![]() |
Grazie per il suggerimento Geppo
|
Mi servirebbe un caricatore low cost (<20€) per lo più per pile B e C da affiancare al mio Opus, che purtroppo lavora solo con pile AA e AAA.
Qualche indicazione in merito ? |
Ciao, a vostro parere per caricare principalmente pile C, cosa è meglio tra:
-Everactive nc3000 (costa 35€ e ci vanno abbinati i suoi adattatori che ne costano 15) -Everactive 900u 35€, no adattatori ma tecnicamente "meno intelligentie" (passatemi il termine) del NC-3000 -everactive UC-4200 60€ (sembra non servono adattatori). Che mi consigliate? |
Quote:
|
Quote:
Certo, non costa poco rispetto gli altri.. speriamo che il gioco valga la candela! :) |
Ad occhio è la copia rimarchiata di uno dei soliti caricabatterie cinesi di un paio di anni addietro.
|
Qualcuno possiede il digicharger D2 della nitecore ?
Vorrei sapere come si comporta con nimh AAA e C. |
Piuttosto, qualcuno sa quali modifiche / migliorie ci siano nel firmware 1.17 per lo SkyRC MC3000 rispetto alla versione 1.15? Sul sito non si trova assolutamente nulla in merito, un altro motivo per il quale non amo questo prodotto....
|
Quote:
L'ultimo esemplare che mi è rimasto non si riesce ad aggiornare, neppure con il cavo micro USB connesso al PC ed alimentatore staccato. Boh? |
Quote:
Incredibili le istruzioni per l'aggiornamento del firmware, assenti nell'ultima release e che vanno reperite nelle versioni precedenti, peraltro con evidenti differenze e la totale mancanza del benchè minimo cenno sulle modifiche apportate. Peraltro ho impiegato più di un'ora per capire che ciò che da una parte chiamano "PC Link software", in realtà poi è classificato come "PC Monitor". Non ho parole..... la corrispondenza dei nomi utilizzati nella documentazione tecnica è un "MUST", dovrebbero essere rispettate anche le maiuscole/minuscole, un ingegnere che fa una cosa del genere andrebbe retrocesso al grado di stagnino. Incomprensibile, dal mio punto di vista, come un'azienda che avrebbe la pretesa di essere "al top", si possa permettere una documentazione così vergognosa. Vero è che ormai coloro che leggono i manuali si contano sulla punta delle dita, ma questo, dal mio punto di vista, non è sinonimo di serietà. Mah! |
Quote:
dice: Quote:
|
Quote:
|
Quote:
in tanti anni non ho mai avuto la necessità di questa funzione, però dato quel che costa, l'avesse avuta su tutti e 4 gli slot sarebbe stato interessante. Detto ciò, a tuo parere è comunque da ritenersi valido? (non mi va di prendere i vari adattatori,ecc..) altrimenti prendo l'everactive NC-900U che semba un bel prodotto ma non mi sbilancio... https://everactive.eu/everactive-nc-...-ni-mh-charger |
Ho trovato che anche le batterie alcaline possono essere ricaricate
Servono caricatori dedicati e non avere una capacitá inferiore ai 1,20 volt Riporto da wikipedia “ Contrariamente a quanto si pensa, le batterie alcaline comunemente definite non ricaricabili possono essere parzialmente ricaricate purché il caricabatterie sia specificamente concepito per quest'impiego. Certamente, sopporteranno un numero di cicli completi limitato a qualche decina e a patto che si resti nelle condizioni di reversibilità della loro chimica, ovvero la tensione della cella non scenda al di sotto di 1,25 volt ma ricaricandole spesso si può arrivare a centinaia di cicli parziali. Tuttavia questa possibilità è molto trascurata dal grande pubblico, anche perché la maggior parte dei caricabatterie è adatta soltanto a ricaricare accumulatori Ni-Cd o Ni-MH.” Qualcuno ha esperienze? |
qualcuno lo conosce e sa se va bene .... ottimo carica TUTTI i tipi , ma
ben 220 euro ! https://prnt.sc/Q8kwZpFudkiG |
Ho preso or ora da LIDL le TRONIC 4 NiMH "pronte all'uso" @3,99€ :)
4 AA 2500 mAh 4 AAA 1000 mAh Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
sto usando le VERDI amazon basic .... ma non mi sembrano sto gran che !
e infatti made in Cina !!! |
Quote:
1. carichi al massimo 2. scarichi le batterie ad una corrente nota misurando il tempo fino a scarica completa, hai così la capacità massima: ad es. se scarichi a 500mA per 4 ore vuol dire che la capacità è di 500 x 4 = 2000mAh 3. ricarichi le batterie. Quote:
|
Quote:
infatti ! solo che sono per utilizzi di "basso spessore" dove mi spiaceva usare le eneloop , ma che delusione ste amazon basic verdi !!! |
Qualcuno ha provato il Liitokala Lii-600 senza difetti costruttivi ? ( alimentatore ronzante, test resistenza interna con valori identici sui 4 alloggiamenti, valori di ricarica che rimangono dopo aver tolto le batterie, freeze ecc. ....)
