Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Piazzetta Fotografica (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=31)
-   -   [Thread Ufficiale] Caricabatterie (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1288461)


DOC-BROWN 12-06-2022 11:10

raga aiuto.... ma nel EverActive mi da quando cambio la corrente o 400 o 600 mA , ma se vorrei metterlo a 500 non e' possibile ?

PS ma e' possibile che la luce che illumina lcd sia sempre accesa ?

Geppo Smart 13-06-2022 07:18

Quote:

Originariamente inviato da DOC-BROWN (Messaggio 47863061)
raga aiuto.... ma nel EverActive mi da quando cambio la corrente o 400 o 600 mA , ma se vorrei metterlo a 500 non e' possibile ?

PS ma e' possibile che la luce che illumina lcd sia sempre accesa ?

Nell'EverActive 500mA non è una delle selezioni possibili, ma in ogni caso mi sembra che ci sia una gamma di correnti selezionabili più che sufficiente.

Ma un'occhiata almeno alla prima pagina del manuale, è proprio una cosa improponibile? ;)

La luce si spenge automaticamente dopo un po' che non usi i pulsanti.

DOC-BROWN 13-06-2022 09:45

Quote:

Originariamente inviato da Geppo Smart (Messaggio 47863470)
Nell'EverActive 500mA non è una delle selezioni possibili, ma in ogni caso mi sembra che ci sia una gamma di correnti selezionabili più che sufficiente.

Ma un'occhiata almeno alla prima pagina del manuale, è proprio una cosa improponibile? ;)

La luce si spenge automaticamente dopo un po' che non usi i pulsanti.

batterie da 2.000 ricaricate a 600 mA e' troppo ? alla fine le pile sono
abbastanza calde !

che dite meglio la ricarica a solo 400 mA ?

luigimitico 13-06-2022 11:11

Le PILE in questo posto soprattuto se sono LSD si ricaricano a C/2, nel tuo caso a 1000mah. Se pero' dovessi avere problemi di surriscaldamento, puoi abbassare un po' la corrente. Se le pile sono di buona qualita' e hanno una resistenza interna bassa non riscaldano, ma restano tiepide. Le pile economiche soffrono ma si ricaricano lo stesso.

DOC-BROWN 13-06-2022 11:21

Quote:

Originariamente inviato da luigimitico (Messaggio 47863756)
Le PILE in questo posto soprattuto se sono LSD si ricaricano a C/2, nel tuo caso a 1000mah. Se pero' dovessi avere problemi di surriscaldamento, puoi abbassare un po' la corrente. Se le pile sono di buona qualita' e hanno una resistenza interna bassa non riscaldano, ma restano tiepide. Le pile economiche soffrono ma si ricaricano lo stesso.

grazie .... cavoli addiruttura C/2 , ma sicuro ?

quindi che faccio le 2.100 le carico a 400 o a 600 anche se scaldano un po ?

grazieeeeee


PS nessuno conosce ste pile NERE su amazon ... si potranno prendere ?

Geppo Smart 14-06-2022 16:39

Quote:

Originariamente inviato da DOC-BROWN (Messaggio 47863772)
grazie .... cavoli addiruttura C/2 , ma sicuro ?

quindi che faccio le 2.100 le carico a 400 o a 600 anche se scaldano un po ?

grazieeeeee


PS nessuno conosce ste pile NERE su amazon ... si potranno prendere ?

Come sono sicuro di averti detto già almeno due volte, Panasonic indica come corrente di ricarica per le Eneloop una corrente tra C/2 e C, ma non è assolutamente detto che batterie di altre marche tollerino questi parametri di ricarica. In ogni caso, caricandole a C/2, il riscaldamento è evidente.
Ma la domanda è: hai fretta? Se la risposta è no, nessuno ti obbliga a utilizzare quelle correnti di ricarica, salvo che tu usi un caricabatterie a corrente costante (non a impulsi). In questo ultimo caso, se riduci troppo la corrente di carica, riuscirai a "friggerle", in quanto il caricabatterie non sarà più in grado di determinare il punto di fine carica e la carica durerà troppo a lungo, rischiando di rovinarle.

