Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=107)
-   -   [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1731984)


leoben 12-12-2020 11:59

Quote:

Originariamente inviato da Dotto Raus (Messaggio 47162644)
Se fosse stata conduttiva non avrei fatto la prova di metterne un po' di più.

Io proverei a metterne il classico velo, proprio in minima quantità (il vecchio chicco di riso spalmato col dito) giusto per capire se e come accosta il wb. E' la prova più ovvia per capire se il problema sono gli spessori o magari la planarità...

leoben 12-12-2020 12:05

Non avevo capito a quale delle 3 varianti si riferiva la foto. Se appoggiava bene sulla gpu con poca pasta, allora hai già detto tutto...

Hador 12-12-2020 12:11

M anche i pad li hai riposizionati? Perché come detto potrebbe essere che ne stai “pinzando” uno creando uno spessore

Thunder-74 12-12-2020 12:21

Quote:

Originariamente inviato da Gello (Messaggio 47162755)
Tralasciando i 5kg di pasta in eccesso, il dissi sembra fare contatto con pressione solo in una parte in centro al core, c'e' qualcosa che fa spessore, pad o altro. messo male.

Per chi insultava a ragione il sw Gigabyte Fusion rgb (davvero osceno) :

https://gitlab.com/CalcProgrammer1/OpenRGB

Lo sto provando da qualche giorno, magari non perfetto ma meglio di quello schifo Gigabyte.

ORA TU MI DAI IL TUO IBAN !!!!!!!

Grazie infinite!!!!!! :ave: :ave:

Gello 12-12-2020 12:23

Quote:

Originariamente inviato da Dotto Raus (Messaggio 47162808)
Dalla foto hai notato che qualche pad sia pinzato in maniera anomala? (chiedo perché io non ho notato nulla di strano smontandola :) )

Controlla che gli standoff siano tutti avvitati (le impanature tonde dove si avvita la vite sull heatsink) altra prova rimonta delicatamente senza alcun pad.

Quote:

Originariamente inviato da Thunder-74 (Messaggio 47162823)
ORA TU MI DAI IL TUO IBAN !!!!!!!

Grazie infinite!!!!!! :ave: :ave:

:D Figurati, l'ho scoperto da poco speriamo lo continui a sviluppare il ragazzo perche' gia' promette bene :)

Hador 12-12-2020 12:49

Quote:

Originariamente inviato da Dotto Raus (Messaggio 47162808)
Dalla foto hai notato che qualche pad sia pinzato in maniera anomala? (chiedo perché io non ho notato nulla di strano smontandola :) )

Quello degli induttori sulla destra, sopra, è piegato verso il basso. Anche quelli ai lati sporgono tanto, falli arrivare solo fino alla fine dei componenti. Tentar non nuoce

TigerTank 12-12-2020 13:58

A me le foto di Dotto Raus danno l'impressione che ci sia qualcosa che non vada a livello di quota del wubbo che dovrebbe toccare e dissipare la gpu. Così come scritto già da altri.
Non ci dovrebbe essere così tanta pasta residua sopra alla gpu dopo un contatto completo ed ottimale tra wubbo e gpu in piena chiusura...ma ne sarebbe dovuta "colare" molta di più nelle zone circostanti.
O certa componentistica della sua scheda non ha la quota giusta e anche se i pad sono quelli giusti, il tutto viene sfasato comunque a livello di contatto sulla gpu. Alla fine in tali casi anche variazioni minime possono creare problemi.

Quote:

Originariamente inviato da Gello (Messaggio 47162755)
Tralasciando i 5kg di pasta in eccesso, il dissi sembra fare contatto con pressione solo in una parte in centro al core, c'e' qualcosa che fa spessore, pad o altro. messo male.

Per chi insultava a ragione il sw Gigabyte Fusion rgb (davvero osceno) :

https://gitlab.com/CalcProgrammer1/OpenRGB

Lo sto provando da qualche giorno, magari non perfetto ma meglio di quello schifo Gigabyte.

