che aquaero fa la totale differenza. È totalmente estraneo al resto del pc. Ovvio che essendo da solo è sempre un point of failure, però si parla sempre di un pc casalingo. Però se integrato con relay e cavo atx, se c'è un problema e gli alert/warning sono perfettamente configurati, si evitano grossi problemi, che in caso di di gestione da bios non è detto di scansare. Vedi ad esempio il monitoring completo delle temp (liquido, componenti), flusso, rotazione pompe e ventole. Se tutto configurato ad hoc, in pochi secondi, pc spento, senza il rischio di avere pompe che frullano a vuoto, CPU o gpu raffreddate solo da una piastra di metallo, perché si ha una perdita grossa e si svuota il loop. Poi ovvio che la sfiga ci vede benissimo e non si può assolutamente coprire il 100% dei casi, ma buona parte si. Ad esempio nei miei pc ho impostato che anche se solo una delle due pompe si ferma, entro 12 secondi il pc viene spento. Oppure che se il flusso scende sotto i 50 l/h, ugualmente pc spento. Ho anche altri allarmi attivi. Sono sempre stato scettico sugli aquaero, fino a quando non presi un a4 usato sul mercatino. Mi era morto un kaze master. Tanto dissi è un rheobus. Beh alla fine si sa come è andata a finire. Ho fatto incetta di aquaero. Solo adesso ne ho 5, 6 se considero quello dato ad un amico. Ed ovvio tutto gestito da loro. Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
|
Quote:
Molto bello il tutto. |
Come dicevo di la .. ero tentato dal Pastel .. ma ho letto pareri discordanti. Cmq avendo una uscita del rad sul frontale in basso rispetto a tutto il resto svuotare e sostituire non è un problema
|
Quote:
Comunque è un'esperienza che ti consiglio alla grande ;) Nel tuo caso ovviamente il bianco, l'importante è che tieni il tutto più lontano possibile dalla luce solare. |
[GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End
Quote:
Bello bealt. Quando avrò modo, voglio rifare tutto il pc cambiando case con uno tipo thermaltake P5 e tubi rigidi. Intanto mi ordino i cavi sleevati che da troppo tempo rimando. :fagiano: @Black hai ragione , mi rendo conto che soluzioni migliori non ci sono. Il timore è quello di non sfruttarlo a dovere a fronte di una spesa di un certo rilievo. Allo stato attuale, posso compensare con il software, ma se trovassi una buona occasione, magari lo prendo Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk |
Guarda sempre il mercatino. Alla fine su 6 aquaero, nuovo ne ho comprato uno solo. Gli altri, un a4, un a5lt, un a5pro, un a5xt e un a6lt presi tutti usati.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
[GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End
Preso in aquaero 6 XT completo con dissi passivo su eBay a 93 euro. Qualche graffietto , ma sembra in buono stato :)
![]() Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk |
Quote:
Ahahah circa l'aquaero hai fatto in fretta! :sofico: Comunque ottima situazione, lo paghi praticamente la metà, spero sia integro al 100%. |
Quote:
Per i cavi ci sono varie prolunghe della SilverStone o BitFenix, ma sinceramente io preferisco prendere quelli originali che si sostituiscono per intero. Otretutto EVGA ha abbassato i prezzi e sono i più convenienti se consideri che ti danno tutto il KIT. Per il tuo Ali stanno a 42,99 euro + 10 di spedizione EDIT: ti consiglio i pettinini da prendere su Amazon a 5,99€ della upHere |
Quote:
Grazie per la dritta ;) |
Quote:
Nel caso verifica la questione licenza per poterlo aggiornare all'ultimo firmware. È presente anche il dissi passivo? Il telecomandino ti avverto che non lo userai mai. È veramente minuscolo. Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:59. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.