DOC-BROWN 15-06-2022 10:40

Quote:

Originariamente inviato da Geppo Smart (Messaggio 47865044)
Come sono sicuro di averti detto già almeno due volte, Panasonic indica come corrente di ricarica per le Eneloop una corrente tra C/2 e C, ma non è assolutamente detto che batterie di altre marche tollerino questi parametri di ricarica. In ogni caso, caricandole a C/2, il riscaldamento è evidente.
Ma la domanda è: hai fretta? Se la risposta è no, nessuno ti obbliga a utilizzare quelle correnti di ricarica, salvo che tu usi un caricabatterie a corrente costante (non a impulsi). In questo ultimo caso, se riduci troppo la corrente di carica, riuscirai a "friggerle", in quanto il caricabatterie non sarà più in grado di determinare il punto di fine carica e la carica durerà troppo a lungo, rischiando di rovinarle.

infatti nelle specifiche del mio nuovo CB parla infatti di solo 1/4C !

pero' leggevo ai tempi del MAHA che sotto una certa ricarica c'erano dei problemi , boh ?

quindi carico a 400 mA le AA giusto ? grazieeeee

Geppo Smart 15-06-2022 18:28

Quote:

Originariamente inviato da DOC-BROWN (Messaggio 47865558)
infatti nelle specifiche del mio nuovo CB parla infatti di solo 1/4C !

pero' leggevo ai tempi del MAHA che sotto una certa ricarica c'erano dei problemi , boh ?

quindi carico a 400 mA le AA giusto ? grazieeeee

Come ho detto, dipende da che caricabatteria utilizzi.
Se il caricabatterie lavora a impulsi (come l'EverActive) non credo che avrai problemi neppure con la corrente di carica più bassa, diversamente a valori inferiori a C/3 potresti avere il problema della mancata identificazione del corretto punto di fine carica, con il rischio di "friggere" le batterie.
Secondo specifiche Panasonic le Eneloop Pro AA dovresti caricarle a 1200mA, io con l'EverActive le carico normalmente a 400mA e non ho mai avuto un problema. Se ho fretta, salgo fino a 1A, ovviamente in questo caso è normale che le batterie scaldino un po'. Sull'EverActive regolati come meglio credi, non credo che avrai problemi in ogni caso.
Con lo SkyRC, tra i vari parametri, puoi impostare anche la temperatura massima ammessa per la batteria, oltre la quale il caricabatteria interviene interrompendo la carica, come pure puoi impostare la capacità massima fornita nel ciclo di carica oltre la quale il ciclo termina, come protezione nel caso che la carica non termini correttamente per mancata identificazione del punto di carica completa, cosa che si verifica puntualmente se carichi a valori di corrente troppo bassa (scordati di poter caricare le Eneloop Pro AA a 400mA, un valore accettabile è 800mA o superiore, dovuto al modo di funzionamento a corrente costante utilizzato).
Come vedi, quindi un apparecchio con molte più funzioni, ma più "legnoso" da utilizzare e con un'interfaccia utente tutto meno che perfetta e quindi anche assai meno semplice da utilizzare.

DOC-BROWN 16-06-2022 09:44

esatto.... anche io con EverActive usero' sempre i 400 mA ....


pero' quando ho provato a 600 .....scaldavano un po' ma credo normale ?

grazieeeee

Geppo Smart 16-06-2022 16:13

Quote:

Originariamente inviato da DOC-BROWN (Messaggio 47866495)
esatto.... anche io con EverActive usero' sempre i 400 mA ....


pero' quando ho provato a 600 .....scaldavano un po' ma credo normale ?

grazieeeee

Certo, più aumenti la corrente di carica, più scaldano.
In ogni caso, ecco le specifiche di una Eneloop Pro AA di 4 generazione.
https://eneloop101.com/wp-content/up...02/BK-3HCC.pdf

