![]() |
esistono caricabatterie relativamente economici che permettono appunto una efficiente ricarica (rispetto al lacrosse ed al maha si limitano a carica/scarica delle batterie.
li puoi acquistare su ebay a circa 15€. io ho sia il lacrosse ed un altro più economico e mi trovo benissimo con entrambi... uso il lacrosse solo quando ho bisogno di cariche più veloci o la funzione analizzatore. alla fine la spesa non è eccessiva. se ne fai una questione di costo probabilmente non ne uscirai mai, io ne farei anche un discorso in ottica ambiente... E poi non credo che a casa tua non ci siano telecomandi, orologi, sveglie e quant'altro... considera che nei low-drain puoi usare tranquillamente le LSD lite (AA 1000mah) che costano molto meno. ciao!! |
Raga mi servirebbe un buon materiale per fare spessore tra le batterie ed i contatti del Panasonic ER1610 che ha delle batterie strane con una punta sia sul negativo sia sul positivo. Queste punte vanno a ficcarsi in dei contatti a forma di V.
Se metto delle normali Eneloop ci sciacquano, pertanto mi serve qualcosa per fare spessore. Avevo pensato alla stagnola ma non mi piace tanto come idea, perchè deve essere una cosa permanente che rimarrà lì per anni |
Quote:
|
Ciao a tutti, so che qui ci sono parecchi esperti che possono consigliarmi sinceramente ^^
Ho un Caricabatterie Energizer Compact Charger: ![]() Acquistato nel 2005 circa, con incluse 4 AA da 1700 mAh. Mi sono sempre trovato benissimo, e le 4 stilo le ho utilizzate costantemente in questi 6 anni e devo dire che ancora mi danno soddisfazioni: -Durata eccellente con i controller della mia XBOX (una settimana giocando in media 2 ore al giorno); -Durata decente con la mia Sony DSC-S60 che ciuccia che è un piacere. -Ottima durata con giocattolini e cavolate varie. Insomma sono ancora delle eccellenti pile e non mi sogno di gettarle via... Nello stesso periodo avevo comprato anche un pacco da 4 1850 mAh sempre Energizer da dare in pasto a mio fratello per usi vari, e nonostante le abbia usate davvero poco, oggi sono inutilizzabili nella fotocamera (si spegne subito)... credo che il motivo possa essere il fatto che mio fratello le ha fatte cadere a terra parecchie volte e so che le NiMh sono piuttosto fragili e non dovrebbero mai cadere giusto?? Comunque tornando al mio dubbio primario, il Compact recharger carica le AA da 240 a 280 mAh e ricordo che aveva lo spegnimento automatico dopo 10 o 12 ore (qualcuno di voi lo sa di preciso?? perchè io non ho piu il manuale e sul sito energizer non appare nemmeno tra quelli obasoleti...) L'altro ieri ho preso un blister da 4 Duracell NiMh da 2450 (spero siano buone.. lo sono???) anche se non ne avevo molto bisogno ma il prezzo di 8,90€ mi ha convinto (ma è buono il prezzo?? di solito le vedo a 13€...) Ora, col mio compact charger del 2005 che comunque mi ha fatto durare 6 anni finora le mie 1700, posso ricaricare le duracell 2450?? o rischio di rovinarle? in 10-12 ore si riescono a caricare bene con una corrente da 240 a 280?? Grazie a tutti.. PS: potreste consigliarmi qualche sito con buoni prezzi per le pile ricaricabili?? |
Mah, gabri85ct, che ti dobbiamo dire?:O
Hai un'attrezzatura che è l'esatto contrario di tutto ciò che si consiglia nel forum (che a questo punto presumo non avrai letto, basterebbero un paio di pagine all'inizio e un paio alla fine per acculturarti). Il fatto che ti sia andata bene una volta ti ha autorizzato a consigliare il fratello, che però ne ha pagate le conseguenze. Fin qui niente di male, anch'io avrei fatto così, errare è umano ma perseverare è diabolico...:D |
Quote:
