![]() |
|
Quote:
|
Liquido custom di fascia alta
|
Quote:
La potenza della PWM viene regolata in automatico tramite il segnale pwm, per l'appunto, in base alla temperatura (come un ventola che aumenta di giri alla bisogna) D5 vario con regolatore di potenza: ![]() |
Quote:
|
Quote:
TLDR: Il mio dubbio si può condesare con un "per regolare la potenza della pompa/ventole con il lamptron, devo prendere PWM o no? Comunque grazie per la risposta :) |
Direi che hai un po' di confusione. Le d5 vario hanno il selettore di velocità. Setti quanto desiderato e stop. Se le colleghi ad un rheobus non serve a niente.
Il controllo pwm, richiede come prima cosa, il supporto di tale segnale da parte del rheobus. Sono veramente rari i controller come i lamptron con tale supporto. Anche perché nel caso di pwm, il voltaggio è sempre fisso a 12v. La rotazione più o meno elevata di una ventola o di una pompa pwm, è data dalla frequenza degli impulsi pwm, che interrompono l'erogazione del voltaggio. Il lamptron che invece hai te è un potenziometro quindi tramite i propri vrm analogici, riduce il voltaggio a tutti gli effetti, quindi da 12v ad esempio ne eroghi solo 7v, ruotando il trimmer, e di conseguenza riduci la velocità di quanto collegato al canale in quanto eroghi un voltaggio inferiore. Quindi con il lamptron puoi abbinare solo ventole o pompe che puoi alimentare direttamente dal connettore 3pin. Pompe come ad esempio le versioni non pwm di ddc o dc12-400. Le d5 hanno tutte il molex 4 pin grande. Se invece vuoi sfruttare il pwm devi usare gli eventuali connettori presenti sulla morbo, oppure un controller rheoubus con tale supporto, ovviamente poi sia fan che pompa devono avere a loro volta il supporto al pwm. Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk |
Quote:
Grazie ancora :) Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Quote:
|
ragazzi ciao, qualcuno ha radiatori ek slim da 360? perché oggi durante le operazioni di pulizia ho notato che mi perdeva da un angolo. Ho provato a stringere le viti a brugola presenti ed adesso sembra non perdere più anche se shekerandolo mi ritrovo le mani bagnate ma non riesco a capire da dove arriva sta acqua...
Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk |
Con un ek Supremacy (non evo) e una ek dcp 4.0 pwm che radiatore ci metto per raffreddare solo la cpu?
Attualmente ho un ex360 (360x36mm), ma siccome devo ricomprare le ventole pensavo di infilare nell'ordine anche un radiatore più performante. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Per le ventole non ho preferenze... come ho detto le devo riprendere ed ero orientato sulle Vardar, ma 140 0 120 fa lo stesso. EDIT. Dovrebbero esserci 65mm di spazio per il radiatore... tolti 25mm per le ventole ne rimangono 40... a meno di mettere le ventole in pull nell'intercapedine tra il telaio e la griglia superiore... http://www.coolingtechnique.com/img/...O_DETTAGLI.jpg |
Quote:
|
Quote:
Nel mio Enthoo Primo ho fatto così, con un Alphacool UT60. |
Quote:
EDIT. Tra l'UT60 tradizionale e l'Xflow c'è differenza in termini di performance? |
Quote:
Se non ricordo male sui rad spessi non serve neanche una pressione statica esagerata, perchè non hanno bisogno di compensare uno spessore ridotto con un'alettatura più fitta. Per il resto lascio la parola a gente più esperta e aggiornata come Black e simili ;) |
Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:06. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.