![]() |
|
Quote:
Mò vediamo se mi gira la voglia di installarci Windows 11 :fagiano: |
Quote:
|
Quote:
...sono abbastanza certo che il PC che hai in firma non ci va neanche vicino a poter essere compatibile per installarci Windows 11. La CPU non è tra quelle supportate, e la MB non so neanche se può averlo il TPM 2.0, mi pare un modello piuttosto datato. Non è una questione di potenza, ma di richieste ben specifiche che Microsoft pretende. Poi va bo, mi pare che comunque si possa installare senza rientrare nei prerequisiti, ma questo è un altro paio di maniche. |
Sulle z87 (non su tutti i modelli) mi pare si possano montare i chip per aggiungere il supporto TPM (non credo 2.0, probabilmente 1.2) ...
... chip che all'epoca costavano 1 caffe + brioches, oggi, se si trovano (visto che già erano poco diffusi all'epoca e con l'annuncio di W11 son stati scalpati allegramente) possono costare anche più di una mobo nuova :asd: |
Quote:
Sino a win 10 potevi montarlo anche su un pentium, ora fanno le pulci su quale si può installare! Ma che si fottano!!!:mad: :mad: :mad: |
Quote:
a me successe col vecchio portatile Vista-based a cui installai di mia sponta w7 ultimate lasciando al suo posto la partizione nascosta di recupero ebbene pur essendo li non era avviabile perchè la Efi primaria non conteneva, giustamente, più alcun riferimento a questa partizione nascosta di ripristino (ovviamente avevo preventivamente creato i dvd di ripristino ;) ) mi ci misi anche a smanettare di editor hex per vedere che valori modificare per renderla disponibile nuovamente (assieme ad un windows embedded che faceva da lettore multimediale in un'altra partizione nascosta e avviabile a sua volta) ma poi lasciai perdere per varie ragioni, tra cui il fulmine che ci colpì e colpì il portatile se è tua intenzione non perderla allora devi necessariamente creare il disco/supporto di ripristino prima di installare ex novo qualsiasi cosa questo vale non solo per un passaggio da una versione diversa ad un'altra di windows (es. vista-->w7) ma anche restando sulla stessa versione (es. w10home-->w10home) ;) ciao ciao |
Quote:
comunque stai tranquillo che al momento è una merda Windows 11 non ti perdi nulla (in meglio) vai avanti sereno col 10 :D |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Dovrebbero darti una chiavetta USB ma servirebbe a poco o niente. Ogni sei mesi cambia versione di Windows, se ricarichi una versione di 2-3 anni fa, in attesa che si fa tutti gli aggiornamenti e nel frattempo che preghi che non scassi il sistema, fai prima a scaricarti l'ultima iso ed installarla con la connessione ad internet attiva. Sistema nuovo, pulito, veloce, senza il bloatware preinstallato dal produttore del dispositivo. Cosa pretendere di meglio? :) Sì di meglio c'è, si chiama ripristino di un backup. Ma è merce rara... :) |
Dettagli irrilevanti, uno si porta dietro un comodissimo lettore BR portatile :O
Sarà abitudine, sarà il mio modo di fare, ma faccio backup periodici da anni ma sempre e solo del "non installabile". Intere immagini del sistema mai fatte. Quando ho "piallato" il PC 3 settimane fa per impostarlo per avere i prerequisiti per Windows 11 (UEFI, GPT, TPM e tutto il resto) mi sono scaricato l'ultima ISO di Windows 10 sulla chiavetta, ho fatto un ultimo backup di sicurezza e ho iniziato. Tanto installare da zero Windows richiede pochi minuti (non le ore come 20 anni fa :asd: ), e una volta installati i vari driver aggiornati ho installato gli altri programmi mentre riprendevo con l'utilizzo normale. La rottura di scatole la vedo, appunto, solo sui portatili, dove potresti perdere la funzione integrata di ripristino se non stai attento (che al netto di tutto può sempre tornare utile). Quando avrò voglia :asd: mi andrò a creare una chiavetta USB di ripristino. Tutto sommato poi sul portatile che ho preso non c'è quasi nulla di "invasivo" della casa madre: giusto Huawei PC Manager, che comunque pare disinstallabile. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
- Reinstallare i driver delle varie periferiche, almeno quelli che Windows Update non installa o bisogna comunque installare da se perché non vanno bene. - Installare tutti i programmi, mettendo le varie licenze per quelli a pagamento, sperando di non fare casini che son dolori :) - Mettere i file prendendoli dal backup, esattamente nello stesso posto in cui stavano prima. - Rifare tutte le impostazioni del sistema operativo. - Rifare tutte le impostazioni dei vari programmi, almeno quelli che salvano tutte o parte delle loro impostazioni nel registro di sistema e non nella loro cartella nella "home" dell'utente. - Essendo un sistema nuovo di zecca servirà sicuramente mettere qualche password da qualche parte o rispondere a qualche domanda che inevitabilmente si presenterà durante il primo avvio o operatività dei vari programmi. - Varie ed eventuali che sicuramente non mancano. D'altro canto, con il ripristino del backup fatto mettiamo ...tre giorni fa, è praticamente tutto pronto e funzionale. Poco lavoro da fare per riportarlo allo stato che serve. Per me non c'è storia e la reinstallazione da zero è l'ultima spiaggia, ma proprio l'ultima ultima, prima del suicidio più o meno :D |
Quote:
|
Quote:
|
Mi accodo anche io al parare di NTT
|
Ciao ragazzi. Come faccio a disabilitare l'avvio rapido di Windows? Tra le opzioni del risparmio energetico non c'è più!
|
Quote:
|
scusate la banalita' , devo autorizzare un programma in modo che windows
defender NON lo blocchi , come faccio , chi mi aiuta ? grazie PS poi dovrei anche autorizzare o non bloccare la scrittura in : c:\users\public\videos che nel mio pc in italiano dove trovo questo percorso ? |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:06. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2022, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.