Semplicemente nel 2005 ero parecchio smaliziato ed inesperto a riguardo e mi bastava comprare le PILE FAMOSE... ed è un dato di fatto che uso sto charger con le 4 pile originale da 6 anni trattandole benissimo e non mi sono mai cadute per terra e ancora oggi fanno il loro sporco lavoro... quelle di mio fratello avevano tutte ammaccature laterali o sul polo positivo quindi le trattava coi piedi e si sarà danneggiata la struttura interna... Non mi interessa avere il TOP di pile e Caricabatterie, ho preso queste duracell perchè il prezzo era simpatico e mi basta sapere se non le rovino caricandole con questo Compact dato che dalle specifiche sembrano compatibili... se il charger o le pile fanno schifo dillo pure non girarci attorno è possibile che su tutte le pagine del topic qualcuna mi sia sfuggita o io l'abbia saltata... e se fanno schifo dimmi per piacere il perchè così che io possa capire!! a volte rispondere onestamente puo rivelarsi produttivo che criticare a priori ^^ PS: comunque a me vanno benissimo anche le pile non ibride perchè per l'uso che ne faccio io, se scarico entro 3-4 giorni massimo una settimana , sia con fotocamera che con joypad che con modellini, infatti sono soddisfatto in pieno della durata delle mie vecchie 1700 mAh... so che esistono le low drain ma so anche che ad esempio per le fotocamere spesso non reggono... e che vanno comprate nel caso si abbia bisono di pile che non si scaricano presto... ma per gli orologi o il mouse uso le alkaline normali e non ne compro praticamente mai (anzi mai comprate) infatti uso quelle che mi ritrovo sempre in casa perchè erano incluse in qualche apparecchio nel quale ho usato le ricaricabili... ho accumulato una scatola di pile alkaline nuove o seminuove prese da OEM, infatti per orologi e mouse wireless vanno benissimo le alkaline anche con 1,20 volt residui...nell'orologio da parete dura anche 1 anno, nel mouse se lo spengo la notte, una alkaline con 1,20 v residui mi è durata anche 3 mesi... insomma anche le non ibride sono buone pile a mio avviso se si usano assiduamente, hanno un loro perchè!! Una info, ma le eneloop limited edition colorate, sono sempre LSD?? un pensierino ce lo faccio se le trovo in offerta, comunque se puoi consigliarmi un modello di LSD e dove prenderle, vorrei proprio provarle in quella ciucciona della mia Sony DSC-S60 che è molto severa e se non ha uno spunto sufficiente nemmeno si accende con pile appena caricate se sono rovinate... da li oramai la uso come test per le PILE ^^ le mie vecchie 1700 reggono alla grande e riesco a fare parecchi scatti con flash ^^ PPS: la panasonic ha acquisito la sanyo giusto?? ma per le pile meglio le sanyo eneloop o le panasonic infinitum?? e le linee di LSD di duracell e energizer sono di qualità valida?? |
Ciao le nuove pile che hai comprato gabri85ct sono sicuramente di vecchia generazione. Applicando la vecchia formula
2450/240*1,4= 14,2h dovresti farle ricaricare per un tempo compreso tra le 12 e le 14 ore se il tuo cb è onesto e non abbassa la corrente quando ci sono in caricare 4 pile. Per la prossima, meglio usare pile LSD dato che sono di nuova generazione ed hanno il vantaggio di non scaricarsi velocemente. Ovviamente queste pile necessitano di un cb adatto che sia in grado di ricaricarle con una corrente molto piu' alta di 240mA. Ma ormai hai fatto la tua scelta, probabile che non te ne pentirai se sai come usare le pile. Ricorda che pero' se lasci le pile ferme in un cassetto per parecchi giorni le ritroverai sicuramente quasi scariche al contrario delle LSD che mantengono la carica per molto piu' tempo. |
Quote:
-Le migliori LSD sarebbero le eneloop da 2000 mAh?? Sennò quale consigli? -Da quale sito conviene prenderle dato che nei negozi non le ho mai viste?? -Vale la pena restituire le Duracell Supreme da 8,90 € e prendere le eneloop? -Le Turnigy come sono?? Su un sito danno commenti positivi... -Un buon caricabatterie che mi permetta di caricare vedendo la quantità effettiva di corrente che la pila immagazzina quale potrebbe essere?? E che magari mi permetta di scaricarle e caricarle individualmente... (mi rispondo da solo, dovrebbe essere il Maha C9000 leggendo su un forum di speleologi 0.0) -Come mai le LSD devono essere caricate piu velocemente?? non è sempre meglio caricare lentamente con basso surriscaldamento?? Grazie in anticipo gigi |
Di pile tipo LSD ne esistono molte in commercio con vari nomi. Quello che le identifica è la loro capacità che si aggira tra i 1900 ed i 2100 mA per il formato AA. Ma cio' non basta, occorre che nella confezione vi sia un accenno alla loro tecnologia che alcuni chiamano "pre-charged", altri "ready to use", "Cycle Energy blue", "HIBRYO" . Ne esistono di varie marche (Sony, Duracell, Sanyo, ecc.) e se leggi le ultime pagine di questo thread troverai le risposte.
