![]() |
|
ciao a tutti, a breve rifarò un custom loop per il mio sistema e volevo gestire la velocità delle ventole del radiatore sulla base della temperatura del liquido, come facevo anche in passato nel vecchio impianto. Unico inconveniente è che la mia attuale scheda madre non ha punti di lettura della temperatura da termometri esterni.. :muro:
conoscete dei sistemi, molto compatti, che possa leggere temperatura, ed eventualmente il flusso, con collegamento usb interno? |
Quote:
LINK Ma lascio la parola agli esperti :) |
Quote:
se trovassi anche un xspc tx240 farei en plein, così avrei anche il secondo rad nel loop all'interno di un case itx. :D |
Quote:
Comunque anche secondo me troppi sganci rapidi. E' provato che ammazzano letteralmente il flusso. Ma è come se ci fosse da qualche parte qualcosa che fa cavitare l'acqua con l'aria inglobandola dentro il liquido. Troppe micro bolle d'aria. Sicuro che la pompa non peschi aria?!? non vedo la vaschetta del liquido.....sarà mica quella micro vasca sopra la pompa?! |
Quote:
Quote:
Troppi sganci rapidi e i raccordi con le fascette è da 20 anni che non si usano più... |
Quote:
Mi sembra sia una questione più di aria nel circuito che di flusso. Adesso ho rismontato, provo a rifarlo girare al banco per vedere ti togliere ancora aria. Comunque anche a me quella vaschetta non convince, ho ordinato quella Flat di ek da 12, la installo in fondo al radiatore frontale Col supporto a misura di fan 12 cm ed elimino uno sgancio veloce |
Quote:
sinceramente non capisco cosa servano tutti quelli sganci rapidi, cambi hw 1 volta a settimana? ( cosa che cmq poi il wb che cambi lo devi riempire di nuovo ) quindi l'utilita dove starebbe? |
Quote:
Come tutti ben sappiamo l'aria conduce il calore in maniera pessima rispetto all'acqua. Ecco spiegate le tue temperature. Quelle alette del waterblock sono costellate di microbolle che non fanno altro che peggiorare lo scambio di calore fra la parte di metallo e l'acqua. E' come se isolassero tutto il waterblock. Io la mia vaschetta da 25cm la tengo piena a metà proprio per non far risucchiare le bolle dalla pompa che sta sotto. Quando entrano nella vaschetta per via della loro leggerezza vanno in su, verso la parte d'aria. Se avessi il liquido basso come nel tuo caso avrei un continuo turbinio di aria che entra nella vaschetta e che viene reimmessa nel circuito per via del risucchio della pompa. |
Io ho quella vaschetta/top combo, nessun problema, certo bisogna riempire il circuito lentamente e con la pompa al minimo come gia' detto qualche pagina fa.
Poi far uscire l'aria col tappo avvitato a 8g la vedo dura :sofico: edit |
Se ha il liquido a 38 gradi il problema comunque non è l'aria, almeno non nel senso che fa lavorare male i blocchi. Il flusso basso mi sembra strano sia il responsabile, quindi restano i radiatori.
Sicuro che non siano pieni d'aria? Se il loop è stato riempito male magari i rad stanno lavorando male. Fai andare la pompa al 100% e gira fisicamente il PC sui lati e in verticale. Prova anche a fare andare le ventole al 100% e vedere di quanto si abbassa la temperatura. PS. Quando ho detto che erano raccordi da giardinaggio eravate scettici, poi ha messo due foto e tutti a criticare :asd: |
Ad ogni modo avendo spazio usare quella vaschetta mi pare proprio farsi del male. Valuterei di sostituirla con un modello più alto / comodo
|
guardando le foto vedo principalmente gli stessi errori indicati dagli altri:
- troppi s.r. che sinceramente non servono a nulla messi in quel modo. avere 5 coppie se vedo bene, anche se poco restrittive, sono cmq un bel limite al flusso. - circuito pieno di aria, e di difficile spurgatura, e sicuramente la pompa non fa altro che ributtare aria in circolo, quindi cavitazione. - anche se funzionale, visti gli spazi a disposizione avrei usato una vaschetta o combo diversa. |
Quote:
|
Bisogna essere delicati in fase di riempimento, con quella vaschetta non puoi permetterti flussi a cascata quindi scordarsi pompe al massimo per spurgare :)
E se non si hanno problemi di spazio o non si e' pratici non e' certo una vaschetta per neofiti. |
Si difatti e' un casino, ho smontato il loop tirato fuori e spurgato ancora un po', ora e' migliorato ancora un po', direi che quasi ci siamo, sono a max 55 sulla GPU e attorno ai 70 con la cpu, magari non al top ma utilizzabile, temp liquido a 38.
Comunque ho ordinato questa, conto di metterla in basso sul radiatore frontale visto che si posiziona come un ventola, essendo solidali tolgo lo sgancio tra rad e pompa. A naso dovrebbe essere piu' semplice da usare. ![]() |
Ma prendere una cilindrica che ti evita sbattimenti,è troppo mainstream ??
Soprattutto che da quello che ho capito sei un neofita nel liquid cooling.... Per la Gpu soprattutto con le tamb invernali,sono ancora molto alte le temp |
Quote:
Bhe ero a 480W, comunque mi acconterei... |
Quote:
Come vuoi,ma sappi che 38 gradi sul liquido sono ancora alti,in estate arrivi tranquillo a 45 gradi. |
Quote:
|
Quote:
Fai conto che ho 2x 360mm da 45mm 1x 480mm da 30mm Oltre a 2 pompe ect ect Non vedo nulla di strano,tamb di 25 gradi,liquido a 35 gradi in full...il tutto sotto Oc |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:09. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.