![]() |
|
Quote:
Da quale posizione scrivi per mettere in dubbio qualsiasi software di backup o.s. ? Software di imaging/clone è pieno, ed ognuno ha pro e contro. Ma dal tuo esordio alla discussione (poi diventato altro) , decidendo arbitrariamente che i problemi di update che ho avuto (e risolto con poco sforzo) sono dovuti a macrium (che ho citato ma ho altri 200 programmi che non ho elencato lol) ha una spiegazione in una analisi dei log di casi simili ? tale software ti ha dato problemi in occasioni precedenti ? o sono solo preconcetti ? p.s. non c'è nulla di più preciso che ripristinare un clone di una partizione. Figurati se mi metto a formattare per ogni cosa che va storta sul pc... :rolleyes: :rolleyes: |
Quote:
Seriamente, stai facendo discorsi senza senso. Tu non hai la benché minima idea dei giorni che mi sarebbero necessari per riportare il computer all'operatività attuale, cioè con tutti i programmi installati, il sistema operativo aggiornato così come è ora, tutte le impostazioni dei programmi e del sistema operativo come è ora, rimettere tutti i singoli file al loro posto ecc. ecc. Il tuo discorso denota l'uso del computer solo come una specie di console da giochi o una internet machine per cazzegiare sui social, che ci fa se la devi ripristinare alle condizioni di fabbrica ogni tanto? |
Quote:
Io faccio un backup al mese quando il PC funziona bene ed è stabile, poi dopo mi metto a fare i vari aggiornamenti e controllo che vada bene, e così via. Mi è già capitato di dover ripristinare il backup, sia direttamente da Windows, sia da chiavetta di boot, non solo magari per la problematica di un aggiornamento, ma anche quando mi sono cambiato l'SSD. Ti posso direi che non ho mai avuto mezzo problema che sia mezzo, e ti posso garantire che se avessi dovuto installare nuovamente tutto, scaricare le centinaia di GB di giochi, modificare nuovamente chiavi di registro e molteplici impostazioni e via dicendo, non ci avrei messo 15 minuti. L'ultimo backup l'ho ripristinato a fine Agosto quando ho sostituito l'SSD, ed io il PC lo utilizzo parecchie ore al giorno, a volte anche 12 ore o più di fila, e se mi avesse mai dato qualche problematica non avrei mai usato certi programmi, quindi ti basta solo provare con mano e capire il tempo che risparmi, e la sicurezza che ti danno. |
Quelli che tirano fuori argomenti "tu hai tempo da buttare io non ne ho assolutamente, sono impegnatissimo..." che ridere raga :D :D :D
O quelli che dicono "sai quanti giorni impiegherei per rimettere tutto a posto" ahah ancora più ridere. L'installazione pulita di sistemi operativi e software, la gente che frequenta questo forum dovrebbe anche capirlo che sia di gran lunga la miglior cosa da fare. Se poi uno è lazzarone, è un altro discorso. Come si può dire "uso il backup fatto anni fà e va sempre benissimo"... ma come razzo può uno esperto di tecnologia dire una vangata simile??? In un anno ci passano aggiornamenti OS, aggiornamenti software, driver su driver nuovi, si fanno setting diversi, si fà di ogni con i computer... Come si può pretendere che usando una backup di anni prima tutto sia perfetto e meglio di un hard reset puro? E' pazzesco anche solo crederlo. Ricordate, che le porcate (in ogni senso e di ogni tipo), si trascinano nei backup, quindi ad ogni ripristino, ritrascini dentro una configurazione sbagliata, i driver obsoleti, e tutto il resto che rende un ripristino una cavolata. Che poi sia comodo, a bhè bhè... certo, lo è! Comunque andate pure avanti con le vostre convinzioni e coi vostri backup, io continuerò a formattare un paio di volte all'anno e buttare qualche ora (che sono sempre un paio, non di più) a riconfigurare a fare migliorie ogni volta. E per esser chiari, così come stò facendo da anni ormai, non ho mai avuto un problema con gli aggiornamenti di windows. Mai. |
Quote:
