![]() |
|
Quote:
|
Non avevo capito a quale delle 3 varianti si riferiva la foto. Se appoggiava bene sulla gpu con poca pasta, allora hai già detto tutto...
|
M anche i pad li hai riposizionati? Perché come detto potrebbe essere che ne stai “pinzando” uno creando uno spessore
|
Quote:
Grazie infinite!!!!!! :ave: :ave: |
Quote:
Quote:
|
Quote:
|
A me le foto di Dotto Raus danno l'impressione che ci sia qualcosa che non vada a livello di quota del wubbo che dovrebbe toccare e dissipare la gpu. Così come scritto già da altri.
Non ci dovrebbe essere così tanta pasta residua sopra alla gpu dopo un contatto completo ed ottimale tra wubbo e gpu in piena chiusura...ma ne sarebbe dovuta "colare" molta di più nelle zone circostanti. O certa componentistica della sua scheda non ha la quota giusta e anche se i pad sono quelli giusti, il tutto viene sfasato comunque a livello di contatto sulla gpu. Alla fine in tali casi anche variazioni minime possono creare problemi. Quote:
Sembra anche meglio di JacknetRGB che uniforma bene tramite plugins ma si appoggia comunque sui software proprietari e si mangia un pò troppa cpu. |
Quote:
|
Quote:
Oltretutto se non ricordo male hai preso una versione "deluxe". |
Quote:
|
Quanti sono i WB per TUF che ci sono in giro, che voi sappiate? Alla fine sono riuscito a recuperare una 3080 TUF e dopo un po'di test ad aria vorrei inserirla nel loop. Ho visto quello di ek, marca che preferirei evitare, di cui ho letto un po' troppi pareri discordanti. Ho visto bykski, che non ho mai provato ma che esteticamente trovo terribile.
Altro da segnalare consigliare? |
Quote:
Piccolo consiglio, dato che le ultime vga soffrono di coil Whine, probabilmente dovuta alla elevata quantità di corrente che devono gestire , io ti consiglierei di prediligere modelli di wb che vanno a raffreddare le induttanze (Bykski non lo fa). Questo perché applicando i pad e tenuti pressati dal wb, questo può essere ridotto. Questo è quanto riportato nella descrizione del wb di EK che sto attendendo... Il waterblock entra in contatto con ogni singolo induttore per sopprimere qualsiasi potenziale coil whine. È vero che qui ci sono casi di coil whine con WB della EK, ma non saprei cosa aspettarmi in quei casi con un wb differente. Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk |
Quote:
Lo so e difatti mi stavo riferendo a te... io nell attesa che mi arrivi il mio, me la sto facendo sotto.... Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk |
Quote:
La mia scheda sembra soffrire poco di coil whine. Durante i bench c'è, quando è lasciata andare a briglia sciolta al massimo del suo potenziale, c'è, ma per sentirlo devi avvicinarti a 15-20 cm e tenere il case aperto. Io ci ho perso una giornata per trovare un buon compromesso in undervolt e in queste condizioni, in cp2077, è appena percepibile se ti ci incolli con l'orecchio. Quindi se devo acquistare ek (che già non amo), spendendo 200€ tra wb e bp e avere la paura che mi amplifichi enormemente il coil whine, anche no. Per questo chiedevo se ci fossero altre soluzioni. Alla fine probabilmente andrò di ek, perché quando vuoi qualcosa al 90% lo ha, ma sono profondamente combattuto. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Questa una risposta di EVGA sul loro forum Salve, ci scusiamo per gli eventuali disagi causati da questo problema. Innanzitutto, va notato che il coil whine non è un'indicazione di fallimento di alcun tipo. In effetti, è relativamente comune tra l'elettronica ad alta potenza, ma normalmente viene generato a una frequenza che la maggior parte degli esseri umani non può sentire. Ci sono alcune cose che possono contribuire al rumore e possiamo dare un paio di suggerimenti che possono aiutare a individuare la fonte del rumore e potenzialmente ridurre o eliminare il rumore. Innanzitutto, ti consigliamo di testare la tua scheda video con un alimentatore diverso, poiché l'alimentatore può essere un fattore importante nell'intensità del rumore. Se l'alimentatore sta alimentando una potenza fluttuante alla scheda, può far vibrare le bobine, provocando il gemito della bobina. In secondo luogo, potresti provare un test di burn-in con un programma di benchmark come 3DMark Firestrike, Unigine Valley o EVGAs OC Scanner X. Il test di burn-in con questi programmi dovrebbe durare per almeno 4 ore e durare fino a 8 ore, se non dall'oggi al domani. Questo spesso può aiutare la bobina a stabilizzarsi e ridurre l'intensità del rumore, se non eliminarlo completamente. Il problema è che questa può essere una soluzione temporanea, quindi potrebbero essere necessari ulteriori test dopo il burn-in per assicurarsi che sia a un livello accettabile o che sia andato completamente. Se trovi ancora che il rumore è insopportabile, possiamo aiutarti con un RMA. Faccelo sapere. certo che con il tempo si può ridurre... |
Personalmente ogni VGA del recente passato, che abbia messo a liquido ha "iniziato" a far sentire il whine, a volte piu' a volte meno, a volte solo oltre determinati fps, spesso cala col tempo.
|
Quote:
alla fine scrive.. Coil whine and water blocks Putting thermal pads over the inductor coils and pressing them down via water block could potentially lessen the vibration which is why EK includes thermal pads with their EK Vector series water blocks which are to be applied to inductor coils of NVIDIA® RTX® cards. Unfortunately, when removing stock air coolers from GPUs users are also removing the sources of noise pollution and in these cases, GPU cards with more prominent coil whines become even more annoying. non capisco il senso dell'ultima frase... Unfortunately, when removing stock air coolers from GPUs users are also removing the sources of noise pollution and in these cases, GPU cards with more prominent coil whines become even more annoying |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:37. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.