![]() |
|
Quote:
Su HWinfo sono visibili se hai anche aperto RivaTuner.: ![]() c'è da dire che in aquaero lo riesci ad associare se in quel frangente fai girare qualcosa in modo che venga letto il Frame rate, altrimenti non appare tra i sensori. Inoltre come chiudi il gioco, puoi avere un punto esclamativo perché non più disponibile il sensore: Qui ho lanciato un bench all'avvio e in chiusura picchi oltre i 1000 fps. ![]() |
Arrivato :D
Ybris cooling sempre super veloci. ![]() |
Quote:
|
Quote:
Ora mi metto all'opera e posto tutto. |
Montato il tutto, assurdo quanti tipi di viti diverse abbiano le founders. E quasi tutte torx.
Temperature massime rilevate in game: Gpu core da 68C a 40C Memorie da 102C a 55C Posso ritenermi più che soddisfatto. Forse con i pads gelid solution migliorerei sicuramente qualche grado durante applicativi esigenti come foldinghome dove le memorie raggiungono i 72C ma va bene così. Ad aria arrivavano a 108C su F@H! ![]() ![]() ![]() |
Quote:
Indubbiamente il layout del pcb nudo delle FE fa sempre un po' strano lasciato a vista, ma resta il fatto che è grossa come il toast che mi mangio la mattina a colazione :D. Giusto per paragone questa è la 3090 Strix OC liquidata nello stesso modo, praticamente il doppio. ![]() ![]() |
Quote:
Io sto aspettando quelli ordinati dagli USA...e usciti in volo da Chicago il 15 dicembre. Al momento però non ne so più nulla perchè le poste mi sa che sono parecchio all'aria tra covid e quant'altro...e da me i postini non si vedono in giro dal 5 gennaio. :stordita: |
Quote:
La 3090fe cappa a 400w e venendo dalla suprimx che arrivava a 430w mi piange il cuore. Un pò mi dispiace lasciare la suprimX, è una signora scheda. La 3090fe pare un giocattolino :D Quote:
Comunque adesso con il waterblock il coil wine è abbastanza fastidioso, pare di avere una cicala nel case :sofico: |
Quote:
Sicuro che sia coil whine e non qualcosa del wubbo che magari vibra/risuona? In teoria il wubbo dovrebbe toccare le stesse cose che toccava il dissipatore...per cui per gli induttori in primis non dovrebbe essere cambiato nulla. |
Quote:
Anche la 3080 suprimX lo aveva leggero, ma al contrario di adesso, col waterblock si sentiva appena, rispetto al dissi originale. |
Domanda per chi usa Aquasuite:
Chi mi aiuta a configurare uno spegnimento forzato del pc se rilevato il flusso fermo? Ho messo gli allarmi con lo shutdown sotto una soglia di l/h ma anche fermando la pompa il pc continua a rimanere acceso :stordita: |
devi avere il cavo atx apposito e il relay da montare sull'aquaero.
altrimenti hai solo gli alerts. |
Quote:
Grazie black. |
Quote:
|
Quote:
Risolto allentando leggermete le viti del wb e ottimizzando l'alimentazione con undervolt e relativo oc. Ora lo fa solo se gli fps superano i 200 :D |
Quote:
E soprattutto evitare che le vga sparino a millemila in caso di menu e simili senza cap interni automatici nel gioco. Alla fine era anche il motivo per cui erano saltate le vga con New World. Comunque triste che se si liquida la vga(spendendo non poco per i wubbi attuali) per ottenere certi vantaggi, poi però si debba eventualmente avere a che fare con un CW maggiore. :mc: |
I backplate fanno risonanza e succede con la quasi totalita' delle GPU... In genere allentando le viti un po' migliora.