Se mi chiedi se vale la pena restituire le duracell, ti rispondo di si a patto di comprare delle LSD dato che come hai capito anche tu la nuova tecnologia offre molti vantaggi. Le pile LSD si trovano in vari negozi on-line e sulla baya. Molti sul forum hanno acqustato in Olanda dove hanno trovato buone offerte Quote:
Quote:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...7&postcount=95 |
ok mille grazie per le dritte, per non intasare il topic ti chiedo qualche altra cosa in pm se non ti secca... graazie di nuovo
|
Nuove Eneloop.
Non so se la notizia sia già circolata qui in sezione, ma Sanyo ha migliorato ulteriormente le Eneloop, siamo alla HR-3UTGB .
Pare che si arrivi al 90% dopo un anno e 1800 cicli di vita. Uscita a novembre. http://panasonic.net/sanyo/news/2011/10/06-1.html |
Quote:
|
WoW......chissà che sia la volta buona che tutti capiscano perchè si consigliano le Eneloop; con queste referenze rimane ben poco da scegliere ;)
Grazie della news! Ciao |
Wow!
Per me però di pile ne ho già abbastanza a vita credo, se mi chiederà qualcuno le consiglierò certamente....70% dopo 5 anni...:eek: |
Ciao ragazzi, allora per la questione Caricabatterie scandaloso, per intenderci, questo:
![]() ho risolto rispolverando questo: ![]() che avevo dimenticato di avere in garage e che mio padre mi aveva regalato insieme ad un modellino radiocomandato da competizione 0.0 (ma io usai solo il caricabatterie originale da parete..) ho scaricato e stampato il manuale e fa praticamente tutto... è totalmente programmabile ma ha anche programmi precaricati e l'interfaccia è parecchio intuitiva. Posso caricare NICD, NIMH, Piombo 0.0, Litio e altre che non conosco ma ci sono XD insomma non credo mi serva il Maha, questo è gia tedesco e costava una barca di soldi, credo sui 70 €.... Per l'alimentazione ho risolto rispolverando sempre dal garage un bell'alimentatore stabilizzato da 12 V ad elevato amperaggio con fusibile. L'unico ostacolo adesso, è come collegare le pile stilo e ministilo ed anche la 9V che uso per certi radiocomandi... infatti questi recharger sono studiati per i pacchi pile saldati con 2 classici 2 fili + e - Che metodo dovrei utilizzare?? E se per caso mi consigliate i classici portapile con le molle, dove li posso prendere? Col filo o a bottone?? Me ne servirebbero almeno 2 per le AA (uno per 4 pile ed uno per 2) e 2 per le AAA piu qualcosa per le 9V... resto in alcolto per eventuali consigli, non vedo l'ora di vedere in che stato sono le mie vecchie nimh, e soprattutto, siccome ho trovato una aschetta di AA usate in modellismo vorrei vedere che farne... mi ricordo che mio padre mi disse che non tenevano piu la carica, ma lui non gli faceva fare mai cicli ne niente, non aveva letto il manuale gli avevano spiegato la ricarica e faceva solo quella... ma io ho visto che ci sono programmi tipo recovery, balance e eltri...perchè in pratica un pacco di pile dopo un paio di mesi gia non andava piu bene... e siccome sono tutte Sanyo 1850 e 2300 penso valga la pena provare... o puo essere che dopo vari cicli di carica pesante si siano distrutte totalmente per il calore?? Grazie a tutti |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
PS: se prima di mettere in serie 2 celle le misuro con voltmetro e sono identiche (tipo 1,34v ad esempio le mie energizer) posso pensare che cia siano meno probabilità che si sbilancino?? grazie eh |
Quote:
|
Quote:
Grazie a tutti |
Quote:
|
Quote:
poi provo con le energizer 1700 che sono in ottimo stato (e non vorrei rovinarle, infatti prima provo con quelle spacciate XD ma queste sanyo le posso recuperare in qualche modo?? Che problema hanno secondo te dopo quell'uso stressante?? cioè internamente cosa puo essere successo? Le membrane separatrici si saranno danneggiate irreparabilmente?? Dunque 800/900 sarebbe in generale 0,5 della capacità giusto?? formula applicabile anche con delle 2500 ad esempio vero (che dovrei ad esempio caricare ad 1,2 Ampere l'ora??) mentre la formula per la scarica?? un quarto della capacità?? E questo vale per celle sane o da recuperare? |
Sulle AA tieniti sempre sotto 1 ampere per sicurezza, anche su quelle da 2500mah, per quanto riguarda il delta v direi di lasciarlo come impostato di fabbrica, perchè se lo abbassi troppo può essere che intervenga prima di caricarle del tutto, al contrario se lo alzi può essere che non venga rilevato e proseguire con una sovraccarica dannosa per le celle.
