![]() |
|
Quote:
la vpp775, tralasciando la questione estetica è una d5, quindi una tra le pompe più silenziose in circolazione. poi una pompa ultra silenziosa può diventare rumorosa se non è ben disaccoppiata, per assorbire le vibrazioni. per la questione rumore, purtroppo è troppo soggettiva la cosa. nel senso per me le vardar fino a 1300/1500 rientrano nella soglia del rumore accettabile. ovviamente sotto i 1000 sono inudibili. però c'è chi le considera rumorose pure sotto i 1000. così come ho sentito ventole che per alcuni sono silenziose ma personalmente non le ho trovate poi così mute, anzi più che rumorose, direi fastidiose. il rumore prodotto può essere acuto o sordo, e quindi uno essere più infastidito da uno o dall'altro. la silenziosità delle ventole credo sia una delle cose più difficili da indicare, proprio perchè soggetta a valutazioni personali. i valori di dB riportati sulle tabelle sono indicativi, ma non ci prendono mai. faccio l'esempio delle 180mm silverstone ap-181 date per 35dB circa sulla tabella, ma in ambiente da misurazioni (alcune rece) vengono date per 45dB. quindi una bella differenza. ti posso consigliare ventole con una PS buona su tutti gli rpm, ma potrei sbagliare a indicarti una ventola che per me è silenziosa ma per te rumorosa. e qui faccio un altro appunto, sulla questione delle ventole e quello che ne consegue, soprattutto a fronte del fatto di gestirle ad esempio con un aquaero. spesso leggo, richieste, consigli, e quanto di simile su ventole, con la precisa intenzione di tenerle a bassi rpm per il rumore. ok, tutto chiaro. mi capita di consigliare ventole con range di funzionamento sui 2000/2500, considerando quanta PS si ha nel range di funzionamento. la risposta in genere è: ah ma a 2000 rpm sono rumorose, mi bastano 1500, anche meno. non è che se fanno 2000 o oltre si devono tenere a quelle velocità. un esempio è proprio methis che ha le noctua industrial da 3000 rpm, ma che le tiene a 1000 circa. sono ventole con PS mostruosa ai max rpm, quindi con prestazioni elevate pure ad un terzo della loro velocità. se poi le ventole si gesticono con un aquaero a maggior ragione la questione dei max rpm, perde più di significato, dato che la gestione delle stesse viene fatta in modalità dinamica rispetto ai sensori di temp ad esempio del liquido. si possono impostare curve molto graduali che difficilmente permettono di spingere le ventole ai massimi rpm, vedi il caso delle mie vardar. così come mi è capitato di leggere richieste di aiuto negli anni in cui c'erano sistemi che non raffreddavano adeguatamente (temp alte sia liquido che componenti), per poi scoprire che l'utente teneva le ventole fisse a bassi rpm, ma non voleva saperne di alzarle perchè altrimenti diventavano rumorose e come ciliegina sulla torta, pure infilate in case non il pescaggio dell'aria era minimo. in altri casi, problemi di ventole molto rumorose, per poi scoprire che erano coperte da griglie fitte con tanto di filtri antipolvere, che oltre a ridurre il pescaggio delle ventole stesse, ne aumentavano la risonanza durante il funzionamento. capisco che si voglia liquidare, per diminuire il rumore (la maggior parte degli utilizzatori, pure io sia chiaro), capisco anche la questione di ottenere buone prestazioni di dissipazione perdendo qualcosa (i compromessi, non per me :asd:). ma si deve trovare il giusto compromesso. in genere lo si può ottenere aumentando, nel possibile, la massa radiante ed abbinando ventole con buone prestazioni su tutti gli rpm. se raffreddo cpu e vga con un 360 (3 ventole), di sicuro sarò costretto a tenere le ventole ad alti rpm per compensare il calore. ma se triplico la massa radiante e il numero di ventole a fronte dello stesso wattaggio scaricato in acqua, sicuramente avrò una notevole riduzione della velocità delle ventole stesse dato che il calore sarà disperso su una superficie maggiore raffreddata da un numero maggiore di ventole. quindi minore rumore rispetto alle 3 ventole poste su di un 360. |
Quote:
il 3360 con alette in alluminio (ma canaline in rame ovviamente), più di una volta è stato nella mia lista acquisti :D quello tutto in rame troppo costoso a fronte di guadagni minimi. chissà in futuro…. |
devo scegliere due radiatori per il Phanteks Evolv X,
1 wb CPU e forse 1 wb GPU, dico forse perchè vorrei prendere la hydro copper di EVGA, 1 pompa. Che componenti mi consigliate che siano buoni ma non costino inutilmente una fortuna? Potete darmi due consigli? Uno economico e uno che non bada a spesa senza però nemmeno buttare i soldi? Io vorrei andare con i tubi morbidi, le giunzioni sui tubi rigidi mi spaventano troppo, mi sembra una cosa che da un momento all'altro leakka senza nemmeno che te ne accorgi. sarò l'unico nel 2018 a usare ancora i tubi molli o c'è qualcun altro qui? :D c'è qualche consiglio anche sui tubi e sui vari raccordi che devo sapere? |
Come sempre per gli interventi dii Black posso dire solo: quoto..