|
Mi immagino con Lovelace che avrà più watt sui vrm da gestire, che fanfara sarà :fagiano:
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk |
Ok leggendo un pò di forum sembra che i pad bykski da 1.8mm sulle FE siano "corti" e quindi la pressione del waterblock va quasi tutta sulle induttanze che infatti risuonano come le cicale in un bosco il 15 di agosto. Sopra i 200fps la cicala si trasforma in cavalletta :sofico:
Dovrei risolvere smollando un pò le viti del waterblock principale, oppure mettendo dei pad da 2mm. Vedendo la scheda lateralmente si nota come alcuni pad manchino il contatto col backplate, tipo nelle zone più basse, mentre le memorie sembrano ben schiacciate. L'ho già aperta una volta stamani aggiungendo alcuni pad (sempre bykski) sul backplate seguendo una guida online, ma non ho risolto. Le induttanze ovviamente sono anteriori e quindi ho voluto escludere fosse qualche risonanza posteriore. Non mi resta che comprare dei pad da 2mm, a questo punto con una conducibilità alta, tipo i gelid solution ultimate da 15w oppure i thermalright da 12w. |
Quote:
|
Quote:
Nella mia FTW3 invece sulle induttanze ci sta la pasta termica a far contatto di queste con il dissipatore. Io comunque aspetterei qualche giorno prima di fare un qualche pasticcio con dei pads differenti e magari ritrovarti anche peggio con i contatti. EDIT: altrimenti se il CW resta consistente, una soluzione potrebbe essere quella di provare a mettere tra induttanze e wubbo un pò di quella pasta termica di cui aveva parlato Mattx. |
Quote:
Vediamo. Altrimenti prendo i pad da 2mm gelid e festa. Quote:
Segno che la pressione va tutta sulle induttanze verdognole. Questo spiega il perchè col dissipatore originale il coil whine era come le altre vga che ho avuto. Insomma bykski ti fa pagare la metà i waterblock, ma c'è un pò da bestemmiarci dietro. Ma nulla di impossibile, anzi. Ps: Mettere direttamente un pad sopra le induttanze ci avevo pensato ma ho paura che dopo non faccia contatto con il core. Perchè adesso ingame il core a 41C° è spettacolare. |
Quote:
L'allarme sulla pompa non posso metterlo perchè non ho una pwm ma una normale dc con cavo giallo contagiri che va all'aquaero e basta, e quindi non me la vede tra le pompe. |
Quote:
Con relè e cavo fa uno shutdown brutale togliendo l'alimentazione, comandato dall'Aquaero stesso, ed è a prova di freeze del sistema. |
Quote:
Quote:
![]() |
lo shutdown di emergenza funziona esclusivamente con cavo atx e relay. strano ti funzioni senza. perché è l'aquaero che invia il segnale elettrico di spegnimento, dato che è fisicamente connesso sul cavo verde atx (anche se ormai i cavi sono tutti neri :asd: )
pagina 35, cap 19 del manuale dell'aquaero. e avendone 6 so perfettamente che senza non funziona e non ha mai funzionato. anche avere le d5 usb aquabus o le next connesse sempre in aquabus non cambia la questione. nel tuo caso Andy, devi avere qualcosa che intercetta tale comando di shutdown e ti parte lo shutdown software. il shutdown di emergenza è esclusivamente hw ed è di tipo brutale. |
Quote:
Se non sbaglio quello hardware viene configurato da qua giusto? ![]() |
|
Quote:
spero che prima o poi non mi faccia la festa :D |
Quote:
|
Quote:
Sono al lavoro (ops!) e non ho acquasuite sotto mano, ma nelle impostazioni dell'allarme c'è un qualcosa che simula tipo lo "spingere" del tasto di alimentazione e quindi il power off ! Personalmente l'ho disattivato perchè me ne dimenticavo e quando azionavo la modalità "Chernobyl" per fare test sulla temperatura fanless e pumpless mi si spegneva :D :D |
Quote:
|
Quote:
|
Dovrei realizzare una build su di un O11 Evo, per un "amico" :fiufiu: :asd:
Quindi con configurazione invertita. Case versione bianca. Stavo guardando un pò di build sul web, ma trovo tutte mezze configurazioni aria/aio in modalità reverse. nessuna full liquid. o sono io sfigato nel cercarle oppure non ne hanno realizzate tante. avete qualche link a builds??? :help: :D |
Quote:
|
Quote:
|
La 3090fe col wb bykski mi sta facendo bestemmiare più di quanto pensassi.
Dato il coil whine impossibile da sentire ho provato a mettere i pad gelid ultimate 2mm, in modo da alzarla un po' dalle induttanze e da avere le memorie più fresche possibile. I pad bykski da 6w sono da 1.8mm. Monto tutto, coil whine quasi scomparso, core a 80 gradi :muro: e memorie a 40. Bene. Sono troppo alto come altezza sul die. Prendo i gelid da 1.5mm. Monto tutto, memorie sempre a 40 gradi, core a 55 con hotspot a 70. Ancora troppo alto! Provo con i pads extreme, che su reddit dicono siano indicati per la parte anteriore perché più morbidosi e quindi più inclini ad essere schiacciati? Oppure schiaccio a mano gli ultimate in modo da avere una via di mezzo? Terza opzione, vendo tutto e passo all'astrofotografia? :D Ps: l'ho smontata 5 volte tra ieri e oggi per fare le prove.... |
Quote:
|
Quote:
L'ho riaperta, ho schiacciato bene bene tutti i pad lato gpu, ho abbondanto con la pasta (mastergel maker nuova) che prima ne avevo messa troppo poca. Richiuso tutto e montato. Adesso dopo 30 minuti di GOD OF WAR temp massime del core 45C°, hotspot 62C° e delle memorie 48C°. Adesso finalmente si inizia a ragionare! Il liquido pure è aumentato di 1grado, segno che il waterblock adesso riesce meglio a scaricare in acqua il calore generato dai componenti della gpu, dato il miglior contatto. Purtroppo rimane il coil whine, segno che le induttanze sono ben schiacciate. Infatti l'unica pecca di questo waterblock è che le zone concave per le induttanze sono poco profonde, quindi se si usa gli spessori giusti per le memorie ed il core è all'altezza giusta da fare contatto su tutta la superficie, le induttanze risultano schiacciate. Se si alza gli spessori sulle memorie, le induttanze sono libere e quindi il coil whine quasi assente, ma il core non combacia perfettamente perdendo anche 15 gradi e quindi si rimane con la coperta corta :mc: Preferisco avere un pò di bzzzzz ma tenere le memorie ed il core sotto i 50 gradi. Perchè ad aria le memorie sfioravano i 103C° in game! :muro: se penso alle migliaia di founders messe a minare 24h ad aria mi vengono i brividi. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:03. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2022, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.