![]() |
|
si scusa avevo letto male. sinceramente un dual pc, è una delle cose che non ho mai capito. un conto avere un case tipo caselabs th10 o Thermaltake w200, che hanno entrambi una doppia camera standard. mettere un atx insieme ad un mitx nello stesso case, non riesco a vederne l'utilità, vedi esempi come il corsair d1000 o il phanteks. un dual eatx specie in casi particolari potrebbe essere una bella soluzione, però ripeto sono casi particolari. in tutti gli altri preferisco avere due case distinti, anche più facili da spostare, tipo il mega case come postazione fissa, e un mitx da spostare facilmente alla bisogna.
ho guardato la scheda tecnica di quel pc. ci sono ben 3 loop distinti, tanto per complicare le cose, infilati in un case, grande, ma cmq limitato. hanno piazzato un rad 360 in direttamente sulle ventole in pull di un rad 480 (che ha p/p), quindi si becca una vagonata di aria calda. poi mi devono spiegare 3 titan rtx di cosa te ne fai. posso capire avere una sola configurazione con doppia titan. ma il 9700k con la titan, quando hai un 7980xe con sli di titan rtx? mah la fiera dell'inutile. nel mio caso, se un giorno avrò necessità di montare dischi da 3,5", mi prendo un altro p100 ci piazzo i bay hdd e mi faccio pure un discreto spazio disco. |
Quote:
|
personalmente l'uso di almeno un paio di pc, mi viene comodo quando lavoro da casa e devo simulare un cluster VMware o hyper-v. l'unico mio problema che non ho una SAN vera e propria :D.
|
Quote:
Quote:
Quote:
|
quando tutti volevano il telefono piccolo, io lo volevo con schermo grande. adesso che stanno ingrandendo gli schermi e in tanti si lamentano, li vorrei più grossi ancora. :asd:
in passato ho usato mitx. si comodo come formato, ma non certo per configurazioni come dico io. senza considerare che il full liquido custom è impensabile. quindi lasciato da parte. ovvio per uso ufficio a mia sorella o altre persone, configurazioni mitx le faccio ogni tanto. |
Eh già, con il liquido non ce n'è. Se vuoi massa radiante la config. minuscola non esiste perchè o ci vuole un case capiente o comunque una waterstation a parte :)
|
ti ritrovi un loop con pompe in parallelo, che non coincidono con il raddoppio delle prestazioni, ovvero della prevalenza, che è il dato fondamentale in un loop.
considerando il tutto, ti conviene restare come sei. |
Quote:
|
[GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End
Quote:
Hai un loop ben strutturato e piacevole da vedere. Se posso permettermi, rifarei quel tubo che va dalla cpu alla tanica ;) Quando rifarò il pc, passerò ai rigidi anch io, troppo bello così Visto che Black ha aperto discorso pompe in serie o in parallelo, riporto uno stralcio interessante in tal senso: Funzionamento pompe in serie Se una sola pompa non è in grado di fornire tutta la prevalenza necessaria o se è necessario per esigenze di esercizio si può ricorrere all’installazione di una o più pompe in serie. Due o più pompe si dicono disposte in serie quando tutto il liquido che passa attraverso una pompa passa anche attraverso tutte le altre; in altre parole, in tutte le pompe defluisce la stessa portata mentre la prevalenza del sistema è uguale alla somma delle prevalenze delle singole pompe a quella stessa portata. Funzionamento pompe in parallelo Se la portata Q necessaria per l’impianto nel punto di esercizio non si può ottenere con una sola pompa, è possibile far partire due o più pompe in parallelo. Il collegamento in parallelo avviene quando più pompe hanno in comune il bacino di captazione, o il collettore di aspirazione, ed il collettore di mandata: il funzionamento in tal caso è più semplice se le pompe hanno la stessa prevalenza H0 (a portata zero), un fatto certo se le pompe sono identiche. Fonte: https://www.asvstubbe.it/blog/accopp...e-centrifughe/ Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk |
Eh l ho rifatto 2 volte quel tubo maledetto:sofico:
Vabe la prossima volta ottimizzerò..;) Quindi con le pompe uguali dici possa andar bene? A me non interessa avere più flusso, ma collegare insieme i due radiatori Attualmente il flusso sta a 280lt sul loop gpu e a 320lt su quello Cpu. |
Con una D5 ne fai due di quei sistemi :)
|
La singola d5 ti basta per tutto. Se rendi unico il loop con una sola pompa non è un problema. Il fatto di avere 2 vaschette e due pompe in un unico loop, come vorresti fare te, potrebbe incasinarti la vita inutilmente. Per questo dicevo di lasciare come sei, casomai sistemando eventuali tubi fatti male, ma quello è un altro discorso.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
Ok lascio così, non ho proprio voglia di rifare tutto
|
Black chiedo a te... da quando ho reinstallato Windows, Aquasuite non si esegue in automatico pur avendo selezionato la casella in setting. Ti è mai successo?
Ho provato a reistallarlo più volte, togliere e rimettere la spunta, niente. EDIT: mi sono ricordato che avevo messo la spunta su esegui come amministratore dal file e questo blocca l'esecuzione automatica, ma ora ogni volta che vado su settings, mi dice che il software non è in modalità amministratore. E' giusto che sia così? |
Con l'ultima versione non so, sono fermo sul muletto ancora con la versione prima della x. Non ho problemi con l'avvio come amministratore. Però ho anche l'uac completamente disabilitato. Prova a disabilitarlo. Tale issue non è la prima volta che la sento, ma personalmente come detto non mi è mai capitato.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Come ho un attimo ci provo. Grazie 1000 :) Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Buonasera. Finalmente dopo aver aggiornato la configurazione mi sono deciso a fare il mio primo impianto a liquido custom con tubi rigidi. Vorrei solo essere sicuro di non essermi dimenticato niente. Ho scelto ekwb perché applicava uno sconto del 15% se prendevo almeno una pompa, radiatore, water block e una ventola. Potete dirmi se quello che ho scelto va bene ? Ancora devo acquistarlo:
![]() Inizialmente raffredderò solo il ryzen 3800x, poi l'anno prossimo anche la vga e aggiungerò un altro radiatore. Sempre se non dimentico niente dovrebbero mancare solo i raccordi che non so dove comprarli e quale comprare. Potete darmi una mano per questi fittings? Secondo i miei calcoli servirebbero 6 raccordi da 16mm G1/4 (due per radiatore, due per pompa e due per il water block), poi vorrei mettere una valvola per svuotare il loop e credo serva anche uno sdoppiatore ad Y ? La valvola come si collega allo sdoppiatore ? Sono sicuro che dimenticherò qualcosa. Grazie in anticipo EDIT: Credo di aver capito quali sono tutti i componenti necessari ma chiedo conferma a voi prima di acquistarli: ![]() Dovrebbero servirmi 6 raccordi, 1 valvola, 1 sdoppiatore a T e 2 extender. E' tutto giusto o ho dimenticato qualcosa ? |
Si tutto corretto. Aggiungerei un sensore di temperatura per monitorare il liquido, visto che già ci sei.
Sul rubinetto metti anche un tappo da avvitare, per escludere eventuali problemi. Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
Quote:
io di solito scollego i tubi rigidi "a step" e per evitare gocce sull'hardware tappo via via radiatore, vaschetta/pompa, wubbo ecc ecc quindi secondo me un 6 tappi in avanzo non fan schifo |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:48. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2022, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.