Notare che indicano l'utilizzo di -dV=-10mV come metodo di identificazione del punto di carica completa, con corrente di carica pari a C e una temperatura della batteria in fase di carica pari a 40 gradi con temperatura ambiente di 25 gradi (quindi piuttosto calde!).
Personalmente ho riscontrato che a correnti inferiori è necessario utilizzare 0dV per evitare di "friggere" le batterie per mancata rilevazione del punto di carica completa. In questo modo si può scendere fino a C/3 senza problemi.

DOC-BROWN 16-06-2022 17:40

Quote:

Originariamente inviato da Geppo Smart (Messaggio 47866898)
Certo, più aumenti la corrente di carica, più scaldano.
In ogni caso, ecco le specifiche di una Eneloop Pro AA di 4 generazione.
https://eneloop101.com/wp-content/up...02/BK-3HCC.pdf

Notare che indicano l'utilizzo di -dV=-10mV come metodo di identificazione del punto di carica completa, con corrente di carica pari a C e una temperatura della batteria in fase di carica pari a 40 gradi con temperatura ambiente di 25 gradi (quindi piuttosto calde!).
Personalmente ho riscontrato che a correnti inferiori è necessario utilizzare 0dV per evitare di "friggere" le batterie per mancata rilevazione del punto di carica completa. In questo modo si può scendere fino a C/3 senza problemi.


ottimo, hai anche il pdf delle normali eneloop bianche ?

sulla confezione o la pila c'e la data di produzione ?

Geppo Smart 16-06-2022 18:42

Quote:

Originariamente inviato da DOC-BROWN (Messaggio 47866960)
ottimo, hai anche il pdf delle normali eneloop bianche ?

sulla confezione o la pila c'e la data di produzione ?

Ecco quello della 4 serie (Eneloop standard):
https://eneloop101.com/wp-content/up...BK-3MCC-AE.pdf

Qui trovi i file per diversi modelli:
https://eneloop101.com/batteries/complete-lineup

La data di produzione è incisa su ciascuna batteria. Occhio a cosa compri.... ci sono anche le Eneloop "made in china" invece che "made in japan" e non sono la stessa cosa....

DOC-BROWN 17-06-2022 12:27

Quote:

Originariamente inviato da Geppo Smart (Messaggio 47867006)
Ecco quello della 4 serie (Eneloop standard):
https://eneloop101.com/wp-content/up...BK-3MCC-AE.pdf

Qui trovi i file per diversi modelli:
https://eneloop101.com/batteries/complete-lineup

La data di produzione è incisa su ciascuna batteria. Occhio a cosa compri.... ci sono anche le Eneloop "made in china" invece che "made in japan" e non sono la stessa cosa....

arrivate e meno male made in japan e prodotto 10/21 bene !

ma come mai nel blister dicono auto-scarica 1 anno del 90%
mentre le miei danno solo 1.31Volt e ricaricate hanno accumulato
ben quasi 700 mA ... non mi pare sui livelli di autoscarica che dicono,
boh ????

luigimitico 17-06-2022 17:36

Le pile non vengono mai vendute cariche al 100%

DOC-BROWN 17-06-2022 17:46

ok....va bene che fa caldo ma normale che sono leggermente calde anche se
le ricarico le Eneloop a solo 400 ?


ma come mai pile caricate qualche giorno fa , rimesse sotto carica ne va dentro ancora 200 o 400 mA , strano vero ?

Geppo Smart 20-06-2022 19:26

Quote:

Originariamente inviato da DOC-BROWN (Messaggio 47867879)
ok....va bene che fa caldo ma normale che sono leggermente calde anche se
le ricarico le Eneloop a solo 400 ?


ma come mai pile caricate qualche giorno fa , rimesse sotto carica ne va dentro ancora 200 o 400 mA , strano vero ?

