![]() |
|
Quote:
beh oddio un 240 da 38mm in teoria dovrebbe essere in grado di gestire il calore prodotto da un 5820k in oc. però attenzione che te stai testando prime95 con ftt. quel test porta a scaldare molto la cpu, rispetto ad un uso standard. durante le sessioni di game o altro, quali temp raggiungi al massimo? perchè in prime95, quando testavo il mio 3770k@5.1@1,335v avevo temp superiori ai 70 gradi (max 76), ma in game o altro utilizzo difficilmente superavo i 60. Quote:
addirittura, 2 cpu e 2 main? e che mai ti avrà fatto il povero x99? non vorrei dire niente o fare polemica, ma guarda la mia firma e sinceramente di problemi in un anno, non ne ho visti uno, ne a default ne in oc. e se leggi molti commenti sulla R5E, sentirai che è una main che pure a default può dare problemi con xmp attivo e via discorrendo. o sono fortunato io, oppure qualcosa non mi torna su come vengono configurate le macchine. non solo anche la msi sul thread delle main x99, c'è chi ha avuto problemi di tutti i tipi. altra fortuna mia? ma siamo sicuri che sia proprio x99 il problema di questa fantomatica delicatezza? oppure il problema risiede altrove? ammesso e concesso che un prodotto può essere fallato. fine OT. |
Quote:
sono anni ormai che non compro hardware per le sue "feature", ma per aspetti più accessori :D Quote:
ram ne metto 32gb, se la mobo è a 8slot faccio 8x4gb, se è 4 slot faccio 4x8gb. mi piacerebbe appunto liquidarla, non ho preferenze di brand particolari, ma vorrei sempre avere un prodotto più stabile possibile nel lungo periodo sotto OC.... la Rampage IV da questo punto di vista mi sta soddisfando, visto che è sempre li, ferma come una roccia, con gli stessi setting da anni e anni, mai un problema, forse 2 o 3 blocchi di sistema in un anno. ho visto il full block EK, e ripensandoci bene devo dire che mi piace perchè almeno non devo comprare e montare a parte il blocco CPU (anche se il mio Supremacy forse sarebbe riadattabile penso). Anche qui la scelta però è solo sulla Rampage V (peccato perchè la Sabertooth X99 mi ispira). le MSI hanno solo i Bits come possibilità per liquidare (e qui potrei prendere la Godlike Gaming che mi ispira non poco). infine restano le Gigabyte X99 con i kit mosfet+chipset di EK, qui mi piace la X99 SOC Champion, oppure la X99 G1 Gaming... tra l'altro a costi, tra tutte queste, mi pare sia la RVE a venire qualcosa di meno. Quote:
Quote:
invece io non sono mai stato in possesso di un pc che andasse come un orologio in OC tirato come quello che ho ora... mi vien difficile abbandonare le piattaforme X adesso. in passato già varie volte ero passato alle serie inferiori, ma a parte ai tempi del chipset P965 (Asus P5B Deluxe e Asus Commando best motherboard evah) non sono mai stato molto soddisfatto. |
per le ram sia che la main abbia 8 slot che 4, prendi 4x8gb. il memory controller di haswell-e lavora meglio con meno banchi possibili, soprattutto se in oc e puoi anche prendere delle 2400mhz, che tanto oltre non ci guadagni nulla in performance. vai di g.skill e vivi tranquillo.
per i bits prova sui soliti casekink, highflow, etc. però che sappia in generale comprandoli direttamente da bits, anche la spedizione è rapida. per la questione mobo, la godlike è bella la nuova versione carbon total black, ma costa uno sproposito. già la "normale non costa poco". in genere viene 100/150 euro in più della R5E. le giga non le ho mai proprio nemmeno guardate. in casa asus trovi anche la ottima deluxe, per la quale ek produce il monoblock. |
se mi dici è meglio avere meno banchi di ram, allora mi sa che piglio una mobo con solo 4 slot, come la X99 SOC Champion.
sarò scemo (cioè sono scemo, lo so :asd: ) ma io detesto vedere gli slot ram vuoti. devo sempre popolarli tutti :O :stordita: :fagiano: se mi prendo una mobo a 8 slot e ne lascio 4 vuoti, so già che mi sentirei a disagio mentale :help: il raffreddamento della Champion mi costerà forse qualcosa di più, perchè devo prendere blocco mobo e CPU separatamente. ma guardando i prezzi credo solo 5-10 in più rispetto al monoblock (sempre stando in EK chiaro). |
vedi se prendi ram senza dissipatore come le g.skill 2400mhz, ci piazzi sopra il wb con un paio di led e non vedi gli slot vuoti. :asd: :D :sofico:
come far scalpitare una scimmia :asd: |
Quote:
|
Quote:
valuto un po', tanto non devo ordinare finchè non escono i broadwell-e prendendo la SOC Champion spenderei 173 euri solo di waterblocks, contro la spesa di 161 euro per il monoblock della Rampage V. la SOC mi piace abbastanza, le review ne parlano bene, e non ho mobo Gigabyte da un sacco di anni... però è anche interessante la Asus X99 Deluxe, ha anche lei il suo mobolock di EK, caruccio... mmm... mi esploderà la crania ho già capito :asd: domanda: su sito EK che cambia tra il Supremacy EVO X99 e gli altri Supremacy EVO? la versione X99 costa di meno... 58 euro VS 67 euro delle versioni "non X99", però tutte le versioni sono date compatibili con X99... la butto li, costerà meno perchè la versione EVO X99 ha solo il mounting mechanism per il socket 2011-V3 mentre le altre hanno anche i materiali di montaggio per gli altri socket? |
esatto la versione x99 ha solo il mounting set per x99. mancano tutti li accessori, come viti e backplate per montare su skt differenti come 115x o amd.
