Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=107)
-   -   [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1731984)


Fabio1987 10-04-2021 19:23

Quote:

Originariamente inviato da dinamite2 (Messaggio 47359284)
Si, ma scaricati le istruzioni e vedi se può funzionare nel verso che la vuoi mettere tu. Oltretutto con la pompa montata lo spessore aumenta.

Sisi lette! posso metterlo tranquillamente in orizzontale e lo spessore totale (pompa, vaschetta e supporti) non supera i 10 cm, quindi direi perfetto.
Unica cosa che non capisco è: tutti i video di unboxing che ho visto mostravano l'affare già munito di pompa... eppure su EK ed altrove dicono chiaramente che la pompa non inclusa, boh misteri.
Comunque fa esattamente quello che mi servirebbe, ma mi sa che se ne parla al saldo del 730 ahahaha

Fabio1987 10-04-2021 19:24

Quote:

Originariamente inviato da RobertoDaG (Messaggio 47359291)
Su radiatori di quelle dimensioni che tipologia di pompa di usa? Due D5 ? Una Sanso ??

Quoto per chidedere: una D5 quanto liquido può spostare max?

Black"SLI"jack 10-04-2021 20:12

Quote:

Originariamente inviato da RobertoDaG (Messaggio 47359291)
Su radiatori di quelle dimensioni che tipologia di pompa di usa? Due D5 ? Una Sanso ??

una qualsiasi. con il 1260 uso una dc12-400. e ci sono due wb (monoblocco cpu/mobo e wb gpu), due coppie di sgancio rapido e svariati raccordi.

con la pompa a 9v faccio sui 140/150 l/h.

l'unica cosa che il 1080 e il nuovo 1260 hanno uno sviluppo interno a serpentina invece che U del mio vecchio modello 1260 della phobya.

cmq in generale una buona pompa è più che sufficiente.

Black"SLI"jack 10-04-2021 20:20

Quote:

Originariamente inviato da Fabio1987 (Messaggio 47359304)
Quoto per chidedere: una D5 quanto liquido può spostare max?

dipende dal loop. se il carico è basso puoi avere un flow rate molto alto. se il carico è bello pesante, allora il flusso sarà ammazzato.

per carico si intende in genere come è composto il loop. tipo quanti rad, wb, raccordi, sali e scendi del loop e soprattutto da quanto sono restrittivi i vari componenti

Fabio1987 10-04-2021 21:03

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 47359363)
dipende dal loop. se il carico è basso puoi avere un flow rate molto alto. se il carico è bello pesante, allora il flusso sarà ammazzato.

per carico si intende in genere come è composto il loop. tipo quanti rad, wb, raccordi, sali e scendi del loop e soprattutto da quanto sono restrittivi i vari componenti

Immagino che senza un flussimetro digitale posso fare ben poco :(
Ho un flussimetro baracca che vedo girare, quindi almeno so a grandi linee che "eppur si muove" :D

dinamite2 11-04-2021 09:26

Mercoledì mi arriva finalmente l’ordine fatto da ek, cosi questa settimana inizio ad assemblare il tutto.
Solo che adesso vorrei aggiungere al loop un flussimetro, piu che altro per una questione visiva di funzionamento dell’impianto.

Lo prenderei da ybris cosi da averlo qui per mercoledi.
Meglio il classico con girante, o quello della byksky con display lcd?
Questo:

https://www.ybris-cooling.it/indicat...rgb-black.html

Oppure questo:

https://www.ybris-cooling.it/indicat...tal-black.html

Onestamente mi rode che il byksky su aliexpress lo pagherei la metà esatta, e preferirei l’ek per una questione di affidabilità.
Però quello col display è sicuramente piu utile e inoltre segna anche la temperatura.
Quello con girante invece, usando un liquido colorato pastello, la girante si vedrebbe ugualmente?

piperprinx 11-04-2021 09:28

Arrivato da Ybris e montato High Flow Next. Purtroppo si sente girare la rotella, poco ma si sente, a differenza del vecchio high Flow.
Provero' a farmelo cambiare da Aquacomputer, e' un problema riconosciuto e fino al 15/04 sostituiscono tutto a spese loro inviandoti prima il next nuovo.
Altro dettaglio che si poteva curare meglio e' che montandolo tramite accoppiatore m/m in ingresso ad un rad, resta tutto solidale, per cui se quando lo avviti tutto a fondo corsa e' storto, cosi' ti resta. Esiste pero' la possibilita' di invertire in display sotto/sopra.