Le batterie in vendita non vengono caricate completamente (mi sembra che vengono caricate al 70%), quindi è normale.

Idem è abbastanza normale che rimesse in carica dopo qualche giorno "prendano" ancora un po' di carica. E' fondamentalmente al sistema di rilevamento del punto di carica completa che ha bisogno di "vedere" un "delta" di tensione negativo, cosa che non può avvenire immediatamente. Semplicemente non dovresti farlo perchè è un modo per "sovraccaricare" le batterie.
In ogni caso, ricordati che la velocità di autoscarica è massima all'inizio e decresce nel tempo (non ha andamento lineare), quindi, per dirla in breve, significa che nella prima settimana si potrebbero scaricare più che in tutto il mese successivo.

DOC-BROWN 21-06-2022 10:35

Quote:

Originariamente inviato da Geppo Smart (Messaggio 47869867)
Le batterie in vendita non vengono caricate completamente (mi sembra che vengono caricate al 70%), quindi è normale.

Idem è abbastanza normale che rimesse in carica dopo qualche giorno "prendano" ancora un po' di carica. E' fondamentalmente al sistema di rilevamento del punto di carica completa che ha bisogno di "vedere" un "delta" di tensione negativo, cosa che non può avvenire immediatamente. Semplicemente non dovresti farlo perchè è un modo per "sovraccaricare" le batterie.
In ogni caso, ricordati che la velocità di autoscarica è massima all'inizio e decresce nel tempo (non ha andamento lineare), quindi, per dirla in breve, significa che nella prima settimana si potrebbero scaricare più che in tutto il mese successivo.

che dire .... OTTIMO !!! grazie

Nui_Mg 22-06-2022 16:56

I simpaticoni di Amazon sulle pagine di molte eneloop ti scrivono grande come la casa che sono made in japan, quando poi vedi che sono quasi sempre BK-4MCCE (Cina).

DOC-BROWN 22-06-2022 17:53

Quote:

Originariamente inviato da Nui_Mg (Messaggio 47871514)
I simpaticoni di Amazon sulle pagine di molte eneloop ti scrivono grande come la casa che sono made in japan, quando poi vedi che sono quasi sempre BK-4MCCE (Cina).

dai sono a quei livelli ?


qualcuno sa come vanno le Amazon Basic (testa verde) da 2.400 mA ??

dalle recensioni sembrano buone , chi ne sa di piu ?

Nui_Mg 22-06-2022 19:40

Quote:

Originariamente inviato da DOC-BROWN (Messaggio 47871553)
dai sono a quei livelli ?

Puoi controllare tu stesso (io l'ho fatto un mesetto fa).

Geppo Smart 23-06-2022 06:14

Quote:

Originariamente inviato da Nui_Mg (Messaggio 47871514)
I simpaticoni di Amazon sulle pagine di molte eneloop ti scrivono grande come la casa che sono made in japan, quando poi vedi che sono quasi sempre BK-4MCCE (Cina).

Per chiarire, comunque , la sigla BK-4MCCE non identifica necessariamente l'origine Cinese. Dal tuo discorso sembra di capire che tutte le Panasonic BK-4MCCE siano prodotte in Cina, cosa che non mi risulta. Esistono di entrambe le provenienze (su tutte le Eneloop che ho visto a oggi è sempre stampato "Made in ...."), questo è viceversa significativo.

Qui trovate alcune informazioni al riguardo:
https://eneloop101.com/batteries/how...facturing-date

Nui_Mg 23-06-2022 11:27

Quote:

Originariamente inviato da Geppo Smart (Messaggio 47871748)
Dal tuo discorso sembra di capire che tutte le Panasonic BK-4MCCE siano prodotte in Cina,

Quelle vendute su amazon? Poco ci manca. Nel summenzionato caso è perfino più sicuro acquistarle da reseller europei invece che su amazon (dove in quest'ultimo caso non vi è differenza tra .it, .com, .de, ecc. per quanto riguarda la provenienza della merce)

Totix92 23-06-2022 13:09

Io ho preso da poco le Eneloop bianche... sono made in Japan.
Non sono made in china.
BK-4MCCE e BK-3MCCE non significa che sono prodotte in cina, tutte quelle che arrivano da noi sono prodotte in giappone, come si può vedere anche qui

Nui_Mg 23-06-2022 14:19

Quote:

Originariamente inviato da Totix92 (Messaggio 47872212)
Io ho preso da poco le Eneloop bianche... sono made in Japan.
Non sono made in china.

