![]() |
Potrebbe ancora essere che per i primi 4-5 cicli i valori siano oscillanti.
Cmq, io ne ho prese 12 dall'olandese, tutte caricate con funzione test, mi hanno dato valori compresi tra 2.01 e 2.20 ... magari sono lotti diversi... boh |
joepesce in quanti giorni lavorativi ti sono arrivate?le hai prese anche tu dal venditore tedesco su ebay giusto?
io le ho ordinate lunedi' ma ancora non e' arrivato nulla; ps: questo tipo di racocmandata con cui spediscono,dovrebbe portarcela a casa il corrire sda delle poste o il semplice postino? |
Quote:
Quote:
Quote:
non chiedermi date che in questi gg è tutto sballato il tempo per me :sofico: |
Quote:
... giusto per confrontare i risultati, queste sono le condizioni di carica del mio LaCrosse. Ah, ovviamente i valori che ho indicato sono quelli del LC, che si sa avere quasi un 10% di carica segnalata in più. |
Quote:
![]() |
oggi sono arrivate anche a me,confermo l'imballaggio davvero streminsito,inoltre nel mio caso il postino ha avuto la delicatezza di un elefante,neanche il tempo di aprirgli e sento un tonfo... avra' sicuramente gettato il pacco sulle scale senza pensarci due volte....
veniamo a noi,mi spiegate dov'e' che si dovrebbe trovare esattamente (magari una foto??) la sigla 09 12 MC ??? vi assicuro che ho guardato le pile da cima a fondo ma non sono riuscito a trovare sta benedetta sigla ma soltanto: Size AA HR6 HR-3UTG 1,2V ecc ecc ultima domanda visto che la reale capacita' si misura in fase di scarica e non di carica e visto che il lacrosse non ha la funzione "scarica e basta" ma le scarica per poi ricaricarle automaticamente...mi conviene usare il maia per il test che invece ha proprio la funzione di "scarica soltanto" ovviamente dopo averle caricate al massimo,che dite? |
la sigla è impressa a freddo ed è bella grande
per leggerla facilmente, conviene andare in un punto ben illuminato - - - - - per conoscere la capacità delle batterie, in scarica, puoi usare anche il La Crosse il sistema da usare è stato postato diverse volte in questo 3D |
Quote:
comunque grazie alla tua dritta sono riuscito a leggere le sigle: su 16 pile 8 mi sono arrivate con la sigla 09-12MC e le altre 8 invece riportano la sigla 09-11UI; dovrebbero essere un mese piu' vecchie da quello che ho capito :) |
Quote:
al termine, il display indica la capacità della batteria durante la scarica questa funzione è utile per conoscere lo stato della batteria per conoscere la capacità residua di una batteria, è meglio usare la funzione "discharge" purtroppo, bisogna monitorare il caricatore in quanto azzera i contatori al termine della scarica durante la scarica, risulta molto utile il controllo sulla tensione a grandi linee, ecco come comportarsi - il valore è 1,25-1,35V = batteria 100%, c'è da aspettare parecchio - il valore è 1,20-1,25V = batteria carica, fase di attesa lunga - il valore è 1,10-1,20V = batteria in esaurimento, fase di attesa breve - il valore è inferiore a 1,10V = batteria esaurita, ancora qualche minuto ed inizia la carica con 0,90V, il La Crosse termina la scarica, azzera i contatori ed inizia la carica a circa 0,95-1,00V, bisogna passare dalla visualizzazione Volt a quella mAh si attende una manciata di secondi e si segnano i valori su carta prima che vengano azzerati Quote:
anche se hanno qualche mese, sono comunque abbastanza recenti se risultano autentiche, è stato un bel colpo di :ciapet: |
Quote:
Comunque ne ho lasciate un paio in un cassetto... tra un mesetto vedremo come si comportano con la carica residua ;);) |
Quote:
Considerando che danno il meglio dopo qualche ciclo, direi che si comportano egregiamente. |
Quote:
e su questa ... ...NULLA DI NULLA. Bah, fossero stati fake, a che pro stampigliare quella sigla? Per ora le sto provando in una mini4wd (si, lo so... ho quasi trent'anni). |
Quote:
Personalmente ho messo sopra le batterie una ventola da 8, che alimento con un caricabatteria nokia antidiluviano (di quelli a 5 v attacco grande). E' piu' che sufficiente per scongiurare surriscaldamenti eccessivi. |