davide155 11-04-2021 09:32

Quote:

Originariamente inviato da Fabio1987 (Messaggio 47359405)
Immagino che senza un flussimetro digitale posso fare ben poco :(
Ho un flussimetro baracca che vedo girare, quindi almeno so a grandi linee che "eppur si muove" :D

Quote:

Originariamente inviato da dinamite2 (Messaggio 47359669)
Mercoledì mi arriva finalmente l’ordine fatto da ek, cosi questa settimana inizio ad assemblare il tutto.
Solo che adesso vorrei aggiungere al loop un flussimetro, piu che altro per una questione visiva di funzionamento dell’impianto.

Lo prenderei da ybris cosi da averlo qui per mercoledi.
Meglio il classico con girante, o quello della byksky con display lcd?
Questo:

https://www.ybris-cooling.it/indicat...rgb-black.html

Oppure questo:

https://www.ybris-cooling.it/indicat...tal-black.html

Onestamente mi rode che il byksky su aliexpress lo pagherei la metà esatta, e preferirei l’ek per una questione di affidabilità.
Però quello col display è sicuramente piu utile e inoltre segna anche la temperatura.
Quello con girante invece, usando un liquido colorato pastello, la girante si vedrebbe ugualmente?

I flussimetri "visivi" secondo me servono a ben poco. Tanto l'acqua che si muove la si può vedere dalle temperature. Se la pompa fosse ferma il pc andrebbe in protezione nel giro di 10 secondi. Provato sulla mia pelle. La cpu raggiunge il limite imposto da bios in pochissimo tempo. Non vi accorgereste nemmeno che l'acqua non sta girando, che il pc si spegnerebbe all'istante.

Meglio i flussimetri digitali, se avete un Aquaero occhio, che siano solo della Aquacomputer i flussimetri. Altrimenti non saranno compatibili con l'aquaero.

Quello della Byksky sembra carino.

davide155 11-04-2021 09:34

Quote:

Originariamente inviato da piperprinx (Messaggio 47359673)
Arrivato da Ybris e montato High Flow Next. Purtroppo si sente girare la rotella, poco ma si sente, a differenza del vecchio high Flow.
Provero' a farmelo cambiare da Aquacomputer, e' un problema riconosciuto e fino al 15/04 sostituiscono tutto a spese loro inviandoti prima il next.
Altro dettaglio che si poteva curare meglio e' che montandolo tramite accoppiatore m/m in ingresso ad un rad, resta tutto solidale, per cui se quando lo avviti tutto a fondo corsa e' storto, cosi' ti resta. Esiste pero' la possibilita' di invertire in display sotto/sopra.

Lo dissi qualche post indietro che il Next ha un difetto riconosciuto sul rumore delle pale interne. Sul forum della Aquacomputer c'è un post dove rispondono i tecnici riconoscendo il problema.

Anche su youtube c'è qualche video in merito.
Forse per questo che ancora stentano ad arrivare sul mercato. Forse hanno ritirato una grossa partita di NEXT difettosi.
Comunque è in garanzia.....

Hador 11-04-2021 09:35

Quote:

Originariamente inviato da Fabio1987 (Messaggio 47359304)
Quoto per chidedere: una D5 quanto liquido può spostare max?

con un loop complesso / lungo, una dcc o due D5.
Una D5 sola devi tenerla al 100% per avere un flusso semi decente, e va a finire che è più rumorosa della dcc che terresti al 40%.
Se non ti interessa il rumore, una sola D5 va bene, ma non è ottimale

davide155 11-04-2021 09:40

Quote:

Originariamente inviato da Hador (Messaggio 47359680)
con un loop complesso / lungo, una dcc o due D5.
Una D5 sola devi tenerla al 100% per avere un flusso semi decente, e va a finire che è più rumorosa della dcc che terresti al 40%.
Se non ti interessa il rumore, una sola D5 va bene, ma non è ottimale

Dipende anche da che radiatori si monta (se sono high flow a basso impatto), quanti WB e quanti raccordi a 90 gradi ( o simili) si hanno.

Una d5 è più che sufficiente per un impianto "normale".

Ovvio che se si inizia ad avere 15 metri di tubo (qualcuno ha detto black? :sofico: ) è ovvio che va tutto ridimensionato :D

Hador 11-04-2021 09:44

Quote:

Originariamente inviato da davide155 (Messaggio 47359684)
Dipende anche da che radiatori si monta (se sono high flow a basso impatto), quanti WB e quanti raccordi a 90 gradi ( o simili) si hanno.

