![]() |
|
Grazie! :D
|
La bidistallata la usavo agli albori, ma tra biocide e additivi vari era sempre una rottura di scatole. Quindi dopo un paio di anni passai ai premixed, che consiglio sempre. Ho usato per tanti anni gli ek, con cui no. Ho avuto mai problemi. Fino a quando l'anno scorso, non ho iniziato ad avere problemi di lettura da parte dei flussimetri aquacomputer quando abbinati ai liquidi ek. Ora avendo cominciato nel lontano 2010 e avendo testato svariate conformazioni di loop, più o meno semplici, l'incompatibilità era ben visibile e pure su forum esteri avevano riscontrato lo stesso problema, confermato anche da mail del supporto aquacomputer. Quindi l'anno scorso ho deciso di cambiare brand per i liquidi premier e sono passato ad aquacomputer. Su 3 dei miei loop ho il clear di aquacomputer, mentre sul quarto loop ho ancora il clear ek, ed infatti ho una lettura di 110 l/h. Che cambierò al prossimo "tagliando" (già scaduto :asd: ).
Come detto sopra sconsiglio l'uso di liquidi non premixed, spesso fanno solo casino/danno. I premixed contengono i vari additivi contro microbatteri, antialghe ma soprattutto inibitori di reazione galvanica. Poi per anni ho usato liquidi colorati, ma ormai anche perché un pò annoiato, preferisco i clear che non lasciano residui/pigmenti. Per la build invece, questa è già la seconda che faccio dentro questo case. La prima molto simile ma invece della vaschetta flat, avevo una tubolare tra rad frontale e mobo (non avevo la seconda fan da 200). A questo giro i tubi sono solo 6 (se considero quello posteriore per il refill). Poi ho sfruttato più raccordi possibili, per poter allineare i vari fori. Potevo in realtà essere molto più preciso, ma avevo urgenza di chiudere questo cade, dato che ho altri due loop da fare. Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk |
Non va male sto 7950X con il delid :D ,mi son dato un limite di 1,25v sotto droop
![]() |
guarda il clock effettivo. ma stai usando il bios 1.18 della Taichi oppure uno mod?
|
Quote:
il CCD 0 viaggia a 5,6ghz e il CCD1 a 5,55ghz. Bios 1.18 Dimenticavo,OC manuale |
Quote:
Ma il clear della aquacomputer quanto costa al litro? immagino più di quello ek... E be si se non ci si aiuta con i raccordi diventa ancora più complicato,fra tutte le difficoltà dei tubi rigidi secondo me calcolare le misure con relative pieghe è la cosa più difficoltosa,e poi ho notato che i tubi in pet,(almeno quelli che ho usato alphacool) sono più ostici da piegare,l'acrilico si modella meglio imho. Ma invece qualcuno sa perché il controller per le ventole della corsair quando apro hwinfo impazzisce,non dà più le info e i sensori impazziscono e scompaiono... Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk |
EK Quantum Kinetic TBE 200 D5 PWM
Ciao a tutti,
ho una mezza idea di cambiare case. Al momento ho due radiatore che raffreddano sola la cpu AMD 5800X. Sono un corsair da 360 di 30mm e uno da 240 di 44 mm di spessore. Cercavo una pompa che sostituisse la Sanso PD054 da 12V e non me la facesse rimpiangere. Anche quando avevo il waterblock sulla GPU creava le onde nella vaschetta, Figuriamoci ora che raffredda solo la CPU. Avendo anche, come vaschetta, una vecchia Swiftech (i più anziani se la ricorderanno) cercavo un qualcosa di compatto perchè il nuovo case dovrebbe essere più piccolo dello Stacker attuale. Ho preso una EK Quantum Kinetic TBE 200 D5 PWM. Che cosa ne dite. Ci perdo, ci guadagno o uguale ? Un'altra domanda. Volevo riempirla dall'alto con un tubo che sbuchi sulla sommità del case. In questo caso le domande precise sono: ci sono problemi se il cilindro è pieno completamente, anzi è pieno anche il tubo che lo sovrasta fino quasi alla sommità del case ?. Nel caso che la fillport fosse sul top del cilindro, per il ritorno del liquido posso usare un'altro dei fori sul top o posso o devo usare uno dei fori laterali in basso ? Grazie Saluti Cristallo |
Quote:
Scherzi a parte...una d5 è piu indicata allo scopo...uguale come flusso sicuramente no...come prestazioni generali del loop praticamente uguale ma con meno rumore ed ingombri. |
Beh la Sanso si può sempre downvoltare,comunque ci perdi sicuramente come prestazioni,ma non nel tuo caso,con una D5 e solo la CPU ci sta larga.
