![]() |
|
Quote:
Oggigiorno ci sono i prodotti commerciali di Stardock. |
Quote:
|
Quote:
|
|
Quote:
|
Quote:
Anche per me il tema scuro (insieme alla soppressione della "luce blu") è stato un toccasana per evitare le cefalee oftalmiche. Inoltre, non lo reputo malfatto: è ben ottimizzato e ha una certa eleganza minimalista. Ti consiglio il tema scuro anche per le pagine del browser. Ci sarebbe, in modalità sperimentale, già direttamente nelle opzioni di Chrome, ma è ancora acerbo e poco ottimizzato. Molto più curata e ottimizzata è invece un'estensione che trovi sul Web Store di Google: "Dark Reader" che, attraverso vari settaggi, ti consente un'esperienza di lettura, in navigazione web, davvero riposante per la vista. ;) Edit: per forzare la modalità scura su Chrome basta digitare: chrome://flags/#enable-force-dark premere invio e poi abilitare il tema (nelle varie tipologie possibili). Ma, come detto, risulta ancora poco ottimizzata. |
Pannello di Controllo verrà rimosso ?!
|
Quote:
|
Quote:
Sto provando quello che hai indicato, beh decisamente meglio, anche il forum ne giova col tema scuro. Grazie. Invece tornando al pannello di controllo, stai dicendo che viene abbandonato? Come mai? |
Quote:
|
Quote:
E con una buona regolazione di contrasto, luminosità e tipologia (e messa in risalto) dei caratteri (anche quelli si possono modificare dall'estensione), si ottengono risultati davvero eccellenti per ogni tipo di sito ed esigenza. Sulla questione pannello di controllo, trovate notizie in giro per la rete. In ogni caso, la migrazione delle impostazioni dal pannello di controllo alle impostazioni generali sarà graduale: non so quando avverrà la soppressione definitiva, ma alla Microsoft - dopo il lancio di Windows 10 - affermavano che, ad una prima fase di graduale migrazione e sdoppiamento dei parametri (tra pannello di controllo e Impostazioni generali), seguirà la definitiva rimozione del pannello. Non so se abbiano cambiato idea a Redmond, ma sta di fatto che la migrazione continua da major update a major update; e, inoltre, depone a favore della soppressione anche il fatto che non ci sia stato alcun restyling del pannello di controllo in questi anni. |
Quote:
|
Quote:
|
[Thread ufficiale] Windows 10 "Stable" (no preview builds)
ho due M2, un nVme 960 Evo con W10 ed un Crucial MX500, l’ultima volta che ho formattato per fare un’installazione pulita del SO, Windows mi creava la partizione da 500 mb sul M2 secondario, il Crucial.....morale della favola, ho dovuto scollegare fisicamente il 2º M2 dallo slot della scheda madre e ripetuto l’installazione con il 960 Evo come unico disco.
Esiste un modo per evitare di togliere il Crucial ogni volta che voglio piallare? P.S. Da BIOS non trovo l’opzione per disabilitare la porta del M2. Grazie. Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro |
Quote:
|
[Thread ufficiale] Windows 10 "Stable" (no preview builds)
Quote:
così ![]() due dischi M2 Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro |
In pratica sono due dischi vuoti.
Non ho esperienza diretta nell'installazione di win10 su un pc con due M2, però puoi occupare tutto lo spazio non allocato del crucial creando una partizione, e solo successivamente installare windows sull'altro disco. Se il setup di windows non trova spazio libero sul crucial non credo che ci crei la partizione da 500 Mb. Attendi anche altri pareri, sta di fatto però che la soluzione migliore è quella di staccare fisicamente il crucial. |
Io con una distribuzione di linux in funzionamento "live" o con Gparted Live CD che è la stessa cosa, crerei una partizione grande quanto tutto il disco in Ext4 o altro file system non riconosciuto da Windows. Così vorrei vedere se sa metterci le mani per ridurla e creare l'altra partizione...
|
Quote:
|
Quote:
Lo fa sistematicamente ? riesci a fare uno screen delle partizioni appena create automaticamente ? |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:45. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2022, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.