![]() |
|
Quote:
In effetti ho visto sul manuale dell'Aquaero che nella lista "aquabus high speed" riporta anche "flow sensor mps flow". Mentre dal manuale del flow meter mi pare di aver capito che se si collega sia ad una USB della mobo che tramite aquabus, la connessione via USB viene disconnessa dopo la configurazione iniziale. Però non capisco perchè in bundle mettano un cavo aquabus 3pin invece che direttamente uno 4pin, visto che il manuale addirittura cita espressamente il "53122"(che è il cavo aquabus a 4pin) :D Purtroppo ieri da Ybris non ce n'erano disponibili o ne avrei aggiunto uno all'ordine. |
[quote=methis89;47368108]
Quote:
|
Quote:
PS: ma come caspio fate a reperire le 3000? :S |
[quote=Black"SLI"jack;47368166]
Quote:
|
Quote:
Oppure le hanno prese a bucio di chiul a ottobre novembre a prezzi "umani". |
Salve a tutti, sto valutando i componenti del nuovo pc e questa volta vorrei provare a passare a qualcosa di più performante di un AIO; qualcuno ha provato i kit della EK (parlo di quelli da circa 300 euro già forniti di tutto, quindi no un full custom e nemmeno l'Aio EK..)?
A me interessa raffreddare cn questo solo la cpu, monterò un ryzen 7 o 9, overclock forse; valutavo un 280 o un 360.. Il mio maggior timore, proveniendo dal Corsair Link che da 5 anni va beato senza mai averlo toccato, è il sw di gestione; ho letto che quello loro official fa pena, io non ho molto tempo per smanettare per il tuning continuo e scazzi vari dovuti a crash etc dell'EKConnect, voi come gestite i vostri custom loop? Alternative buone ad EK? Grazie:cincin: |
Quote:
|
|
|
Quote:
Quote:
Ma non vedo differenze rispetto al Vector che ho preso ( per la zotac era disponibile solo questo) |
|
[GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End
Quote:
No ma va. Io non ho lavato nulla figurati. Anche i rad, io ho solo messo acqua di rubinetto e aceto, lasciato riposare 1 ora e risciacquato sempre con acqua di rubinetto. Poi ho lasciato asciugare sul lavandino i rad un paio d'ore e montato il loop. Problemi 0. |
Ok grazie Raus :)
Ieri mi sono preparato la vga cosi che questa mattina possa assemblare il tutto. Assodato che i due radiatori andranno uno sopra e uno sotto, ed ho a disposizione nove ventole (6 ek vardar e 3 deepcool), quale secondo voi è la migliore disposizione? A- vardar sui radiatori, sopra in espulsione e sotto in immissione con le deepcool laterali in immissione. B-sopra vardar in immissione, sotto deepcool in immissione e laterali le vardar in espulsione. C- se avete soluzioni diverse e migliori sono tutto orecchi :D ![]() |
Raga buongiorno ho fatto una cretinata, convinto di avere le ventole pwm ho comprato l'octo,ma le ventole sono 3pin porca miseria, ricordavo male.
Non me ne faccio nulla giusto?ho bisogno per forza del 6t? Ho che modo di poter controllare le ventole 3pin con l'octo. Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk |
Quote:
hai due strade. prendi un a6lt o cambi le ventole. |
Quote:
Che poi difficilmente le si tengono sempre al massimo a 12V(e relativi A) per cui il margine aumenta. Quote:
Anch'io lo avevo addocchiato ma avendo tutto il ventolame 3pin e per ora non volendolo cambiare apposta solo per passare al PWM, ho preso un Aquaero 6 Pro usato. Comunque sì...anche nel tuo caso sarebbe ideale un aquaero con doppia gestione tramite voltaggio o PWM. |
Quote:
|
Quote:
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk |
Quote:
Il supporto per vga non si può montare con le ventole sul radiatore. È proprio fisicamente impossibile. Ho provato a spostare il radiatore di lato, ma cozza con quello superiore. La vga in orizzontale non la posso mettere perché altrimenti non si chiude il case. Quindi che faccio? O utilizzo un solo radiatore, oppure tolgo le prime due ventole, oppure non saprei... Diciamo che mi balena l’idea di prendere il dynamic XL e questo passarlo nel pc in cucina. Cosa suggerisci/suggerite di fare? :cry: ![]() |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:45. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2022, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.