![]() |
|
Quote:
net stop wuauserv net stop bits net stop cryptsvc net stop msiserver poi cancella tutto dentro %systemroot%\SoftwareDistribution cancella o rinomina il file catroot2 dentro %systemroot%\system32 sempre da cmd avvia i servizi con: net start wuauserv net start bits net start cryptsvc net start msiserver rinomina CBS.Log dentro %systemroot%\Logs\CBS se non te lo fa rinominare metti il servizio Windows Modules Installer con avvio manuale e riavvia, quando fatto lo rimetti su automatico riprova windows update per "Windows Remedition Service" si trova dentro %ProgramFiles%\rempl puoi vedere se per caso non ci sono altre folder tipo rempl2 o cose del genere oppure che non si trova in altri percorsi che sono sintomi di infezione virus poi puoi provare impostazioni-->app, disinstalla "Windows Setup Remediations (x64) (KB4023057)" |
Quote:
bene dai quindi regalo di natale ? ma sara' come win 7 upgrade gratuito ??? |
Quote:
Quote:
Va beh. Per il TPM e l'attestazione "non supportato", francamente non ne ho idea (cerca su google e vedi, alcuni parlano della necessità di aggiornare il firmware etc insomma, i soliti tentativi che si fanno quando non si sa che pesci prendere). Fai sapere come finisce (se finisce) perché prima o poi può tornare utile ad altri |
Quote:
|
Quote:
Ho anche seguito questa guida sul sito Microsoft. https://docs.microsoft.com/en-us/win...date-resources che in più riregistra BITS con vari dll. Windows Setup Remediations non risulta installato. La cartella rempl c'è sotto "Programmi" e contiene solo una cartella "Logs" con 10 file nominati ServiceRemediation.0xx.etl. |
Quote:
Comunque tornando all'isolamento core, su due PC si è attivato senza problemi, sul terzo un paio di driver risultavano incompatibili: ![]() Risolto così: ![]() Al successivo riavvio mi ha lasciato attivarlo. In gestione dispositivi non riuscivo a trovarli, avevo trovato i file .inf e avevo provato ad eliminarli semplicemente cancellando i file senza successo, immaginavo ma ho provato lo stesso. Se ci dovessero essere driver incompatibili sconosciuti che non compaiono in gestione dispositivi bisogna usare il comando in cmd o powershell in modalità amministratore: pnputil /delete-driver *nomedriver.inf* /uninstall Tra l'altro non ho idea di che driver fossero, probabilmente roba installata automaticamente da Windows (Utilità plug & play Microsoft). :boh: Ora devo solo capire se qualche dispositivo non funzionerà più o meno o se alcune funzionalità (plug & play appunto) non funzioneranno più. Se mi gira proverò Windows 11 sull'altro PC con R5 3600 e Xonar STX visto che l'NVMe è facilmente accessibile staccando tutto e collegando il solo SSD di test, così evito rogne. |
non si capisce cmq la storia del
Quote:
![]() Personalmente mi interessa il giusto ma ad altri forse (la storia dei driver incompatibili invece è stata interessante) |
Quote:
se hai installato windows pulito su ssd nuovo è alquanto strano non si risolve a questo punto hai dei files di sistema danneggiati puoi tentare un ripristino con i comandi: sfc /scannow e dism.exe /online /cleanup-image /scanhelath per ultimo rimuovere qmgr*.dat dentro "%ALLUSERSPROFILE%\Application Data\Microsoft\Networl\Downloader\ per eliminarlo devi prima spegnere i servizi: "net stop wuauserv”, “net stop cryptSvc”, “net stop bits”, “net stop appidsvc” probabilmente è qualche software che hai installato che ti ha fatto casino non ho altre spiegazioni |
Quote:
Prendendo anche come fonte del DISM una ISO nuova scaricata con il programma di Microsoft. Dopo il check con DISM, SFC mi dice che è tutto a posto. Mistero. Mi toccherà fare una reinstallazione mantenendo i dati personali, sperando che non mi cancelli programmi o driver già installati. |
Quote:
|
..... ho sospeso questo ultimo UPDATE , chi lo ha messo , tutto ok ?
nessuno problema, lo installo ? ciaoooo ;) |
Quote:
|
Quote:
.....che pigna che sei ............madòòòò, falli e basta su che non muori ne tu, ne il tuo pc :p |
[Thread ufficiale] Windows 10 "Stable" (no preview builds)
Quote:
PDDDDDDD!!! E fallooooo , ancora a nessuno è esploso il pc.. Nel 2021 ancora con ste pippe degli aggiornamenti dai :asd: :asd: |
È il caldo missa... :asd:
|
Doc hai fatto il vaccino ? :)
|
Chiedo scusa, avrei bisogno di una mano.
E' da qualche giorno che mi capitano schermate blu e riavvii su Win 10. Ho l'ultima release, non ho installato nulla di recente, ho solo fatto gli aggiornamenti proposti dal Win Update. Oggi me ne ha date tre di seguito, il pc non riusciva più a riavviarsi, a un certo punto, all'ennesimo riavvio ha tentato anche un'analisi e un ripristino.. finito con un'altra schermata blu. Ora si è riavviato, ma immagino che il problema sia ancora lì.. "indagando" per quel poco che mi sia riuscito di fare documentandomi in rete, sono arrivata solo al codice di errore legato al crash, che è: 0x00000139. Mi aiutate a mettere una pezza e a risolvere la situazione..? Ditemi cosa posso fare per fornirvi altre info o cosa potrei tentare per risolverla.. :cry: :) |
credo che solo un utente della sezione sia in grado di dirti con certezza cosa sta accadendo sulla tua macchina (si chiama BSOD appunto...ed è un ingegnere informatico o un informatico puro, non ricordo) ma quel bugcheck *potrebbe* essere figlio ANCHE di un'infezione, per cui se riesci fai una bella scansione con alcuni strumenti antimalware (si, il fatto che tu abbia per dire già Windows defender o un qualsiasi altro antivirus ha poca significatività)...
PS: te lo fa anche in modalità provvisoria?? Se si, *potrebbe* essere anche un componente che sta tirando il calzino... Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:01. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2022, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.