![]() |
Quote:
|
In realtà non è così male, credo sia nella media con i primi haswell, il mio 4670k fa un pochino meglio come voltaggi ma mura prima, quindi siamo li, e se guardi anche in prima pagina i 4770k fanno i 4.5ghz allo stesso voltaggi tuo.
|
Quote:
|
Quote:
|
sono i valori che trovato in rete cercando il numero del batch :D
edit: Oggi arriva tutto, rifinisco la lappatura con olio e 2000/2500 (invece dell'acqua) e si va di delid! |
|
Quote:
In serata ti mando PM per info. |
Quote:
|
|
Io ho deliddato il mio 4770k e messo sotto liquido con il precision mounting kit della EK.
Se passo i valori che ho "sperimentato" con l'utility di Intel, mi ci date un occhiata ? :D :D :D EDIT: come promesso QUI il file da importare con Intel(R) Extreme Tuning Utility |
Quote:
|
Quote:
La cache è consigliata a 4Ghz perché tenerla a frequenze superiori non porta incremento prestazionale ed il voltaggio indicato è stato riscontrato da molti utenti come corretto, infatti anch'io su OC dei core rock solid sono stabile sulla cache a 4Ghz con 1.16V e se scendo di anche soli 0.005V vado in crash. Una volta impostata la cache come indicato ritesta i 4.2Ghz con 1.25V, se non crasha cambia il VCore scendendo di 0.04V fino a che non perdi stabilità. Che torture test utilizzi?! :) |
Quote:
|
Quote:
![]() ![]() ![]() ![]() ad ogni modo anche con il delid le temperature rimangono follemente alte. Mentre vi scrivo il package da cpuid è a 86C°. edit, crashato: non tiene 4.2 nemmeno così |
Quote:
:mc: |
Quote:
LinX genera temperature inverosimili perché utilizza le istruzioni AVX2, usa RealBench di ASUS per testare la stabilità (http://rog.asus.com/20102016/guides/...dition-v2-43/). ;) |
Quote:
temperature sotto torture stress tra 65 e 84 |
|
Quote:
In ogni caso prime ti fa andare più su di vcore perchè stressa di più degli altri programmi che hai usato. Cosa usi attualmente per stressare? Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
giusto per info, visto che siamo in tema, ho smesso di considerare linx come test definitivo, nonostante sia tra i più validi, quando ultimamente ho cominciato ad usare OCCT. Modalità blend, instabile nonostante linx terminasse senza errori, se hai la possibilità facci un giro ;)
|
sono a 4.2g e v1.25 (ricomincio da capo) con LinX continua a crashare, mentre con HWBOT realbench passo tranquillamente senza problemi e le temperature rimangono abbastanza umane. Se mi dite che è uno strumento valido io proseguirei con questo :D
pensavo al tipo di crash che mi da con linX: nessuna schermata blu, nessun freeze, solo schermo nero e riavvio del sistema. E mi dico: possibile che linX sia esoso in termini di consumo e il mio misero alimentatore TX650M non regga? |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Io ho parecchi problemi a scrollarmi da stock se non alzo quel valore...ma sarà colpa del controller integrato della cpu (o l'accoppiata con la ram), probabilmente più scarso del normale |
Quote:
|
Quote:
Cosa faccio? lascio? (come dal salumiere) |
Quote:
|
il mio umile parere è che è inutile stare li mille ore a testare con sti programmi di torture test che creano uno scenario di carico inverosimile, ok fare un test di 30 minuti ma ore e ore sono tempo buttato tanto nei giochi il carico è ridicolo e con programmi es conversione grafica anche arrivando al 100% di occupazione il sistema è stressato forse la metà
adesso via al linciaggio :D |
Quote:
Quote:
Io personalmente faccio così: Testo con linx, finchè non ho affinato tutti i parametri, poi una volta trovata la stabilità comincio a fare qualche conversione video con handbrake, gli butto su 2/3 video da 1gb l'uno contemporaneamente e lo lascio fare (così testo per qualche ora con temperature più basse che con linx), se non crasha sono a posto, fino ad ora il mio metodo ha sempre funzionato bene. |
Quote:
Quote:
il mio infatti era un discorso piu' che altro sulla certezza che danno questi programmi, che puo' essere alta ma non completa, ovviamente poi uno usa il pc per quello che deve farci, inutile uscire pazzi, o far prendere fuoco alla cpu. Personalmente dopo 5 ore di prime, pensavo che il 4790k fosse ok, peccato che dopo 5 minuti di vray su rhino, mi sia uscita la solita schermata blu del vcore basso. |
Quote:
settings: vcore 1.25 vcache 1.16 vInitial cpu 1.8 (ho riprovato linx a 4.3g modificando il CPU system agent offset a 0.92 che adesso vedi sparato alto ma in realtà è come da precedente screen a 0.81, ma niente da fare ) ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() LinX passato: ![]() Da qui se provo anche solo ad abbassare il vcore o a spostarmi a 4.3g Linx Crasha. Per quanto riguarda invece HWBOT benchtest passo con la stessa identica configurazione a 4.4g (a parità di settings il test asus mi permette di benchare 200mhz di più) ![]() ![]() |
Prova a mettere la load-line calibration a 7, la cpu power phase control su "optimized", l'eventual cpu input a 1.850v, il blk recovery e lo svid control su "disabled" e ritesta, vedi se cambia qualcosa
|
ma cpu current capability perchè lo lasci auto?
|
Quote:
Quote:
Non sono mai stato un fenomeno in OC ma nemmeno un impedito, giuro che questo 4770k mi sta facendo sudare parecchio |
Quote:
finchè sono a stock ok, tiene, ma mi basta alzare anche 100Mhz che il pc comincia a spegnersi da solo (pure se sparo 1.3V alla cpu) Controllalo da hwinfo, mi pare di ricordare che devi mettere nel bios un +0.250 o 0.3 ![]() |
|
Quote:
nuoooooooooo, stai friggendo tutto (se non l'hai già fritto -_-) devi mettere +.250 circa, il che significa che da un valore di 0.8 standard arrivi a circa 1-1.1V al massimo! (infatti tu sei arrivato a 1.6, mado' :doh: ) |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:13. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.