Una d5 è più che sufficiente per un impianto "normale".

Ovvio che se si inizia ad avere 15 metri di tubo (qualcuno ha detto black? :sofico: ) è ovvio che va tutto ridimensionato :D

facevamo sto discorso pagine fa. Io ho un impianto normale, 3 rad, 3 wb, 5 o 6 90, una D5 da sola ha flusso abbastanza schifoso sotto l'80%, e in più "fa fatica" ed è abbastanza rumorosa.
Avevo postato anche delle review e prove.

Ne ho presa un'altra ed è molto meglio.

Ma ripeto, dipende soprattutto dalla vostra tolleranza al rumore, qua dentro c'è gente che sostiene che una dcc al 100% non si sente.

Black"SLI"jack 11-04-2021 09:56

aggiungo una precisazione sui flussimetri. me ne ero accorto personalmente quando passai dal koolance (troppo sensibile al posizionamento) all'high flow di aquacomputer. ma anche da questo test di igorlab:

https://www.igorslab.de/en/barrowch-...water-cooling/

i flussimetri più precisi, come letture sono gli aquacomputer. sinceramente se devo integrare un flussimetro, lasciamo stare la questione aquaero, perchè le versioni usb/next sono stand alone, e soprattutto devo spendere 50/60 euro, preferisco avere un flussimetro di qualità e che mi riporti un valore il più preciso possibile. altrimenti tanto vale non metterlo un flussimetro. in casa aquacomputer c'è il sensore di flusso che è anche più preciso del flussimetro.

le versioni semplici con la girante in bella vista e al massimo un cavetto di rpm, che poi ti devi calcolare la conversione, sono solo soldi buttati.

Black"SLI"jack 11-04-2021 10:11

Quote:

Originariamente inviato da Hador (Messaggio 47359680)
con un loop complesso / lungo, una dcc o due D5.
Una D5 sola devi tenerla al 100% per avere un flusso semi decente, e va a finire che è più rumorosa della dcc che terresti al 40%.
Se non ti interessa il rumore, una sola D5 va bene, ma non è ottimale

un mio amico con 3 rad (240/60 bottom, 360/60 xflow front, 360/60 top), 2 wb (monoblocco cpu e wb 3090), wb aquaero 5xt nel mezzo, flussimetro, il tutto dentro un x71 thermaltake con la pompa sul fondo del case.

con la pompa regolata dall'aquaero (tra l'altro collegata in power e non pwm, quindi più di 10,5/11v non posso farla andare, per colpa dei 20w per canale) che in genere se ne sta sui 9v, ha circa 170/180 l/h. arriva sui 220 con la pompa al massimo consentito (voltaggio limitato). ed è completamente muta.

le ddc hanno maggiore potenza, sicuramente sono più adatte a loop molto estremi, in passato ricordo esisteva della xspc pure il top in seriale per 3 ddc. ma dire che una d5 non va bene per loop complessi (ma qui bisogna anche specificare cosa si intende per complessi) se non la si tiene al 100%, beh ce ne passa.

discorso che vale per buona parte delle pompe con top smontabili (d5 e ddc per capirci). un tempo ci si guardava di più a questi aspetti ma adesso non più, molto lo fa l'estetica. però è anche vero che alcuni produttori con i propri top non danno possibilità di scelta tra vari in e out, vedi ek. 1 in e un out sulle d5, non si scappa. come già avevo accennato tempo addietro i top delle pompe possono influire sulle prestazioni stesse. anni fa si cercava sempre quello più prestante, e come detto adesso non si guarda più questo fattore. anche la posizione dell'out se verticale rispetto alla girante della pompa oppure posizionato parallelo alla girante può influire e non poco nelle prestazioni stesse della pompa.

hador, prendiamo il tuo top dual seriale della alphacool, ce l'ho pure io. ad esempio te hai scelto di usare l'out posto sul top, quindi la girante è verticale al foro. però quel top ha in e out anche laterali. ecco usando l'out laterale prestazionalmente è meglio. prendiamo il top classico di ek della d5, un cilindro di plexy, con l'in centrale sulla girante e l'out esclusivamente parallelo. non è solo una scelta estetica, ma funzionale. sono sempre stati così i top di ek e di altri brand. i top multi port possono in base al in e out scelti limitare le prestazioni della pompa.