Bella Gello, ci butto un occhio anch'io. Grazie!
Sembra anche meglio di JacknetRGB che uniforma bene tramite plugins ma si appoggia comunque sui software proprietari e si mangia un pò troppa cpu.

Hador 12-12-2020 15:53

Quote:

Originariamente inviato da Dotto Raus (Messaggio 47163063)
Su questo avrei forti dubbi visto le smadonne per svuotare l'impianto :sofico:

Comunque ho ordinato un Bykski. Lunedì già spedisce. Ho chiesto il reso ad EK.

Ci sta che possa aver sbagliato il montaggio, ma per tre volte ho controllato e la prossima volta che smonto è per cambiare il wb.

io ho di recente preso un rubinetto e in sto periodo dove anche io ho smadonnato con le gpu mi ha svoltato l'esistenza

TigerTank 12-12-2020 16:46

Quote:

Originariamente inviato da Dotto Raus (Messaggio 47163083)
Per me hanno cannato qualcosa tra pad, viti ecc. Durante il montaggio mi sono messo sul tablet le istruzioni di le ho seguite passo passo iper scrupolosamente. Per tre volte. Anche basta, settimana prossima smonto e provo l'altro wb.

Eh comunque stiqaxxi...sarebbe grave per un prodotto di quel livello.
Oltretutto se non ricordo male hai preso una versione "deluxe".

Hador 12-12-2020 19:45

Quote:

Originariamente inviato da Dotto Raus (Messaggio 47163331)
Sisi la terza volta che ho rimontato l'ho messo anch'io il rubinetto visto che lo avevo già in casa e non lo avevo mai messo.

comunque mentre facevo le prove sulla tuf ho messo un pad da 1.5 invece che uno da 1 e l'effetto è stato esattamente come sul tuo. Ora capisco che hai messo i pad giusti, ma secondo me potresti provare a riposizionali in modo che non "sbordino" dai componenti in lunghezza e larghezza. La possibilità che sia quello il problema rimane.

floyd2 13-12-2020 10:19

Quanti sono i WB per TUF che ci sono in giro, che voi sappiate? Alla fine sono riuscito a recuperare una 3080 TUF e dopo un po'di test ad aria vorrei inserirla nel loop. Ho visto quello di ek, marca che preferirei evitare, di cui ho letto un po' troppi pareri discordanti. Ho visto bykski, che non ho mai provato ma che esteticamente trovo terribile.
Altro da segnalare consigliare?

Thunder-74 13-12-2020 10:29

Quote:

Originariamente inviato da floyd2 (Messaggio 47164527)
Quanti sono i WB per TUF che ci sono in giro, che voi sappiate? Alla fine sono riuscito a recuperare una 3080 TUF e dopo un po'di test ad aria vorrei inserirla nel loop. Ho visto quello di ek, marca che preferirei evitare, di cui ho letto un po' troppi pareri discordanti. Ho visto bykski, che non ho mai provato ma che esteticamente trovo terribile.
Altro da segnalare consigliare?


Piccolo consiglio, dato che le ultime vga soffrono di coil Whine, probabilmente dovuta alla elevata quantità di corrente che devono gestire , io ti consiglierei di prediligere modelli di wb che vanno a raffreddare le induttanze (Bykski non lo fa). Questo perché applicando i pad e tenuti pressati dal wb, questo può essere
ridotto.
Questo è quanto riportato nella descrizione del wb di EK che sto attendendo...

Il waterblock entra in contatto con ogni singolo induttore per sopprimere qualsiasi potenziale coil whine.


È vero che qui ci sono casi di coil whine con WB della EK, ma non saprei cosa aspettarmi in quei casi con un wb differente.


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Thunder-74 13-12-2020 11:13

Quote:

Originariamente inviato da Dotto Raus (Messaggio 47164634)
Io montando l'ek ho un coil whine 1000 volte maggiore rispetto al dissi stock di prima. Vediamo con il Bykski la prossima settimana.


Lo so e difatti mi stavo riferendo a te... io nell attesa che mi arrivi il mio, me la sto facendo sotto....


