![]() |
|
Quote:
|
Quote:
Quote:
|
incredibile, EK ha già spedito con BRT e domani risulta già in consegna :eek: oltre una settimana di anticipo rispetto il previsto.
questo weekend avrò di cosa divertirmi :D |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Ho un dubbio: le ventole EK Vardar sono dotate di 2 cavi, uno lo collego all'Aquacomputer Octo per gerstire la velocità, per gestire i led invece collego il secondo cavo alla motherboard? Mi sembra di capire che l'Octo non gestisce i led D-RGB, è corretto?
|
Quote:
https://www.ybris-cooling.it/led-per...b-maschio.html |
Quote:
|
Quote:
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
Quote:
il cavetto ek che dico io è questo: https://www.ekwb.com/shop/ek-d-rgb-6-way-splitter-cable che cambia tra questo passivo e quello attivo che usi tu? |
Quote:
|
Aperta e richiusa la 5700XT….
L’impronta della pasta sulla gpu era ottima e ci sono rimasto all’inizio… ho però notato che i pad lato sinistro della gpu non avevano chissà che impronta… allora ho stretto le viti partendo da sinistra (lato uscite video) e poi subito la zona a croce della gpu….ora riempio l’impianto e incrocio i diti (Grazie ai quick all’esterno del case ho fatto in un attimo a svuotare il solo loop nel case! Figata!) |
Quote:
|
Decisamente meglio
Sono passato di hotspot da 104c a 76c a 1.2v in bench…ancora altine per i miei gusti ma almeno posso giocare adesso |
Quote:
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Ahahah scherzo! :Prrr: Quote:
L'rgbPX di aquacomputer è tanta roba ed io sono soddisfatto dell'ambientPX(credo sia il sistema migliore attuale) dietro al monitor tramite NANO esterno USB ma la gestione di un case tramite connettori su OCTO o simili si fa più problematica in termini di uniformità interna. Perchè il fulcro attuale resta comunque avere mobo, vga e ram che siano gestite dallo stesso software proprietario...e tutto il resto argb(elementi da liquid custom inclusi) che ruoti intorno a compatibilità. O possano "collaborare" tramite plugin come Aura ed Icue. |
Grazie per le informazioni. Quindi, considerando che devo gestire i D-RGB della distro plate + CPU + GPU + case Lian Li e altre 7 ventole, ognuno dei quali vuole un cavo a se, dovrò prendere 2 cavi splitter da 10 oppure 6 terminazioni, e collegarli alla mobo. Sulla mobo ho 2 connettori D-RGB quindi pensavo di dedicarne uno per le ventole e uno per il resto. Sapete per caso quanti Watt eroga ogni singolo connettore sulla mobo? La scheda è una Crosshair VIII Formula.
Sull'octo invece collego il secondo cavetto delle 7 ventole per regolare la velocità, la sonda di temperatura e la pompa D5, è corretto quello che sto dicendo? Poi in ultimo, volevo chiedervi se è il caso di riempire il loop con sola acqua distillata oppure va messo anche il colorante: negli anni passati, i waterblock EK avevano il problema che il nickel si toglieva... |
Quote:
sull'octo colleghi quanto hai detto. il problema degli ek e della nickelatura è ormai acqua passata. puoi usare tranquillamente liquidi colorati. anzi la bidistillata di ybris in realtà sarebbe sconsigliata sugli ek. ho praticamente quasi solo wb ek, ed uso liquidi premixed colorati da anni. mai un problema. non li ebbi nemmeno a tempo dei difetti di nickeltura. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:26. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2022, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.