Fabio1987 11-04-2021 10:42

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 47359716)
un mio amico con 3 rad (240/60 bottom, 360/60 xflow front, 360/60 top), 2 wb (monoblocco cpu e wb 3090), wb aquaero 5xt nel mezzo, flussimetro, il tutto dentro un x71 thermaltake con la pompa sul fondo del case.

con la pompa regolata dall'aquaero (tra l'altro collegata in power e non pwm, quindi più di 10,5/11v non posso farla andare, per colpa dei 20w per canale) che in genere se ne sta sui 9v, ha circa 170/180 l/h. arriva sui 220 con la pompa al massimo consentito (voltaggio limitato). ed è completamente muta.

le ddc hanno maggiore potenza, sicuramente sono più adatte a loop molto estremi, in passato ricordo esisteva della xspc pure il top in seriale per 3 ddc. ma dire che una d5 non va bene per loop complessi (ma qui bisogna anche specificare cosa si intende per complessi) se non la si tiene al 100%, beh ce ne passa.

discorso che vale per buona parte delle pompe con top smontabili (d5 e ddc per capirci). un tempo ci si guardava di più a questi aspetti ma adesso non più, molto lo fa l'estetica. però è anche vero che alcuni produttori con i propri top non danno possibilità di scelta tra vari in e out, vedi ek. 1 in e un out sulle d5, non si scappa. come già avevo accennato tempo addietro i top delle pompe possono influire sulle prestazioni stesse. anni fa si cercava sempre quello più prestante, e come detto adesso non si guarda più questo fattore. anche la posizione dell'out se verticale rispetto alla girante della pompa oppure posizionato parallelo alla girante può influire e non poco nelle prestazioni stesse della pompa.

hador, prendiamo il tuo top dual seriale della alphacool, ce l'ho pure io. ad esempio te hai scelto di usare l'out posto sul top, quindi la girante è verticale al foro. però quel top ha in e out anche laterali. ecco usando l'out laterale prestazionalmente è meglio. prendiamo il top classico di ek della d5, un cilindro di plexy, con l'in centrale sulla girante e l'out esclusivamente parallelo. non è solo una scelta estetica, ma funzionale. sono sempre stati così i top di ek e di altri brand. i top multi port possono in base al in e out scelti limitare le prestazioni della pompa.

Black volendo fare un discorso semplicistico, così da farsi un'idea, riusciresti a fare un esempio di loop al limite con una pompa D5?
Perché mi sto imparanoiando troppo leggendovi :S ho paura di essere strettino con una sola pompa (4 radiatori 360, 2 slim e due 45mm; 2 wb, 3 metri di tubo e molti extender e raccordi)

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

davide155 11-04-2021 10:53

Quote:

Originariamente inviato da Hador (Messaggio 47359686)
facevamo sto discorso pagine fa. Io ho un impianto normale, 3 rad, 3 wb, 5 o 6 90, una D5 da sola ha flusso abbastanza schifoso sotto l'80%, e in più "fa fatica" ed è abbastanza rumorosa.
Avevo postato anche delle review e prove.

Ne ho presa un'altra ed è molto meglio.

Ma ripeto, dipende soprattutto dalla vostra tolleranza al rumore, qua dentro c'è gente che sostiene che una dcc al 100% non si sente.

No dipende come ti ha detto black da come usi ciò che hai in tuo possesso.
Io con una scrausissima phobya lt400 ho 160lt/h di flusso a 6,5v (54%) della sua potenza massima. Ed ho un bestione da 400x200x45 ed un 240 con due waterblock al seguito.
Se avevo una d5 facevo sicuramente di più, essendo più prestante della dc400 che ho adesso.
Quindi per un loop normale, con doppio rad e doppio waterblock una d5 è anche troppo.
Poi ovvio che se inizi ad aggiungerci varie vaschette a giro per il loop, una decina di sganci rapidi come piperinix, una ventina di curve a 90 gradi come black, è ovvio che il flusso diminuisce e la pompa va sottosforzo.
Ma in un loop normale, una d5, se usata con le dovute accortezze (in e out giusti) è sovradimensionata.