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

floyd2 13-12-2020 11:53

Quote:

Originariamente inviato da Thunder-74 (Messaggio 47164553)
Piccolo consiglio, dato che le ultime vga soffrono di coil Whine, probabilmente dovuta alla elevata quantità di corrente che devono gestire , io ti consiglierei di prediligere modelli di wb che vanno a raffreddare le induttanze (Bykski non lo fa). Questo perché applicando i pad e tenuti pressati dal wb, questo può essere
ridotto.
Questo è quanto riportato nella descrizione del wb di EK che sto attendendo...

Il waterblock entra in contatto con ogni singolo induttore per sopprimere qualsiasi potenziale coil whine.


È vero che qui ci sono casi di coil whine con WB della EK, ma non saprei cosa aspettarmi in quei casi con un wb differente.


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Sono d'accordo, il problema è che in giro (non solo qui) si trovano diversi utenti che lamentano coil whine estremamente amplificato con WB ek su TUF e Strix (soprattutto quest'ultima). Le soluzioni più disparate vanno dal cambiare tutte le dimensioni dei pad, al cambiare le viti che tengono il backplate, al trovare la giusta pressione stringendo o allentando le viti fino al risultato desiderato, neanche stessi scassinando una cassaforte, tipo film ...

La mia scheda sembra soffrire poco di coil whine. Durante i bench c'è, quando è lasciata andare a briglia sciolta al massimo del suo potenziale, c'è, ma per sentirlo devi avvicinarti a 15-20 cm e tenere il case aperto.
Io ci ho perso una giornata per trovare un buon compromesso in undervolt e in queste condizioni, in cp2077, è appena percepibile se ti ci incolli con l'orecchio.
Quindi se devo acquistare ek (che già non amo), spendendo 200€ tra wb e bp e avere la paura che mi amplifichi enormemente il coil whine, anche no. Per questo chiedevo se ci fossero altre soluzioni. Alla fine probabilmente andrò di ek, perché quando vuoi qualcosa al 90% lo ha, ma sono profondamente combattuto.

kiwivda 13-12-2020 13:04

Quote:

Originariamente inviato da Dotto Raus (Messaggio 47164772)
Tanto per darvi un'idea del coil whine ho caricato il video:

https://youtu.be/x8Mk2a-z4yc

anche la mia 2080Ti lo faceva uguali sembrava di avere i grilli nel case... poi ha smesso dopo circa 3 o 4 mesi.

Gundam1973 13-12-2020 13:09

Quote:

Originariamente inviato da Dotto Raus (Messaggio 47164772)
Tanto per darvi un'idea del coil whine ho caricato il video:

https://youtu.be/x8Mk2a-z4yc

Secondo me c'è una cicala dentro il full cover ;-)

Thunder-74 13-12-2020 13:37

Quote:

Originariamente inviato da floyd2 (Messaggio 47164758)
Sono d'accordo, il problema è che in giro (non solo qui) si trovano diversi utenti che lamentano coil whine estremamente amplificato con WB ek su TUF e Strix (soprattutto quest'ultima). Le soluzioni più disparate vanno dal cambiare tutte le dimensioni dei pad, al cambiare le viti che tengono il backplate, al trovare la giusta pressione stringendo o allentando le viti fino al risultato desiderato, neanche stessi scassinando una cassaforte, tipo film ...

La mia scheda sembra soffrire poco di coil whine. Durante i bench c'è, quando è lasciata andare a briglia sciolta al massimo del suo potenziale, c'è, ma per sentirlo devi avvicinarti a 15-20 cm e tenere il case aperto.
Io ci ho perso una giornata per trovare un buon compromesso in undervolt e in queste condizioni, in cp2077, è appena percepibile se ti ci incolli con l'orecchio.
Quindi se devo acquistare ek (che già non amo), spendendo 200€ tra wb e bp e avere la paura che mi amplifichi enormemente il coil whine, anche no. Per questo chiedevo se ci fossero altre soluzioni. Alla fine probabilmente andrò di ek, perché quando vuoi qualcosa di al 90% lo ha, ma sono profondamente combattuto.