Per quanto riguarda i pacchi batterie per modellismo non credo siano recuperabili, prova a sentire il parere di franco |
ma scusate sul maha c9000 si puo impostare la carica fino a 2000ma cioe 2 ampere quindi esistono delle AA da 4000mah o senno a che serve 2 ampere di carica?:confused:
ooppsss ho sbagliato sessione |
Quote:
Sono fatti per caricare più celle poste in serie. 2) Probabilmente (molto probabilmente) le tue celle 1700 e 2300 sono .... andate a causa del LazyBattery. L'unica via è prendere un contenitore da 4/8 celle e caricarle in serie a 200 mA per 14 ore le 1700 e per 20 ore le 2300. Di che marca sono le 1700? Di sicuro le 2300 Sanyo sono delle ..... ciofeche e tali si palesarono subito all'uscita sul mercato; duravano pochi mesi anche a trattarle coi guanti di velluto ...... 3) Di CB per aeromodellismo ne ho due, uno Schulze ISL 6-530e (max 6Amp) e un recentissimo iCharger 206B (max 20Amp); con entrambi posso caricare/scaricare agevolmente qualsiasi tipo di accumulatore ma per tutto il mio parco di AA/AAA per uso casalingo mi affido unicamente al Maha. Solo per il pacco da cinque AA in serie che uso in aeromodellismo (l'unico perché uso solamente LiPo e LiFePo4), essendo saldato non posso usare il Maha e mi avvalgo di un vecchissimo CB (25 anni ...) autocostruito che carica e scarica fino a dieci celle, oppure uso uno dei due grossi. Tutto ciò per dire che puoi anche usare il tuo CB (peraltro di ottima qualità) ma ti consiglio di non usarlo per una sola cella e, comunque, certamente con cariche lente (0,1C) non terminate dal Delta ma a tempo; dato lo stato (molto vecchie) sarebbe impossibile una lettura certa del picco (-dV). Comprati un portabatterie per AA (sulla baia ne trovi di diversi formati) e carica in serie. |
Quote:
|
ok grazie:D
|
Quote:
-Prendo un portabatterie da 2 o da 4 e le metto a caricare in serie con corrente di 200 mah; ma questa corrennte vale anche per le pile buone?? Non è male caricare le normali NiMh troppo lentamente?? -Poi... quando ho delle pile che non carico da molto tempo, è opportuno fare una scarica prima di caricarle?? Ad esempio il Graupmer ha la funzione CAPACITY che le carica e poi le scarica, la sto provanto adesso con una di quelle sanyo verdi andate, l'avevo caricata con il caricatore energizer qualche settimana fa, ed ora sto provando a fargli il test capacità... avevo messo come carica 0,9 e come scarica 0,5... ha caricato pochissimo, 10 minuti (evidentemente era ancora carica) ed ora sta scaricando, dopo u'ora e mezza è arrivato a 777 mah... ancora va... avrei dovuto impostare carica 200 mah?? Ehm... il voltaggio, che viene indicato in basso a destra, all'inizio era 1,40 ora è arrivato a 0,86 devo preoccuparmi?? |
Quote:
2) Se sono ferme da molto tempo non occorre certamente scaricarle; saranno di sicuro vuote per autoscarica. Personalmente avrei caricato a 200mA. A 0,86V sta per staccare, la cella è già vuota ..... oppure, dato lo stato, non è in grado di fornire la corrente richiesta (500mA) e la tensione cala vistosamente. |
Quote:
Se si teme non si raggiunga il dv, si abbassa la sensibilità, ma questo problema lo si ha indipendentemente se si carichi una solo batteria o 15 in serie. Inoltre il livello di sensibilità di rivelazione del Dv è molto più accurato quando si carica una sola cella per volta visto che si scongiura qualsiasi problema che potrebbe dare un'altra cella in serie mezzo andata.;) |
Quote:
