![]() |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Ciao ragazzi, per conto di un'amica necessito di un ssd da almeno 250gb da installare su un vecchio portatile Asus e sul quale installare da 0 win10.
Con un budget risicato di una 50ina di euro si riesce a rimediare un prodotto discretamente affidabile e con performance accettabili? |
Quote:
|
@Ed_Bunker
Su Amazon: ... il Samsung SSD 870EVO 500GB costa adesso (scontato) 65 euro ... il Crucial SSD MX500 500GB costa adesso (scontato) 58 euro Se il notebook "vecchio portatile Asus" ha più di 5 anni (quindi Asus K-series), non sentirebbe la differenza coi modelli più prestazioni, ergo l' 870 (per quanto buono sia) non vale la spesa in questo caso. Opta piuttosto per un Crucial BX500 480GB che lo trovi a 49 euro e non noti differenze, comunque win10 da zero ti si installa in 6 minuti. |
@Nicodemo @ais001
Grazie a entrambi per il rapido e chiaro feedback, così vedo di andare a botta sicura. L'asus di anni ne ha quasi 10. ;) |
@Ed Bunker
Quote:
Vedi vecchi post. |
Quote:
Tanto vale prendere qualcosa di più recente e performante, considerando che poi un ssd in futuro può essere comunque facilmente installato su un altro portatile (più recente) all'occorrenza. |
Mi è capitato per le mani un Seagate Firecuda 530 NVMe e sono rimasto BASITO (:eek: ) nell'apprendere che non esiste una utility GUI per aggiornare il firmware!
Non pensavo che Seagate fosse rimasta al DOS degli anni Ottanta! Dato che le istruzioni da usa nel Prompt dei Comandi sono assolutamente incomprensibili, qualcuno ha avuto esperienze al riguardo? Il disco ha la primissima release del firmware, mi sembrerebbe cosa buona e giusta aggiornarlo... |
Quote:
|
Quote:
Grazie per la risposta... il firmware ce l'ho ma "amministrazione dispositivi" esattamente dove si trova... ?? :confused: |
Tanto per chiarimento, la maggior parte di aggiornamenti firmware viene fatta da dos non perché sono rimasti indietro di 40 anni, ma perché da meno problemi ed è meno rischiosa...
|
Quote:
Qua tocca smanettare con comandi DOS che neanche funzionano come descritto… |
Quote:
Vai nella tab di ricerca e digita "gestione dispositivi". |
Quote:
|
Quote:
Ma questa pagina l'hai letta (bene) ? https://www.seagate.com/it/it/suppor...ucts-207931en/ Pare esserci una utility con interfaccia grafica per l'aggiornamento del firmware in base al proprio modello/numero di serie. |
Quote:
|
Firmware upgrade per SSD NVMe Seagate
Ovvia, alla fine ce l'ho fatta... scrivo qua la soluzione nel caso che nel futuro possa essere utile a qualcun altro:
- scaricare dal sito Seagate il pacchetto che contiene l'eseguibile ed il firmware nuovo - presupponendo di operare in un sistema operativo Windows 64bit, copiare i file "SeaChest_Firmware_x64_windows.exe" e "FireCuda530_SU6SM003.bin" nella root di C: (per comodità, si possono copiare in una posizione qualsiasi del disco, nel mio caso C: era un drive diverso... non so' se funziona anche copiando i file nel disco da upgradare, ma penso di si) - sempre per praticità rinominare i file in "sea.exe" e "firmware.bin" - aprire il Prompt dei comandi come amministratore e posizionarsi nella root eseguendo due volte il comando "cd.." - scrivere "sea --scan" per ottenere l'identificativo "PDx" del drive (nel mio caso era PD1) - scrivere "sea -d PD1 --downloadFW firmware.bin" (non dovrebbe essere case sensitve) - a questo punto è possibile riavviare il pc oppure impostare il comando "sea -d PD1 --activateFW firmware.bin" |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:24. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2022, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.