![]() |
|
Quote:
|
Quote:
Eppure il 'ripristino di sistema' di Windows ce l'ho attivo, credevo di no :O |
Quote:
Quote:
Mi riferivo al programma che trovi dentro pannello di controllo, Backup e ripristino (Windows 7), crea immagine di sistema. |
Quote:
Invece cambiando porta della tastiera esterna, prima del boot di win, viene riconosciuta solo dalle porte usb di destra mentre in quella di sinistra no. Comunque oggi pomeriggio ho fatto uno scan con CCleaner e fatta una pulizia di registro e prima di chiudere il pc win mi ha fatto un aggiornamento di sistema. Quando ho riacceso il pc questa sera il sistema è tornato come prima, anzi un po' più performante. Non vorrei cantare vittoria presto, ma è incredibile! I problemi sono iniziati a seguito di un lunghissimo aggiornamento di Win10 avuto qualche fa. Probabilmente anche la pulizia del registro ha aiutato, magari c'era qualcosa che era andato in conflitto. Un'altra cosa che avrebbe contribuito a creare problemi è stato che ho cancellato il servizio di Ms gaming services che me lo trovavo sempre in background senza motivo in questi ultimi tempi giorni e prima non l'avevo mai notato. Comunque ti ringrazio nuovamente :) per la tua pazienza e consigli che terrò conto in caso di emergenza, sperando che il problema non si riponga! |
Quote:
Ad ogni modo buon per te, ti auguro che duri in eterno. Però penso avrai capito che non devi ritrovarti nella stessa situazione, cioè con la necessità di recuperare i tuoi file in caso di disastro, perché il disastro per mille ed uno motivi diversi può sempre succedere. Quindi programma un piano di backup almeno dei tuoi file, se riesci a farlo anche dell'intero sistema tanto meglio, un programma che effettui backup a cadenza regolare e anche straordinaria quando prevedi di compiere operazioni a rischio tenuta sistema. La prossima volta che il sistema si inchioderà e prima o poi succede sempre, hai meno preoccupazioni per i tuoi file che stanno anche su un altro supporto (es. hard disk esterno) e volendo potrai ripristinare l'intero sistema allo stato di quando era perfettamente funzionante in pochi minuti. Inoltre ora che hai il computer nuovamente funzionante fai di nuovo un controllo dei dati SMART dell'HD con CristalDiskInfo o analogo e così ti rassicuri definitivamente su questo aspetto, inoltre farei anche un memtest, cioè un controllo della bontà della RAM con ad esempio Memtest86+. Infine un controllo delle temperature di funzionamento delle varie componenti del PC durante l'uso dello stesso, ottimo per questo risulta HwMonitor. Insomma cerca di rassicurarti sul buon funzionamento dell'hardware in modo da non temere di ricascarci per colpa sua. |
@ Nicodemo Timoteo Taddeo
Il backup di Windows e' quello che effettivamente mi occorre Mentre la sincronizzazione e la clonazione di intere partizioni o hard disk, mi sembra eccessivo. Trovo utile anche la creazione di una pendrive bootabile o una versione portable. Molto comodo in caso si impossibile accedere al PC perche' totalmente bloccato. Un'arma di recupero in piu'. Si, avevo notato del 'Backup e ripristino (Windows 7)'. Strano quel nome riferito al precedente Windows. Anch' io credevo fosse disabilitato, ma ora l'ho disattivato avendo come unico strumento il backup con il programma AOMEI. Mi devo documentare per utilizzare al meglio il programma o gli altri che mi avevi suggerito. Grazie |
Quote:
Per curiosità oggi ho provato a forzare il portatile con l'Assistente aggiornamento e stava iniziando a scaricare GB di roba: 1%... 2%... :eek: Ho annullato subito perchè non ha senso fargli fare tutto 'sto iper-lavoro :ciapet: |
Quote:
precedentemente è una funzionalità ufficialmente deprecata da Microsoft, la mantengono più che altro per consentire il ripristino di backup effettuati con le versioni precedenti di Windows, da qui anche il nome che riporta 7. Quote:
La cosa che devi ricordarti è quella di creare la chiavetta di boot per l'eventuale ripristino nel caso Windows non funzioni del tutto, e dopo averla creata, testarla. Cioè fare il boot con la chiavetta e verificare se riesce a vedere i dischi collegati al computer ed il file di backup. |
Scaricato il nuovo Microsoft Store stile Win11 :)
|
Quote:
Cosa cambia? Metti qualche foto se puoi :) |
Quote:
Fosse stata una vera install inplace avrei fatto come mio solito lanciando .exe dalla iso. Che è il metodo migliore. |
Quote:
Sicuramente dopo questo episodio dovrò mettere in sicurezza i dati importanti con un backup e farò dei check come mi hai suggerito. A tal proposito vorrei sapere se ci sono marche di hd affidabili. Leggendo le recensioni su "amazzonia" c'è sempre qualche problema con ogni marca. Io ho ancora da svariati anni un hdd esterno della Iomega quelli con alimentatore esterno e come marca mi sembra buona. |
Quote:
È per questo che i dati non vanno mai tenuti su un singolo disco ma almeno in due supporti diversi. L'ideale è la vecchia regola dal 3-2-1 https://www.ontrack.com/it-it/blog/regola-backup-3-2-1 Lacie è una buona marca, ho anche io un HD esterno Lacie e mi funziona da anni ed anni, pensa che è ancora USB2, senza mai un problema. In realtà all'interno c'è un disco Hitachi perché Lacie produce solo il contenitore e l'elettronica di interfaccia USB->SATA degli HD che vende. |
Beccato adesso Windows 10 Versione 21H2 su Windows Update anche sul PC portatile :cincin:
Mi fiondo a pigiare su "Scarica ed installa"... :ops: |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Confermo, nemmeno il tempo pre-restart 0%-30% e poi 30%-100% dei cumulativi. E' parso un restart come un altro.
Praticamente avrà giusto cambiato il nome nel box di WinVer e fine..:D |
Quote:
Grazie ancora. |
Da Windows 11, ho il solito problema del "Volume Mixer" che non salva i volumi che assegno dopo un riavvio. Lasciando stare che devo ritrovare un fix per questa cosa, ho notato che c'é un pulsante per aprire un ticket (supporto chat) e chiedere immediatamente supporto al team Microsoft (prima non l'avevo mai notato). Per curiositá (e assolutamente giá senza speranza) ho provato ad usarlo e spiegare il problema.
Il tipo giá parte male consigliando di riavviare il PC, riavviare il router ed addirittura aggiornare i driver video (in diversi messaggi) prima ancora che io scrivessi il problema.. :asd:, poi una volta spiegato come potessi fare ad aggirare il problema del mixer, mi dice (in sintesi): "Ripristina l'ultima immagine di Windows esistente, disinstalla tutte le periferiche audio installate (scollegandole), reinstallale, riaggiorna tutto." Per la miseria.. un supporto a 5 stelle. :asd: |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:44. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2022, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.