E proprio sulle ventole ha spiegato esattamente che non ho scelto le 3000rpm per spararle a quella velocità, non voglio un elicottero che vaga per la camera, ma semplicemente se costano uguale alle 2000rpm o c'è poca differenza preferisco essere più coperto... Chissà che uj domani sbatto la testa e mi viene il pallino dell oc da record, saprei che ci starei dentro senza problemi... Stessa cosa per il rad, con un 1080 non ho più sbattimenti per : -cercare case adatti e che mi siano di gradimento per l'integrazione, -comodità nella pulizia interna ed esterna , gestione ventole, vaschetta ecc, -paura di essere stretto con la massa radiante, -rottura di scatole nel continuare a vendere e comprare quello giusto per la combinazione componenti da dissipare e case in cui integrarlo... Insomma una spesa unica che mi copre un ventaglio di opzioni e mi da una libertà di scelta decisamente senza paragoni... Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk |
Quote:
spesso si cerca il case figo non analizzandolo se adatto o meno a quello che ci devo mettere dentro. nelle ultime pagine ho cercato, anche su richiesta di altri utenti, di spiegare attentamente come strutturare un loop, perchè questo sia prestante e nel contempo silenzioso. ora nel tuo caso sarebbe una cpu e una vga. il case supporta si 2 rad, ma bisogna anche vedere ad esempio se mettendo un 360 o 420 con spessore di almeno 45mm sul frontale, quando spazio resta sul tetto. sono troppi i case che se metti un 360 sul frontale sul tetto non ci puoi mettere più di un 240 o viceversa. poi sul tetto spesso più di un rad slim non si può andare senza interferire con la mobo. |
Quote:
ci sono centinaia di Evolv in rete con due GPU che funzionano, non bene quanto un case più grande ma funzionano. L'evolv X ha migliorato di 4 volte il flusso d'aria frontale e superiore quindi se ci riuscivano con l'evolv vecchio ci riuscirò con l'evolv x. non ho intenzione di fare OC spinto e se sotto carico devo alzare un pò la velocità delle ventole per me non è un problema. detto questo da come dice Phanteks un 360 e un 420 da 45mm dovrebbero entrarci senza problemi... che prendo? i radiatori EK vanno bene? come riconosco se sono radiatori di rame o di alluminio? meglio alphacool? ho provato ad usare il configuratore automatico di ek e tutto il loop mi veniva circa 700€... è questo il prezzo che dovrò affrontare per un full loop oppure EK ha prezzi fuori di melone? vorrei comprare il primochill vue come liquido che sembra fighissimo, sapete dove trovarlo? |
Se vuoi un liquido simile guarda il mayhems pastel, lascia perdere il primochill... Personalmente farei così
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk |
Quote:
spero di fare un bel lavoro e di fare una bella scelta su tutti i componenti in modo da avere un sistema duraturo performante e silenzioso...il sogno di tutti noi no?:p |
Quote:
Preciso in primis che sono difetti nel caso di installazione di un impianto a liquido di un certo tipo. Per pc ad aria o al limite con aio sulla CPU, poco da dire. Alcune soluzioni di management le trovo molto azzeccate. Esteticamente può piacere o meno. - frontale. Lo spazio per montare i rad è di 10cm di profondità, quindi una misura importante, rispetto ai 5/6cm di media. Questo significa la possibilità di montare rad da 60mm di spessore in abbinamento a ventole con spessore di 25mm. Rad da 80mm come i monta non vanno bene. Però il primo problema riguarda proprio il frontale. Davanti alle ventole c'è un bel filtro antipolvere, che come già detto se troppo vicino alle ventole ne limita il pescaggio di aria. Secondo difetto è proprio il pannello frontale. Che per forma incavata, si ritrova a 2-3cm dalle ventole stesse, lasciando solo delle fessure sui lati per far entrare aria fresca. - top. Lo spazio a disposizione per montare un rad si limita a poco meno di 7 cm da cui tolti i 25mm delle ventole, per evitare problemi di interferenze con mobo che hanno dissipatori un