Quote:

Originariamente inviato da Fabio1987 (Messaggio 47359764)
Black volendo fare un discorso semplicistico, così da farsi un'idea, riusciresti a fare un esempio di loop al limite con una pompa D5?
Perché mi sto imparanoiando troppo leggendovi :S ho paura di essere strettino con una sola pompa (4 radiatori 360, 2 slim e due 45mm; 2 wb, 3 metri di tubo e molti extender e raccordi)

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Ma tu non avevi due d5 in dandem? o me lo sono sognato? :fagiano:

Ludus 11-04-2021 10:57

cosa ne pensate della d5 next di aquacomputer? sembra una bellissima pompa + vaschetta, integrando anche un display per visualizzare temperatura e flusso.

davide155 11-04-2021 11:00

Quote:

Originariamente inviato da Ludus (Messaggio 47359790)
cosa ne pensate della d5 next di aquacomputer? sembra una bellissima pompa + vaschetta, integrando anche un display per visualizzare temperatura e flusso.

Mi aveva tentato tantissimo, con l'aquaero ci andava a nozze. Ma alla fine ho desistito.
Ma se mi si brucia questa pompa sicuramente sarebbe il prossimo acquisto.

Black"SLI"jack 11-04-2021 11:21

Quote:

Originariamente inviato da Fabio1987 (Messaggio 47359764)
Black volendo fare un discorso semplicistico, così da farsi un'idea, riusciresti a fare un esempio di loop al limite con una pompa D5?
Perché mi sto imparanoiando troppo leggendovi :S ho paura di essere strettino con una sola pompa (4 radiatori 360, 2 slim e due 45mm; 2 wb, 3 metri di tubo e molti extender e raccordi)

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

4 rad potrebbero essere tanti per una singola pompa, d5 o ddc che sia. allo stesso tempo, dipende tutto da come sono le connessioni tra i singoli componenti.

cerco di spiegarmi. te hai fatto, se ho ben capito, due panini di due rad ciascuno. dal rad superiore a quello inferiore o viceversa, come li hai interconnessi? perché anche ciò può influire sulle prestazioni stesse. più semplici e dirette sono meglio è.

quanti metri di tubo è relativo, potresti avere 2m di tubo, ma poi lo sviluppo effettivo del loop stesso essere molto ma molto più lungo, senza considerare quanto sono restrittivi i singoli componenti.

prendiamo un esempio pratico tra due modelli dello stesso rad, un 1260 (alphacool/phobya), la vecchia versione v1 e la nuova versione v2. anche per completare il discorso su rad giganti di alcuni post fa.

questa la prima versione, che possiedo. come vedi il liquido esegue una semplice U. minime restrizioni, dovute solo alla camera di connessione sul fondo e un giro del liquido relativamente corto.



prendiamo adesso la v2 (derivata dal modello 1080/45-60, che possiedo pure). guarda come il liquido gira all'interno del rad stesso e considera che la zona centrale fa da restrizione, in quanto la parte in e out hanno un numero doppio di canaline rispetto alla zona centrale che ha metà canali di andata e metà di ritorno.
allo stesso tempo puoi notare come la lunghezza stessa del loop a questo punto aumenti.



quindi la vecchia versione è tecnicamente migliore della nuova versione. senza considerare il fatto che la v1 ha 4 fori in/out tra cui scegliere mentre la v2 no. entrambe poi hanno il foro di sfiato/spurgo sul fondo. con la v1 hai meno restrizioni e un loop più corto.

quindi non è tanto, come ti ho detto, quanto tubo hai, ma come si sviluppa il loop stesso. sul loop del mio p5, ho fatto il conto di avere 40-50 curve a 90 gradi, 8 wb, sganci rapidi, un 1080 distante 1m (quindi 2 tubi da 1m ciascuno), uno sviluppo effettivo credo di circa 15m. una singola ddc 3.25 fa 170 l/h se impostata al massimo. con due pompe in seriale posso tenerle a 3500rpm circa per avere sui 150 l/H. questo è un loop complesso, anche se direi più estremo.

Wolf91 11-04-2021 11:24

Quote:

Originariamente inviato da piperprinx (Messaggio 47359673)
Arrivato da Ybris e montato High Flow Next. Purtroppo si sente girare la rotella, poco ma si sente, a differenza del vecchio high Flow.
Provero' a farmelo cambiare da Aquacomputer, e' un problema riconosciuto e fino al 15/04 sostituiscono tutto a spese loro inviandoti prima il next nuovo.
.

Anche il mio lo fa,addirittura un paio di giorni fa,ha cominciato a grattare quando accendo il pc.

Per sostituirlo bisogna sentire direttamente aqua computer??

Perché io l'ho preso da Aquatuning

Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:58.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.