Se stai usando il pc e decidi di formattare perchè è irrecuperabile allora ok, ma se hai un sistema messo a punto e perfettamente funzionale e tweak annessi e magari non ti parte più per un aggiornamento, ripristini il backup ed hai tutto come prima. Infatti vedi che l'aggiornamento che mi ha dato problemi è stato disisntallato con un click e reinstallato senza problemi. Ed allora ho citato macrium per dire che ho copie di backup nel caso dovessi non avviare più il sistema. Tutta la digressione su format e cavolate varie è solo il tuo modo per parlare di altro dopo aver dato giudizi erronei su software che neanche conosci... ma per favore... Che poi non dovresti parlare di cose che non conosci, un qualsiasi software di backup che ti fa i backup incrementali (anche ogni ora) ti consente di ripristinare una immagine di un'ora prima... quale anni... :rolleyes: |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Ma del resto è anche vero che discutere con gli stolti non serve a niente. Beati della tua stoltezza e fattene un vanto, noi si sopravvive lo stesso :) |
E anche a questo giro niente 21H2 che mi interessa poco a dire il vero, ma soprattutto niente nuova ltsc... :mbe:
|
Quote:
Questo tuo modo di agire non ha nulla a che vedere con la strategia di backup, che è un ottimo aiuto per ripristinare in pochi minuti il sistema operativo in una situazione funzionante. |
Quote:
|
Quote:
Molto semplicemente Microsoft aveva annunciato che la prossima ltsc sarebbe stata basata sull 21H2 di Windows 10. Quindi a rigor di logica la prossima ltsc dovrebbe arrivare contestualmente alla 21H2 di Window s10 oppure poco dopo. "In addition, we will also launch the next version of the Windows 10 Long-Term Servicing Channel (LTSC) based on version 21H2 at the same time" https://blogs.windows.com/windowsexp...ndows-10-21h2/ |
Grazie ma allora speriamo nel poco dopo magari entro Natale 2021.
|
Quote:
con il formattone hai di sicuro il so ex novo, pulitissimo e perfetto ma questo non vuol dire che uno è obbligato a farlo viceversa mantenerlo nel tempo in condizioni perfette richiede operazioni regolari di pulizia varia (registro, files/cartelle temporanee, etc..) che poi la maggior parte degli utenti non fa (che non vuol dire usare ccleaner ogni tanto come direbbe qualcuno per stare apposto perchè quel sw fa poco nulla come altri suoi simili) soprattutto perché windows più passa il tempo e più tende a imputtanarsi da solo soprattutto se a uno gli piace installare e disinstallare spesso vari software senza parlare dei major update dove in sostanza si mette "un windows sopra l'altro" anche qua ci sarebbe da parlarne ore (e per fortuna stanno abbandonando questo vizio) |
Quote:
Faccio backup manuali ogni tot per i files di lavoro e piallo 2 o 3 volte annuali entrambi i computer, facendo il lavoro certosino che faccio da anni e in cui sono alcquanto schematico, preciso e veloce. Cosé che rovino? Cos'è che non sò usare? :mbe: Ovvio che in situazione con diversi client da gestire, i backup completi sono essenziali, ma non è il caso della maggiornaza di chi frequenta questo thread Quote:
Idem con gli smartphone, hard reset e reinstallo gli account e quelle poche app che mi servono. A proposito, conosco gente con iphone, che da anni cambia ogni anno modello di telefono e rimporta l'impiastro del backup fatto anni prima, ovviamente realizzato con iOS di anni prima e rimontato con l'iOS del nuovo device :read: Quote:
|
Quote:
nel caso appunto dei driver a parte quelli della scheda video, quanti seguono e aggiornano quelli audio, schede di rete, chipset, bluetooth, ecc,,? forse 1 su 10 altrimenti ti ripristini un backup con roba "vecchia" che devi comunque perderci altro tempo ad aggiornare (sempre se poi uno lo fa) |
Quote:
Questà storia è un po' come il discorso "chi più spende, meno spende." |
Ma state comuque discutendo con un errore di fondo, backup e format non sono ''due filosofie'' di pensiero o due medodi alternativi.