po' ingombranti sui vrm, ci limitano a rad slim (30mm). Al limite rad da 45mm, ma facendo tutti i conti della serva in relazione alla mobo. E qui veniamo all'altro difetto. Se metti le ventole sul top in estrazione ancora ancora, se le metti in immissione sinceramente le due griglie laterali del top sono insufficienti. - se monti rad slim ti puoi permettere di avere indicativamente un triventola davanti e uno sul tetto, ma se metti un triventola spesso davanti o sul top, l'altro ci vai di biventola. Altrimenti cozzano tra loro, anche perché l'ingombro di un rad è cmq maggiore delle ventole che monta. Un 360, non è lungo 36cm, ma siamo in genere sui 40cm se non oltre, perché ci sono le camere dove fluisce il liquido su entrambi i lati. Inoltre dovrai avere lo spazio per raccordi tubi e compagnia. Ora lungi da me costringere qualcuno a prendere qualcos'altro. Non me ne viene nulla in tasca. Però essendo 8 anni che frequento questo thread e di case errati per un loop ne ho visti fin troppi, se qualcuno mi chiede un consiglio su di un certo prodotto cerco di dare un consiglio costruttivo. Cercando nel possibile di spiegare perché non va bene, perché invece va bene, e via dicendo. Anche perché in questi anni, spendendo di tasca mia, ho fatto anche errori che mi hanno permesso di capire che stavo facendo errori anche di concezione. Il fatto che in rete ci siano n mila realizzazioni con determinati componenti non è detto che tali componenti siano adatti o meno. Venendo invece alle domande che hai posto in fondo. Tutti i rad sono in rame, come canaline e camere di flusso. Al limite le lamette investite dal flusso d'aria sono in alluminio. Vedi ad esempio i rad watercool mora e i rad aquacomputer. Questo perché se anche l'interno del rad fosse tutto in alluminio, montando tali rad in un loop, con wb in rame si avrebbe reazione galvanica, dove il metallo più nobile in questo caso il rame si rovinerebbe. Ek produce kit in alluminio, economici, ma avvertono chiaramente di non mischiare con componenti in rame. Ora gli ek sono rad ad alto fpi, hai vantaggi rispetto a quelli a basso fpi, a parità di ventole, soprattutto ad alti rpm. Se punti ad avere bassi rpm meglio allora rad a basso fpi come gli alphacool. Ma ci sono altri marchi con rad a basso fpi o alto fpi. I phobya g-changer v2 ad esempio sono identici agli alphacool ut60 ma costano meno. Per il prezzo dipende quello che scegli. Sinceramente fare tutto di un solo marchio non ha senso, secondo me. Ci sono prodotti di altri marchi che possono rendere meglio a pezzi inferiori, oppure rendere uguali ma costare ancora di più. Faccio l'esempio di bitspower che ha prodotti che costano anche il triplo di un ek, un alphacool o altro, ma che alla fine non danno vantaggi. Però indicativamente un loop completo siamo su quella cifra. 50 euro più o meno. Sicuramente cerca di prendere i prodotti in meno negozi possibili per evitare un salasso di spese di spedizioni. Ci sono shop come aquatuning che oltre i 200 euro non ti fanno pagare le spese di spedizione. Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk |
Quote:
ti ringrazio veramente molto. sinceramente come ho detto non dovrò fare OC spinti e per me è più importante l'estetica e la compattezza del case che non le performance da capogiro. quindi se la CPU anzichè stare a 60°C starà a 75°C sotto pesante carico poco importa. se la GPU anzichè stare a 60°C starà a 73°C vivrò bene lo stesso. se per raggiungere quei risultati dovrò alzare il numero di giri delle ventole sotto carico mi va bene lo stesso. con questi limiti, secondo te, posso farcela con quel case? il sito EK mi consiglia questi 2 rad: EK-CoolStream PE 360 (Triple) - 400 x 130 x 38mm EK-CoolStream SE 420 - 460 x 140 x 28mm in effetti sono sottili e non dovrebbero avere problemi nel case, sono troppo piccoli per un raffreddamento come ti ho detto? mettiamo una CPU da circa 200W e 2 GPU da circa 300W contando i vari OC. (che poi la seconda GPU non so se la