La mia Strix appena acquistata, emetteva il ronzio sotto bench. Dopo un 3/5 giorni ha smesso. Ora spero che mettendo il WB non si metta a ronzare... vi farò sapere appena lo monterò.

Thunder-74 13-12-2020 14:39

Quote:

Originariamente inviato da Dotto Raus (Messaggio 47164993)
E hai resistito 3/4 mesi con sto fischio nelle orecchie? Ti ammiro per la pazienza guarda :sofico:



Si ma scandalosa ek eh. Adesso a prescindere che qualcuno non conoscendomi più benissimo pensare io sia un'incapace e che ho sbagliato a montare il wubbo (rismontato e montato tre volte), legittimo per carità, ma sto coil whine ne vogliamo parlare? Sicuramente sto wubbo amplifica tutto perché prima con il dissi stock ne faceva meno della metà e con i giochi manco si sentiva. Ora nemmeno le casse coprono sto suono irritante.

il fenomeno coil Whine sembra accentuarsi parecchio con i WB, il web ne è pieno, se non altro pervia del fatto che non ci sono più le ventole della VGA a mascerarlo.

Questa una risposta di EVGA sul loro forum

Salve,

ci scusiamo per gli eventuali disagi causati da questo problema. Innanzitutto, va notato che il coil whine non è un'indicazione di fallimento di alcun tipo. In effetti, è relativamente comune tra l'elettronica ad alta potenza, ma normalmente viene generato a una frequenza che la maggior parte degli esseri umani non può sentire. Ci sono alcune cose che possono contribuire al rumore e possiamo dare un paio di suggerimenti che possono aiutare a individuare la fonte del rumore e potenzialmente ridurre o eliminare il rumore.

Innanzitutto, ti consigliamo di testare la tua scheda video con un alimentatore diverso, poiché l'alimentatore può essere un fattore importante nell'intensità del rumore. Se l'alimentatore sta alimentando una potenza fluttuante alla scheda, può far vibrare le bobine, provocando il gemito della bobina.

In secondo luogo, potresti provare un test di burn-in con un programma di benchmark come 3DMark Firestrike, Unigine Valley o EVGAs OC Scanner X. Il test di burn-in con questi programmi dovrebbe durare per almeno 4 ore e durare fino a 8 ore, se non dall'oggi al domani. Questo spesso può aiutare la bobina a stabilizzarsi e ridurre l'intensità del rumore, se non eliminarlo completamente. Il problema è che questa può essere una soluzione temporanea, quindi potrebbero essere necessari ulteriori test dopo il burn-in per assicurarsi che sia a un livello accettabile o che sia andato completamente.

Se trovi ancora che il rumore è insopportabile, possiamo aiutarti con un RMA. Faccelo sapere.



certo che con il tempo si può ridurre...

Gello 13-12-2020 14:43

Personalmente ogni VGA del recente passato, che abbia messo a liquido ha "iniziato" a far sentire il whine, a volte piu' a volte meno, a volte solo oltre determinati fps, spesso cala col tempo.

Thunder-74 13-12-2020 14:48

Quote:

Originariamente inviato da Gello (Messaggio 47165036)
Personalmente ogni VGA del recente passato, che abbia messo a liquido ha "iniziato" a far sentire il whine, a volte piu' a volte meno, a volte solo oltre determinati fps, spesso cala col tempo.

EK ha pubblicato una pagina apposita per spiegare il CW: LINK

alla fine scrive..

Coil whine and water blocks
Putting thermal pads over the inductor coils and pressing them down via water block could potentially lessen the vibration which is why EK includes thermal pads with their EK Vector series water blocks which are to be applied to inductor coils of NVIDIA® RTX® cards. Unfortunately, when removing stock air coolers from GPUs users are also removing the sources of noise pollution and in these cases, GPU cards with more prominent coil whines become even more annoying.



non capisco il senso dell'ultima frase...

Unfortunately, when removing stock air coolers from GPUs users are also removing the sources of noise pollution and in these cases, GPU cards with more prominent coil whines become even more annoying


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:37.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.