Nel mesetto fa in cui ho fatto la verifica su Amazon, acquistando 4 pacchi di eneloop aaa (due uguali e altri due diversi), nessuno era made in japan ma china. In teoria le eneloop che giungono in europa dovrebbero essere made in japan, ma su Amazon tale cosa non vale affatto sempre (dicorso che ho citato nel precedente post) visto che la merce che arriva agli amazon europei spesso giunge da vari amazon oltre oceano.
E il colore bianco non vuol dire niente visto che pure le mie sono bianche e non sono made in japan

Edit: sono andato a controllare ora su amazon.it e quando le ho prese io avevano come indicazione solo BK-4MCCE, non BK-4MCCE/4BE come ora, strano perché mi pare che l'asin fosse lo stesso.

Geppo Smart 24-06-2022 08:30

Quote:

Originariamente inviato da Nui_Mg (Messaggio 47872099)
Quelle vendute su amazon? Poco ci manca. Nel summenzionato caso è perfino più sicuro acquistarle da reseller europei invece che su amazon (dove in quest'ultimo caso non vi è differenza tra .it, .com, .de, ecc. per quanto riguarda la provenienza della merce)

No, confondi due cose che non hanno relazione tra loro.
Assumendo anche il fatto che tutte le BK-4MCCE vendute su Amazon siano cinesi (cosa peraltro da dimostrare), non significa che le BK-4MCCE siano tutte cinesi.
La provenienza non è neppure identificata dal colore, ma dalla scritta "Made in ...." stampigliata su ogni batteria.

Se poi stai parlando di "fake", allora il discorso è ancora diverso, ma questo mi pare esuli dall'argomento trattato.

Personalmente le Eneloop non le compro da Amazon, ma da un distributore europeo e sono TUTTE made in Japan, incluse le BK-4MCCE da te citate.

DOC-BROWN 24-06-2022 09:30

io ho delle vecchie (2006) PANASONIC Infinium che mi pare siano quelle
prima delle Eneloop ? ma sono gia' da allora made in cina .



Allora grossa delusione con il CB EverActive ....

messa una pila scaricata a fondo quindi sui 1,05 Volt e .... NON la caricava
nulla !!!

mentre strano messa sul MAHA e ha cominciato subito la carica , boh ?

Geppo Smart 24-06-2022 13:23

Quote:

Originariamente inviato da DOC-BROWN (Messaggio 47872916)
io ho delle vecchie (2006) PANASONIC Infinium che mi pare siano quelle
prima delle Eneloop ? ma sono gia' da allora made in cina .



Allora grossa delusione con il CB EverActive ....

messa una pila scaricata a fondo quindi sui 1,05 Volt e .... NON la caricava
nulla !!!

mentre strano messa sul MAHA e ha cominciato subito la carica , boh ?

Strano, questo succede (con moltissimi caribatterie) quando le batterie sono quasi a zero, non a 1V. In ogni caso, se non la "vede", lasciala dentro per qualche minuto, vedrai che si "sveglia".
Che versione del firmware hai (viene visualizzata per un attimo quando alimenti il caricabatteria)?

Nui_Mg 24-06-2022 14:21

Quote:

Originariamente inviato da Geppo Smart (Messaggio 47872833)
Personalmente le Eneloop non le compro da Amazon, ma da un distributore europeo e sono TUTTE made in Japan, incluse le BK-4MCCE da te citate.