Chi ha necessità di un software di backup ha motivi ed esigenze completamente diverse da chi opta per il format. Ed in ogni caso la possibilità di formattare la si prende in considerazione in una valutazione del tutto separata dal fine di avere un backup da parte, che può essere comunque usato e ripristinato anche dopo una formattazione se per qualche motivo dovesse essere necessario tornare a quello ''snapshot''. Metterle a confronto è una forzatura che è servita solo in questo thread per cambiare discorso dopo il goffo intervento dell'utente wikklie. In nessun altro caso ci si è mai sognati di fare simili confronti. Ognuno adotta le strategie più adatte alle proprie esigenze, e se è ovvio che alcuni hanno il format veloce, altri per motivi serissimi hanno necessità di avere dei backup. Non facciamo ingenue (quanto inutili) generalizzazioni. |
Quote:
Se tu vuoi aggiornare qualcosa lo fai, che sia chipset, windows, scheda di rete etc, non devi formattare. Se vedi che ti crea problemi puoi toglierlo o nel peggiore dei casi rispristini il backup precedente. Il format la vedo come ultima soluzione drastica, nel caso come scritto sopra non fosse un problema del driver stesso. E' che le cose bisogna provarle e cercare di capire bene come funzionino, poi liberi di formattare anche una volta a settimana, ognuno fa come gli pare, però il backup completo non crea alcun problema, da non confondere con la clonazione dato che ogni tanto si tende a fare confusione. |
Quote:
Chi usa fare immagini di sistema da eventualmente ripristinare al bisogno ha invece due opzioni praticabili: 1) Ripristinare l'immagine, che è quella che nel 99 % dei casi sceglierà perché non è mica fesso. Una volta visto l'effetto non ci rinuncia più. 2) Formattare e reinstallare da zero con la relativa perdita di tempo, perdita inevitabile di qualche file che non si era salvato per tempo, casini a rifare tutte le impostazioni, casini con le licenze dei programmi, driver da ritrovare e che stranamente non funzionano nella nuova installazione ecc. ecc.. Nessuna delle due opzioni gli è preclusa. Può scegliere. Però qualche genio del forum, che levati Da Vinci che sei nessuno, è convinto che i furbi sono quelli che hanno solo un'opzione, quella più faticosa ed i "lazzaroni" sono quelli che le hanno entrambe. Mah... :D |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
Quote:
io intendevo un'altra cosa nessuno mette in dubbio che un backup di sicurezza in caso di danno è importante poi facendo una distinzione tra backup solo dei dati/documenti e quello invece del so per non doverlo reinstallare, in quest'ultimo caso ripeto sarebbe cosa giusta e migliore mantenerlo pulito facendo un esempio: sono due anni che vado avanti a backup e non formatto e in questi due anni ho aggiornato per esempio i driver della scheda di rete 5 volte senza rimuovere dal sistema i files .sys vecchi della lan, stessa cosa per tutto il resto (perchè ogni update come fanno praticamente tutti lancio l'exe e installo uno sopra l'altro e stop) risultato: mi porto dietro un backup pieno di roba inutile che non vuol dire che "non funziona" ma semplicemente che è "sporco" quindi non equivalente al so appena installato questa cosa che sto dicendo quanti la fanno? scommetto nessuno o al massimo 2 persone su 10 semplicemente perché o si ignora perché "tanto funziona" oppure perché non si vuole perdere tempo in questo senso riprendendo l'analogia dell'auto non è che la porto in carrozzeria perchè il posacenere è pieno piuttosto la porto a far svuotare il baule che è talmente pieno di roba inutile che poi non si riesce più neanche a riconoscere quella che serve da quella che non serve |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:38. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2022, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.