Sulla carta sarebbe interessante, ma le segnalazioni di chi sa usare i caricabatterie sono preoccupanti. |
In effetti l'oggetto sembra interessante, ma se è pieno di "bug" la cosa lo diventa assai meno..... forse dovremo attendere la Rev.1 nella speranza che i problemi di gioventù vengano risolti.
|
Ho ordinato 2 settimane fa il Lii-600, arrivato oggi, lo sto testando e fin'ora funziona bene.
L'unico problema che ha è che non mostra la resistenza interna più alta di 116 mOhm, se è al di sotto allora ok, altrimenti visualizza sempre 116 mOhm se è uguale o superiore a tale valore. Per il resto nessun problema, l'alimentatore non ronza e nemmeno fischia. |
per le LITIO qualcuno conosce questo WISSBLUE ?
https://www.amazon.it/gp/product/B08..._title_1?psc=1 bidone o ? c'e qualche recensione su come va in rete ? :doh: |
Ma è normale che a parità di corrente la scarica produce più calore della carica?
Quale è la temperatura massima da non superare per stare tranquilli? |
Quote:
|
Una delle batterie è arrivata a quasi 50 C° con scarica e carica a 500 MAh...
Ok che è una batteria scarsa senza marca... |
buttala e basta, o usala solo per orologi e telecomandi. a 500mA non può scaldarsi così. Sicuramente troverai una resistenza interna alta.
|
Quote:
ma in generale per le batte? |
per le LITIO qualcuno conosce questo cb della WISSBLUE ?
https://www.amazon.it/gp/product/B08..._title_1?psc=1 bidone o ? c'e qualche recensione su come va in rete ? |
Quote:
Comunque parlo di 18650, non di Ni-Mh. |
Quote:
Ma non solo ... Il problema comune di tanti caricabatterie "intelligenti" consiste nel momento della misurazione: viene eseguita a batterie appena inserite. Quindi spesso sono scariche o quasi, tocca spegnere e riaccendere il caricabatterie per avere un valore pertinente alle batterie cariche ed in efficienza. Da qui la comune lamentela sui valori di resistenza del Lii-600 che spesso sono congelati a 116 milli Ohm. MC-3000 , BT-C700 , Lii-600 : stessa storia, il valore iniziale risulta sempre peggiore del valore a fine ricarica. |
Quote:
Durante la carica viceversa il riscaldamento è dovuto all'energia dissipata dall'alimentatore del caricabatterie che *non* ha un rendimento del 100% (ma presumibilmente del 80-90%), ma comunque l'energia che va persa in calore è una frazione abbastanza piccola del totale. C'è inoltre il contributo dovuto al riscaldamento della batteria dovuto al processo elettro-chimico di ricarica ma che è anch'esso molto minore rispetto all'energia che ci viene "pompata" dentro durante la carica. |
Quote:
Ma c'è da dire che nel BT-C700 la misura della resistenza interna è una funzione a parte, quindi si carica la batteria e poi dopo si misura la resistenza. |
Lii-600
Il mio esemplare in prova non misura mai oltre quel valore, tieni conto che il prodotto ha quasi 2 anni e che le ultime recensioni riportano quel valore che mi ritrovo sul mio Lii-600. Forse siamo sulla seconda revisione delle circuitazioni o forse del firmware? Il BT-C700 : la funzione di prova della resistenza interna, prima misura i Volt a vuoto e poi li misura sotto scarica momentanea della batteria, quindi termina la scarica in pochi secondi e visualizza la stima della resistenza interna della batteria. |
Quote:
E' praticamente equivalente a non avere la funzione di misura delle resistenza interna, considerando che la resistenza interna delle AAA NiMH nuove è prossima a 100mOhm. |
Quote:
Un valore forse appena sufficiente per una fotocamera digitale dotata di piccolo flash. Va capito se i valori di resistenza misurati siano attendibili o meno. |
Quote:
A titolo di esempio: http://aacycler.com/battery/aaa/panasonic-eneloop/ http://aacycler.com/battery/aa/panasonic-eneloop/ |
La cosa comunque è incomprensibile. Avrei capito un limite al valore minimo misurabile che per ovvi motivi (es: resistenza di contatto non ripetibile) rischia di diventare inattendibile per valori molto bassi, ma è sinceramente incomprensibile un limite al massimo valore. Mah! Come al solito, la mente umana si rivela imperscrutabile.....
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:43. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.