metterò, faccio SLI dai tempi delle GTX580 ma se nvlink andrà come è andato SLI su Pascal allora rimarrò con una sola GPU) PS: Se i radiatori sono di rame, non dovrei per forza mettere wb di rame? Perchè EK mi consiglia WB di nickel con il suo configuratore? Altra domanda, i "fitting" sembrano tutti di nickel, non dovrebbero essere anche quelli di rame? Scusa le domande noob :D altra domanda: ma i WB non si possono recuperare cambiando solo l'aggancio al socket sulle nuove CPU? purchè ovviamente la CPU non abbia un layout completamente diverso tipo le mainstream intel e threadripper per esempio. altra domanda (spero tu possa rispondere a tutte e grazie in anticipo per la pazienza) il configuratore EK per esempio non parla di sistemi di riempimento e di svuotamento del loop. posso riempire dalla tanica se prendo una tanica ek? poi però come lo svuoto il loop? cosa devo comprare? un rubinetto per svuotare? quello dove va? potrei metterlo sulla pompa ? |
Quote:
|
Quote:
poi non capisco come un radiator quad e uno trial possa avere le stesse performance di un aria. nello stesso case la supercifie radiante è raddoppiata, quindi le stesse di ad aria mi è difficile da capire. il phanteks evolv era un case tappato, adesso ha 4 volte la capacità di prima, non sarà un top in quanto ad aria ma non è tappato. |
Quote:
se hai gia in mente cosa fare e non vuoi cambiarla nonostante i consigli di chi ci è passato e ne sa decisamente di piu, come mai chiedi pareri? fai come credi e basta, come ti hanno gia detto molti spendere centinaia di euro per aver solo un case "figo" (che poi io col pc ci gioco e lo uso, non ci passo le ore ad ammirarlo ne a portarlo a fiere od esposizioni) e prestazioni come un pc ad aria o poco meglio non ha molto senso, un po' come prendersi un computer da 2000euro per usare paint...ognuno ci fa ciò che vuole coi propri soldi, ma se si chiedono pareri bisogna mettere in conto che possono essere opposti alla nostra idea, e Black penso sia stato piu che esauriente sulle spiegazioni |
Quote:
io sto chiedendo. il loop che ho in mente potrebbe tenermi le GPU sotto i 70°C e il procio sotto il 75°C in full load? ho un case simile al momento e ad aria riesco a tenere quelle temp però sia le ventole delle GPU che della CPU fanno un baccano infernale, se si riuscisse a tenere quelle temp rimanendo sotto in 1200/1100 giri con le ventole per me sarebbe il top. se si, ho capito che si potrebbe fare meglio ma a me non initeressa, è un problema se non mi interessa? :D prendiamo per esempio questo loop con 2 gpu, lasciate perdere i WB delle GPU che prenderò le hidrocopper di evga. https://www.ekwb.com/custom-loop-con...W5b8a8508c82ac |
Quote:
|
Quote:
per rimanere sotto i 75°C sulla CPU e sotto i 72°C sulle GPU con ventole a circa 1200 giri? |
Quote:
|
Quote:
https://www.youtube.com/watch?v=GgQ-DrrO3E0 uno è bello cattivo, l'altro slim, dici che non bastano? il mio attuale 5930K a 1.280V lo raffreddo con un AIO da 120mm, li ci sarebbe almeno 6 volte la potenza del mio AIO però con 2 GPU in +... mmm... |
come gia detto il problema non sono solo i rad o le ventole o parti del loop...il problema sono il frontale tappato, i filtri antipolvere e tutto quello che ti "uccide" il flusso d'aria e ricircolo del case, puoi montare anche dei monsta ma se non c'è un flusso d'aria decente avrai un ristagno di aria calda nel case, anche perchè i rad dovrebbero pescare aria fresca per incanalarla e raffreddare decentemente, e l'unico modo sarebbe pescare da fuori e buttare dentro il case l'aria calda, ma poi riesci a smaltirla? viceversa se prendi da dentro e butti all'esterno riesci a far entrare abbastanza aria fresca per raffreddare i 2 radiatori? per quella cifra a sto punto fatti una ws esterna come si diceva all'altro utente e via, cosi lo riutilizzi finchè vuoi su ogni case, configurazione e componenti che cambierai
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:50. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.