Io avevo ben citato che i problemi possono accadere sul versante di un "magazzino" mondiale come amazon. Distribuzione europea non dovrebbe avere alcun problema.

Geppo Smart 24-06-2022 19:06

Quote:

Originariamente inviato da DOC-BROWN (Messaggio 47872916)
io ho delle vecchie (2006) PANASONIC Infinium che mi pare siano quelle
prima delle Eneloop ? ma sono gia' da allora made in cina .



Allora grossa delusione con il CB EverActive ....

messa una pila scaricata a fondo quindi sui 1,05 Volt e .... NON la caricava
nulla !!!

mentre strano messa sul MAHA e ha cominciato subito la carica , boh ?

Allora ho verificato: qualcosa non quadra. Se risultasse verificato quanto dici temo che il tuo caricabatterie sia difettoso.
Tieni conto che:
1) Quando usi la funzione di scarica del caricabatterie la batteria viene scaricata fino a 0.9V, non avrebbe senso che il caricabatterie non sia in grado di caricare una batteria che ha scaricato lui stesso.
2) Mi pare di capire che sei chiaramente allergico alla lettura dei manuali, quindi ti segnalo che nel manuale è dichiarato esplicitamente "The charger has the unique capability to detect and charge near zero voltage cells. It will allow to charge every cell with the open circuit voltage of min. 0.01V", di conseguenza non ha senso che quello che addirittura è dichiarato come un punto di forza del caricabatterie non sia poi rispettato.
3) Non ho mai avuto problemi del genere. Ho caricato addirittura batterie "morte" (portate veramente a 0V) quindi non riconosciute dal caricabatterie (indicazione "null") semplicemente lasciandole un po' nel caricabatterie in modo che "risalissero" un minimo di tensione (il caricabatterie fornisce comunque poche decine di mA), dopodichè la carica è partita regolarmente.

Quindi ti consiglio di verificare accuratamente lo stato della batteria e fare altre prove a conferma, perchè potrebbe significare che ti è toccato un "limone".

Geppo Smart 24-06-2022 19:11

Quote:

Originariamente inviato da Nui_Mg (Messaggio 47873300)
Io avevo ben citato che i problemi possono accadere sul versante di un "magazzino" mondiale come amazon. Distribuzione europea non dovrebbe avere alcun problema.

La mia intenzione era quella di segnalare il fatto che la sigla citata non identifica il luogo di produzione e quindi a non fare confusione tra fornitori e sigle. Sono due cose distinte. Il modello in questione viene prodotto sia in giappone che in cina, il luogo di produzione è identificato da quanto è riportato sulla batteria stessa (Made in ....).

DOC-BROWN 25-06-2022 14:04

difatti mi pare di ricordare che il punto di forza di questo CB era proprio questa di caricare le pile sotto 1V , cosa che non doveva fare ( e infatti successo varie volte ! ) il maha....

eppure in questo caso successo esatto contrario , spero davvero NON sia
difettoso anche se nuovo !

Se non ricordo male dovrebbe essere V2 o 2.1 .....

se mi capita ancora una pila a circa 1 V provero' a lasciarla per alcuni minuti , anche se messa nel maha la ricarica e' partita subito, boh

Geppo Smart 26-06-2022 05:33

Quote:

Originariamente inviato da DOC-BROWN (Messaggio 47873942)
difatti mi pare di ricordare che il punto di forza di questo CB era proprio questa di caricare le pile sotto 1V , cosa che non doveva fare ( e infatti successo varie volte ! ) il maha....

eppure in questo caso successo esatto contrario , spero davvero NON sia
difettoso anche se nuovo !

Se non ricordo male dovrebbe essere V2 o 2.1 .....

se mi capita ancora una pila a circa 1 V provero' a lasciarla per alcuni minuti , anche se messa nel maha la ricarica e' partita subito, boh

Altro che sotto 1V...... non ho verificato la soglia reale, ma il manuale parla di 10mV. In ogni caso, ripeto, batterie "morte", rimaste per più di una settimana su un apparecchio "acceso", quindi praticamente a zero, sono state ricaricate senza problemi (indipendentemente dal fatto che le batterie non sono "felici" di un trattamento del genere).