Quote:
Ma esiste un caricabatterie simile all'uniross 15minute lcd (o versione a farfalla)? ![]() -- ![]() -- Non lo fanno + e non riesco a trovare un resto di magazzino a prezzo decente. Per me quello è il caricabatterie ideale, strano che non ne abbiano fatto un modello nuovo. |
Quote:
per quanto riguarda il fattore originali o cloni,purtroppo il problema e' reale nel senso che ci sono moltissimi cloni delle sanyo tant'e' che in un sito straniero c'e' una discussione apposita per cercare di capirci qualcosa,pare infatti che si possano riconoscere dall'esterno (ovviamente la prova del 9 sara' date dal test)....ad esempio leggevo che i cloni hanno la sigla quasi invisibile rispetto alle originali,brutto segno dato che nelle mie con tutta la luce del sole ho faticato a leggere la sigla :( |
Quote:
Quote:
Ora, non ricordo più come funziona esattamente il lacrosse (io ho il maha), ma quel valore è riferito alla carica o alla scarica? Perchè se si tratta di quest'ultima sono sicuramente fake imho... Quote:
|
il valore è riferito alla carica
le stesse pile infatti in discharge segnano 1990mah e 2,05 Ah quindi è una carica erogata e dissipata evidentemente in calore come detto poco sopra :) |
Quote:
fixed... |
Ciao ragazzi,
allora, su vostro consiglio, finalmente ho comprato per 52 euro s.s comprese: 8x Sanyo Eneloop Batterien AA 2000mAh + 2x 4er Akkubox ![]() Technoline BC 700 Akku-Ladegerät schwarz ![]() Vediamo :) |
Alcune domande :)
(*) Con i vecchi ricaricatori, tu inserivi le 4 pile, lo collegavi alla presa e appena le lucine si spegnevano, voleva dire che le pile erano cariche. Questo questo ricaricatore, invece, quale è il miglior metodo per ricaricare le batterie Eneloop? (*) E nel caso di normali batterie da 2350-2900 mAh? (*) Ho letto sul manuale, che, seocndo la tabella riportata a pag. 127, per batterie da 2000 mAh sembrerebbe di 2 ore a 1000 mA. E' vero? Oppure è meglio selezionare un voltaggio di ricarica più basso, tipo 200 mA (10 ore di ricarica) (*) Quale è il valore in mAh da utilizzare per scaricare le batterie, sia eneloop che delle vecchie ricaricabili da rigenerare? (*) Quali sono le operazioni più comuni che solitamente effettuate? (*) Ho batterie ricaricabili da 2900 mAh da GBC con il suo caricatore, tipo questo, le ricarico, ma quando le metto nella fotocamera, non riesoc neppure a fare uno scatto. Mentre se le metto in una radiolina sembra che funzionino. c'è modo di "recuperarle"? Il caricatore mi dice: AA 2x (2,8Vcc 240-280mA) 1,568 VA Bello tosto questo ricaricatore... Ciao e grazie. |
Quote:
|
Quote:
1. il miglior metodo per ricaricare le eneloop è inserirle nel caricabatterie e lasciarle caricare; 2. per le ni-mh "tradizionali" potrebbe essere necessario fare qualche test per verificare il loro stato di salute in maniera tale da accoppiarle in base alla effettiva capacità (nel caso di un utilizzo a coppie) 3. in generale meglio una corrente più elevata, diciamo intorno ai 500mA in maniera tale che il -deltaV di fine carica venga rilevato più facilmente; correnti più basse dovrebbero invece consentire un ciclo di vita più lungo 4. e 5. non ho il lacrosse, quindi meglio aspettare qualcuno che ce l'ha ;) comunque, per tentare di recuperare le vecchie ni-mh, dovrebbe esserci la funzione di break-in o qualcosa di simile 6. probabilmente sono "arrivate" per cui in apparecchi che consumano poco (radiolina) riescono a reggere, mentre in dispositivi più "esosi" non riescono ad erogare quanto richiesto spero di non aver detto qualche caxxata.... :sofico: |
A questo punto approfitto per chiedere una info pure io :D
Ho le Eneloop e un CB Ansmann con carica normale e rapida. La normale avviene a 850 mA, la rapida a 2100 mA. Quale usare per preservare il più possibile la salute delle pile? PS: il mio CB ha sia il controllo -dV, sia quello termico, sia quello a tempo |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