![]() Il valore riportato è 1143 mAh, ricordo che l'avevo caricate una settimana fa con l'energizer, ed ora gli ho fatto la carica a 900 mAh ed è durata circa 10 minuti... cosa posso fare?? Che conclusioni posso trarre?? Ah ho un nuovo paio di dubbi: - Esempio 1: NiMh normali (non LSD) sane, usate ma sane: Correnti di carica e scarica ?? - Esempio 2: NiMh nuove (non LSD): correnti di carica e scarica? - Esempio 3 (credo di aver capito): nimh vecchie e usurate: carica 200 mah, scarica 500 mah. Ma sempre o solo le prime volte?? - Dubbio 4: sia se carico una stilo che se ne carico 4, le correnti restano invariate o cambiano?? In teoria, essendo in serie, i mah si sommano no? o sto dicendo castronerie assurde?? in elettronica me la cavavo ma sono passati anni!!! - Dubbio 5: di default il charger ha impostato un delta peak di 3 mV dovrei cambiarlo?? GRAZIE!! Grazie. |
Quote:
Resta di fatto che, al lato pratico e specialmente con le NiMH (curva quasi piatta), quei CB fatti per erogare cariche importanti, anche aumentando la sensibilità del -dV, mal digeriscono la singola cella, quantomeno la caricano si, ma molte volte ........, inciampano .... :) Visto lo stato "non sicuro" delle celle in questione mi tengo dal lato del sicuro. |
Quote:
Celle non LSD (vecchia tecnologia): -Se non sono sicuro della qualità (marca sconosciuta oppure dichiarate per capacità "astronomiche" ben oltre i 2500/2700mAh, anche nuove) oppure se si tratta di vecchie celle inattive da anni, carica a 0,1/0,2C max; idem per la scarica. -Celle nuove e di qualità sicura fino ad un massimo di 0,3-0,5C per la carica, idem per la scarica. Celle LSD: -Molto più robuste delle vecchie accettano tranquillamente 0,5C di carica e, relativamente alla scarica, data la bassa resistenza interna di queste celle, non ci sono problemi. In serie si sommano le tensioni, in parallelo le capacità. 3mV/cella mi sembra molto basso come valore, quindi estrema sensibilità. |
Quote:
- Quindi con le energizer 1700 che sono sane dovrei poter mettere 0,5 C (ovvero metà della capacità) quindi 850?? - Nell'opzione Discharcge NiMh mi da da inserire mah e volt... che di default è 6 volt... dovrei mettere 0,90 per cella quindi per 2 dovrei mettere 1,8 no?? - Ho un problema, non riesco a scaricare... mi da subito COMPLETATO con 2 stilo in serie, 800 mah di scarica e 1,8 v di limite, mentre il voltaggio a schermo da 3 volt... boh... mentre prima con il programma CAPACITY ha scaricato tranquillamente... - GRazie a voi mi sto risentendo incompetente come a scuola XD però ste cose mi piacciono ^^ PS: qualcuno sa a quanto ammontano le spese di spedizione dal re dello svago? Pensavo di prendere 4 Turnigy anche se ho letto che sono piu larghe del solito... me le consigliate?? Ha tutti commenti positivi... |
Ragazzi ho restituito le duracell ^^ grazie del consiglio!! ho visto che alla coop hanno le Duracell Stay Charged e le Energizer Precaricate, ma a 14 € al pacco 0.0 speranze di trovare le eneloop nei negozi italiani che ne sono?? Finora da auchan, euronics, expert e coop non ne ho mai viste...
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Ma sto coso com'è tanto per curiosità lo davano a 25€ con 4 2000 mah (non c'era scritto precharged) http://www.energizerrecharge.eu/it/r...rs/intelligent E le Turnigy da HK quanto costano le spese? |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:23. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2022, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.