Per fare una verifica, puoi utilizzare la funzione discharge per scaricare una batteria (imposta il valore minimo di corrente). La scarica si interrompe quando la tensione raggiunge 0.9V. Ovviamente, appena terminata la scarica, la tensione della batteria a circuito aperto risale generalmente sopra 1V, quindi se la misuri con il tester leggerai un valore decisamente superiore a 0.9V. A quel punto prova a ricaricarla. Non devi avere nessun problema, diversamente il tuo caricabatterie è difettoso.

Il problema potrebbe anche derivare dall'uso di batterie con valori di resistenza interna "astronomici" (quindi da buttare), quindi verifica anche questa possibilità.

DOC-BROWN 26-06-2022 13:29

Quote:

Originariamente inviato da Geppo Smart (Messaggio 47874215)
Altro che sotto 1V...... non ho verificato la soglia reale, ma il manuale parla di 10mV. In ogni caso, ripeto, batterie "morte", rimaste per più di una settimana su un apparecchio "acceso", quindi praticamente a zero, sono state ricaricate senza problemi (indipendentemente dal fatto che le batterie non sono "felici" di un trattamento del genere).

Per fare una verifica, puoi utilizzare la funzione discharge per scaricare una batteria (imposta il valore minimo di corrente). La scarica si interrompe quando la tensione raggiunge 0.9V. Ovviamente, appena terminata la scarica, la tensione della batteria a circuito aperto risale generalmente sopra 1V, quindi se la misuri con il tester leggerai un valore decisamente superiore a 0.9V. A quel punto prova a ricaricarla. Non devi avere nessun problema, diversamente il tuo caricabatterie è difettoso.

Il problema potrebbe anche derivare dall'uso di batterie con valori di resistenza interna "astronomici" (quindi da buttare), quindi verifica anche questa possibilità.

no al massimo sui 150 non oltre quindi non astronomici ....
provero' se mi capita ancora ad attendere e speriamo in bene .

controllato il mio versione 2.2 , ultima vero ?

Geppo Smart 26-06-2022 19:31

Quote:

Originariamente inviato da DOC-BROWN (Messaggio 47874419)
no al massimo sui 150 non oltre quindi non astronomici ....
provero' se mi capita ancora ad attendere e speriamo in bene .

controllato il mio versione 2.2 , ultima vero ?

Credo di si, io ho la 2.1.

DOC-BROWN 27-06-2022 10:07

Quote:

Originariamente inviato da Geppo Smart (Messaggio 47874648)
Credo di si, io ho la 2.1.

si confermo 2.2

Franz.b 16-07-2022 11:07

Quote:

Originariamente inviato da Geppo Smart (Messaggio 47866120)
Come ho detto, dipende da che caricabatteria utilizzi.
Se il caricabatterie lavora a impulsi (come l'EverActive) non credo che avrai problemi neppure con la corrente di carica più bassa, diversamente a valori inferiori a C/3 potresti avere il problema della mancata identificazione del corretto punto di fine carica, con il rischio di "friggere" le batterie.
Secondo specifiche Panasonic le Eneloop Pro AA dovresti caricarle a 1200mA, io con l'EverActive le carico normalmente a 400mA e non ho mai avuto un problema. Se ho fretta, salgo fino a 1A, ovviamente in questo caso è normale che le batterie scaldino un po'. Sull'EverActive regolati come meglio credi, non credo che avrai problemi in ogni caso.
Con lo SkyRC, tra i vari parametri, puoi impostare anche la temperatura massima ammessa per la batteria, oltre la quale il caricabatteria interviene interrompendo la carica, come pure puoi impostare la capacità massima fornita nel ciclo di carica oltre la quale il ciclo termina, come protezione nel caso che la carica non termini correttamente per mancata identificazione del punto di carica completa, cosa che si verifica puntualmente se carichi a valori di corrente troppo bassa (scordati di poter caricare le Eneloop Pro AA a 400mA, un valore accettabile è 800mA o superiore, dovuto al modo di funzionamento a corrente costante utilizzato).
Come vedi, quindi un apparecchio con molte più funzioni, ma più "legnoso" da utilizzare e con un'interfaccia utente tutto meno che perfetta e quindi anche assai meno semplice da utilizzare.