|
Quote:
Quote:
no niente, ho visto male :) |
Quote:
|
come ti ho già detto in prime95 è fisiologico avere temp molto più elevate che durante sessioni di lavoro standard. tra l'altro prime95 e linx sono sconsigliati con haswell-e, perchè possono danneggiare la cpu per come fanno lavorare le cpu stesse.
le temp importanti non sono quelle sotto prime o linx, indipendentemente dal tipo di cpu esaminata, perchè sono temp che in nessun altro tipo di utilizzo puoi ottenere. quelle da tenere sotto occhio sono quelle mentre giochi, fai conversione video e via dicendo. la cosiddetta pasta del capitano, se non è applicata correttamente cmq può dare non pochi problemi. non ho provato haswell/broadwell/skylake, ma con i miei ivy-bridge se non scoperchiavo mi scordavo di fare oc. il 3770k poi era pietoso come pasta. tra l'altro stai anche paragonando un esa core con dei quad core. tra die più ampio dato dalla presenza di 2 core in più, dalla maggiore cache, direi che 75° sotto prime sono più che ottimi, visto anche il leggero overclock/overvolt. |
Quote:
-Dove abiti e che temperatura hai mediamente in casa -Quanto tempo e voglia hai da dedicare al pc -Quanti soldi vuoi/puoi spendere -Da quanto hai il pc vicino alle orecchie e quanto sopporti il rumore queste per me sono le 4 domande principali. il pc a liquido ha prestazioni ottime, garantendo una buona silenziosità (ma anche qui se fai le cose estreme il rumore sale). esteticamente non c'è pc ad aria che tenga. Una volta montato, la manutenzione è pochissima.. direi nulla, salvo guasti. per quanto mi riguarda, la gran rottura è il montaggio. Sarà che dopo tutti questi anni mi sono un po' rotto le scatole.. sarà che ho molto meno tempo di prima... ma il prossimo pc non so se lo farò a liquido.. poi fra tre anni sarò qui ad indicarvi i nuovi componenti :asd: |
Quote:
P.s. premetto che ho provato svariate mobo x99 come di z170 ;) |
Quote:
PS: ora che conf monti? (mi puoi rispondere anche in pm per non inquinare ulteriormente la discussione) /Fino OT |
Quote:
adesso ho un 6600k con z170 msi mini itx |
Quote:
- Le temperature in casa per un pc, sono buone: in inverno se mooore de freddo, in estate , non sopporto il caldo quindi ci sta sempre il clima acceso, quindi 25/26° max:D - Voglia da dedicare e tempo ci stanno...per ora. - Pochi....:D quello è sempre il traguardo più difficile, nel possibile ovviamente. - NOn sopporto il rumore, ventole comprese...ora il pc in Idle è inudibile, sento più l'HD in funzione che altro, in full le SOLE ventole GPU mi urtano Il montaggio, non mi spaventa, mi piace trafficare e progettare...magari ci sta la paura di fare errori più che altro e buttare via soldi, però capisco il tuo ragionamento finale...in effetti passata la "scimmia" iniziale ci stanno i periodi di freno e menefreghismo. Concordo con l'idea del buon progetto prima su carta come dice @Black"SLI"jack, assolutamente vitale. Il case è ben strutturato per il liquido, è un Fractal Design S e spazio ci sta, avendo da poco assemblato il tutto mi pareva giusto per calmare gli animi del mio bancomat, poter convivere inizialmente con il Corsair AIO e quindi puntare inizialmente sulla GPU e poi invecchiando l'AIO andare a sostituire con water block CPU e relativo Radiatore. Ma come immaginavo solo un 14 per iniziare sulla GPU è troppo poco....ma pondererò.;) By |
Un po' di follia :D link
|
Quote:
![]() TAMB: 22° perché ieri sera mia figlia non si sentiva molto bene ed aveva freddo. Se avessi impostato il numero di RPM delle Grand Flex al pari delle ventole montate sul Corsair H105 avresti visto altri 5/7 gradi in meno... :asd: Quote:
In ogni caso i carichi di CPU sono diversificati in base al tipo di utilizzo della macchina ed anche ai software e/o games eseguiti. Vale la stessa considerazione anche per i test di stabilità perché non si possono accostare i carichi di AIDA64 col Real Bench (https://rog.asus.com/forum/showthrea...Download-Links) od appunto il Prime 95. Immagino già lo saprai ma fa la prova dei 3 torture test indicati sul tuo PC e vedrai le differenze. Quote:
Saluti. :) P.S.: oggi il thread è bello attivo perché mi sono allontanato una mezza giornata e l'ho trovato con quasi 3 pagine da leggere...se continuiamo così domani al risveglio ce ne saranno altrettante. :asd: P.S.II: @Black - "Corsair Link software uses the same WMI info that other programs pull from." ed altre risposte da cui desumere le informazioni (http://forum.corsair.com/v3/showthread.php?t=118371). |
Quote:
|
Quote:
Grazie , prendo nota anche di questo.;) By |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:25. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2022, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.