Per usare il top come entrata,ci vuole anche il tubetto interno alla vaschetta per non avere l'effetto cascata,per il resto non ci sono problemi. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
per il discorso tubi rigidi, mi sa che stai usando gli acrilici e non i pegt, in base a quanto riferisci. le differenze sostanziali tra i due materiali sono: - acrilici: materiale più duro, richiede maggiore calore per la piegatura, si graffia assai meno, trasparenza maggiore - pegt: più morbido come materiale, si taglia anche con le forbici tagliatubi, richiede meno calore per la piega, quindi è più facile anche scaldarlo eccessivamente (formazione di bolle nel materiale), quindi si deforma anche più facilmente, minore trasparenza, si graffia facilmente. personalmente preferisco di gran lunga gli acrilici. si può recuperare un errore più facilmente, mentre con i pegt, butti il tubo. provati i tubi di svariati brand. i pegt fanno cagare ovunque. per gli acrilici personalmente preferisco gli ek, poi gli alphacool. i bitspower provati e messa la croce sopra. generalmente preferisco il taglio di tubi da 10/12. ultimamente sto usando anche i 12/16 ma senza piega. in alcune build ho usato i raccordi per fare le curve. usati anche i tubi in ottone già piegati di bitspower. per i controller delle ventole, personalmente esiste solo aquacomputer con i suoi aquaero/quadro/octo che ho in quanti industriale. il sistema corsair icue usato per le ram e lo odio alquanto. figuriamoci se gli do da controllare le ventole o le pompe di un mio impianto. Quote:
|
Quote:
Allora al prossimo giro compro il bidoncino, grazie. Per il controller purtroppo ho optato per questo perché gestisce sia 3 pin che pwm,l'ho preso solo per le ventole,la pompa è al massimo. Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk |
Quote:
Ma il tubetto ci vuole anche se la vaschetta è piena fino all'orlo ? Posso anche usare due ingressi sul top ? Uno per il ritorno e uno per il riempimento ? Se si, quello per il riempimento non dovrebbe avere bisogno del tubetto ? Tanto non posta liquido in movimento tranne che durante il riempimento. L'idea è quella di tenere i tubo di carico dall'alto pieno di liquido così da avere un'ulteriore riserva. Non sapete quanto mi scoccia togliere la Sanso che mi accompagna da diverso tempo con un'affidabilità mostruosa e devo dire anche silenziosa. Sento sicuramente più le ventole che la pompa. Volevo prendere un Hyte Y60 e li dentro gestire la Sanso e la vaschetta a parte è un pò problematico. Saluti Cristallo |
Quote:
|
Affrettatevi se avete progetti con EK !!
"...EKWB, azienda slovena tra le più note per i suoi sistemi di raffreddamento a liquido custom, ha annunciato un aumento dei prezzi che coinvolgerà una parte della gamma. La società ha fissato nell'8% la media degli adeguamenti, ma alcune linee di prodotti o singoli modelli potrebbero subire un rincaro maggiore. Le ragioni sono quelle ormai note in tutto il settore: il costo del lavoro, delle materie prime e le difficoltà di reperimento hanno costretto l'azienda a rivedere il listino per far fronte alle maggiori spese. Gli aumenti avranno effetto a partire dal 31 marzo, quindi chi fosse interessato ad acquistare i componenti al prezzo attuale ha ancora alcuni giorni..." |
Quote:
Tra le due pompe, il dual top e i due heatsink...alla fine a conti fatti se al tempo l'avessi presa al posto delle dcc....avrei speso anche meno! Non che non sia soddisfatto eh....ma cavolo quell'aspetto Industrial mi fa impazzire! :D |
Domanda prima di formattare il pc: le vecchie versioni Aquasuite c'è modo di recuperarle da qualche parte?
Coi miei dispositivi, la licenza mi si ferma alla vers. X.11 e dal sito mi scarica la x.60 che non mi farà mai avviare senza pagare il rinnovo... |
Quote:
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:49. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.