- una delle due batterie è quasi andata e andrebbe rigenerata, in questo caso non usarle più fin quando non stabilisci quale delle due sia fallace, altrimenti rischi di rovinare anche l'altra. - le batterie non riescono ad erogare abbastanza corrente, e perdono subito di tensione, in questo caso puoi provare a fare un refresh o un break-in, ma non ti aspettare miracoli. - la carica per qualche motivo è troppo lenta, il che crea i famosi cristalli che poi non consentono una sufficiente erogazione di corrente. - di sicuro le batterie non hanno 2900 mAh, proverei prima di tutto a vedere quale sia la capacità effettiva. Se non si avvicina a 2000 mAh allora non sono adatte per dispositivi high drain come le fotocamere. PS: quando accendi la fotocamera, se puoi accendila in modalità "visualizzazione" in modo che non parta subito lo zoom. |
Grazie mille metrino, molto gentile
quindi mi consigni di ricaricare le eneloop da 2000 mAh con una carica di 1000 mA, cioè ricaricarle in due ore tramite il Technoline BC 700 Akku? Ma allora perchè, per esempio, ho qui il ricaricatore originale Sanyo, quello che ti vendono assieme alle 4 elenloop, e c'è scritto OUTPUT: DC 2.4V 250 mA x2(AA) ![]() e ci impiega circa 10ore per ricaricare 4 AA eneloop da 2000 mAh |
quello è un caricatore economico
la carica avviene solamente a coppie e la corrente, IMHO, è troppo bassa un bel caricabatterie Sanyo, potrebbe essere questo 4 canali indipendenti e possibilità di 3 livelli di carica per ogni tipo di batteria (AA - AAA) ![]() |
Quote:
a) caricarle a due a due invece che 4 insieme, occupando gli slot 1 e 4, così da lasciare più aria per raffreddarle e/o b) puntare un sistema di raffreddamento a ventilazione per favorire la dispersione del calore e/o (se gli interventi precedenti non sono sufficienti) c) diminuire il valore di carica a 700 mA Quote:
Io ho un caricatore economico (anche se più potente) che uso in vacanza, per evitare di portarmi dietro il LaCrosse, quindi per periodi molto limitati (una carica al massimo). Potresti usarlo anche tu per questo scopo. |
La critica "Genovese" scrive a Susetto:
Immagino che costerà una cifra tale che ti converrebbe rinunciare a questo recentissimo caricabatterie Sanyo per andare sui soliti Maha o LaCrosse spendendo una cifra analoga ...............
|
Quote:
ad ogni modo, la differenza tra i due caricabatterie è solo di 9 euro circa viste le caratteristiche decisamente migliori del MQR06, non penso vi siano dubbi nella scelta ;) ![]() |
magari rischio di essere linciato, ma vorrei sapere se qualcuno ha idea di come possano essere le batterie attualmente in offerta al Lidl: http://www.lidl.it/it/home.nsf/pages...e_ricaricabili
a 2.99 EURO danno: set 4 batterie AA da 2500 mA oppure set 4 batterie AAA da 900 mA oppure set 2 batterie Baby da 4000 mA oppure set 2 batterie Mono da 4500 mA oppure batteria a blocco 9 V da 200 mA mi interesserebbero le stilo da 2500 mA, ma sono titubante :stordita: |
Quote:
|
in un mouse? Se "arrancano" in un mouse immagino che l'impiego in un flash sia da escludere... :fagiano:
|
Quote:
ma conservando scatole e scontrino ti puoi far rimborsare in contanti direttamente nel punto vendita |
Quote:
Ebbene, su 4 AA : - 2 arrivano a 1.400 e - 2 appena a 1.000 ... le seconde ovviamente non ce la fanno con dispositivi tipo le fotocamere, ma se le devi mettere nei giochini musicali dei bambini di 1 anno vanno bene... |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
![]() 4 canali indipendenti di carica da 7A con controllo di temperatura e ventola di raffreddamento, il caricatore ideale, ma non lo fanno piu'. Non riesco + a trovarlo a prezzi decenti |
Quote:
|
Quote:
le eneloop AA sono da 2000mAh ed i valori sarebbero - 0,25C = 2000 x 0,25 = 500mA - 0,5C = 2000 x 0,5 = 1000mA nella carica normale, il tuo Ansmann eroga 850mA; io userei quella |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:56. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2022, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.