Ho utilizzato lo Skyrc per ministilo Tronic già vecchiotte e in carica non ha rilevato il fine ciclo in effetti.
Come andrebbe impostato il -dv per limitare questo problema?
(Però con il break-in, pur caricando a correnti basse, la rilevazione corretta c'è stata.)

hc900 17-07-2022 10:13

Quote:

Originariamente inviato da Franz.b (Messaggio 47889810)
Ho utilizzato lo Skyrc per ministilo Tronic già vecchiotte e in carica non ha rilevato il fine ciclo in effetti.
Come andrebbe impostato il -dv per limitare questo problema?
(Però con il break-in, pur caricando a correnti basse, la rilevazione corretta c'è stata.)

Devi farlo scendere a -2mV o a 0mV a seconda delle batterie che utilizzi.

L'opzione 0mV rischia di far ricaricare le batterie al 80% ma non si rischia di rovinarle, andando su di qualche mV si riesce a ricaricarle meglio ma anche di sovra caricarle.

Geppo Smart 18-07-2022 17:07

Quote:

Originariamente inviato da Franz.b (Messaggio 47889810)
Ho utilizzato lo Skyrc per ministilo Tronic già vecchiotte e in carica non ha rilevato il fine ciclo in effetti.
Come andrebbe impostato il -dv per limitare questo problema?
(Però con il break-in, pur caricando a correnti basse, la rilevazione corretta c'è stata.)

Dopo molte prove ho deciso che 0mV è l'unica modalità che funziona in modo affidabile, ma non scendere sotto C/4 come corrente di ricarica (per intendersi, le AA caricale a 600mA, al minimo)

Geppo Smart 19-07-2022 07:06

Quote:

Originariamente inviato da Franz.b (Messaggio 47889810)
Ho utilizzato lo Skyrc per ministilo Tronic già vecchiotte e in carica non ha rilevato il fine ciclo in effetti.
Come andrebbe impostato il -dv per limitare questo problema?
(Però con il break-in, pur caricando a correnti basse, la rilevazione corretta c'è stata.)

Aggiungo qualcosa a quanto già detto ieri (ero di fretta).
L'algoritmo break-in non usa nessun tipo di rilevazione, il termine della carica è a tempo (16h), quindi è ovvio che dopo il tempo previsto abbia concluso il ciclo correttamente. Per il resto, il mio consiglio, se vuoi utilizzare correnti di carica inferiori a C/2 (ma non inferiori a C/4) è utilizzare esclusivamente 0mV. Con correnti di carica pari a C/2 dovrebbe funzionare correttamente anche -3mV.

DOC-BROWN 19-07-2022 09:02

Quote:

Originariamente inviato da Geppo Smart (Messaggio 47891759)
Aggiungo qualcosa a quanto già detto ieri (ero di fretta).
L'algoritmo break-in non usa nessun tipo di rilevazione, il termine della carica è a tempo (16h), quindi è ovvio che dopo il tempo previsto abbia concluso il ciclo correttamente. Per il resto, il mio consiglio, se vuoi utilizzare correnti di carica inferiori a C/2 (ma non inferiori a C/4) è utilizzare esclusivamente 0mV. Con correnti di carica pari a C/2 dovrebbe funzionare correttamente anche -3mV.

grande ! quindi alla fine delle 2.100 mA a quanto sarebbe meglio ricaricarle 400 o 600 mA ?


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:02.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.