Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=17)
-   -   SSD: thread generale e consigli per gli acquisti (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2575800)


raxas 08-12-2022 19:41

Quote:

Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo (Messaggio 48037975)
HD Tune è sostanzialmente abbandonato, ultima release di oltre tre anni fa. Inoltre, secondo me, è più pensato per gli HD tradizionali che gli SSD o altre memorie a stato solido. Tu gli stai sottoponendo uno SSD NVMe di ultima generazione, quando fu rilasciata l'ultima release di HD Tune il 980 forse non era ancora stato nemmeno immaginato nei centri di ricerca e sviluppo Samsung, più o meno :)

Detto questo, hai postato due valori senza spiegare il contesto in cui sono stati generati, cosa sono? Scrittura? Lettura? Che tipo di prova corrispondono? In altre parole forse è meglio se posti le due finestre dei programmi con il responso, così forse si può cominciare a discuterne con un minimo di consapevolezza :)

ok, lascio stare hdTune allora, almeno per il benchmark test, e comunque ne fa uno solo, e sarebbe il valore corrispondente a quello in alto a sinistra del crystal mark, almeno credo..., senza dubbio...

Nicodemo Timoteo Taddeo 09-12-2022 08:35

Quote:

Originariamente inviato da raxas (Messaggio 48038127)
ok, lascio stare hdTune allora,


Comunque trattandosi di SSD Samsung, il programma Samsung Magician necessario anche per l'aggiornamento del firmware, dovrebbe consentire di effettuare dei benchmark. Potresti verificare con lui se ha più ragione CristalDiskMark o HD Tune, più o meno :)

raxas 09-12-2022 15:35

Quote:

Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo (Messaggio 48038421)
Comunque trattandosi di SSD Samsung, il programma Samsung Magician necessario anche per l'aggiornamento del firmware, dovrebbe consentire di effettuare dei benchmark. Potresti verificare con lui se ha più ragione CristalDiskMark o HD Tune, più o meno :)

certo, il Magician ce l'ho già installato, e i risultati sono il linea, scostata però di un centinaio di MByte, in meno, rispetto al Crystal Mark,
e l'HdTune è fuori linea, come hai detto, all'epoca dell'ultimo aggiornamento non riguardava gli nvme...
lascio stare
anche se devo confrontare i dati temperatura e smart, se sono veritieri

monster.fx 09-12-2022 16:27

Quote:

Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo (Messaggio 48037437)
Se ho capito bene quello che hai scritto, non dovevi agire col ridimensionamento della partizione sul disco originale, ma effettuare la clonazione sul disco nuovo usando uno dei programmi che consentono il ridimensionamento delle partizioni "al volo". Il disco originale doveva restare intonso, non toccato, lavorando il ridimensionamento della partizione sul disco di destinazione. In modo da avere il disco di origine sempre disponibile nel suo stato attuale fino a quando appurato che la clonazione sul nuovo è andata a buon fine e funzionante si poteva decidere tranquillamente cosa farne. (buttarlo immagino). Lavorare sulle partizioni in dischi ben funzionanti è sempre un rischio, farlo su un disco che si sa essere non perfettamente funzionante (dai dati SMART), bisogna evitarlo assolutamente.

Adesso puoi andare di recupero dati con uno dei tanti programmi disponibili, esempio R-Studio o GetDataBack, che nelle versioni trial offrono la possibilità di vedere cosa riescono a fare per poi eventualmente comprare la licenza d'uso per il recupero vero e proprio.

Oppure potresti tentare il ripristino della partizione con testdisk, che è free ma un po' ostico all'uso, dato che si lavora sulla riga di comando. Però sarebbe opportuno a questo punto non ripetere l'errore, quindi clonare il disco in un altro usando la copia bit->bit, e lavorare solo sulla copia, in modo che l'originale resti intoccato per eventuali altri tentativi di recupero.

Allora... Il disco è realmente morente. Il fatto che non veniva vista la partizione è dovuto ad uno sclero di Windows . Spenta e riacceso è tornata...ma molte cartelle danno errore. Alla fine il file utile era su Dropbox x cui ne sono uscito incolume. Comunque gli SSD fetecchia sono un grosso problema. Felice di avere Samsung 850 evo e Crucial MX500.

DIDAC 10-12-2022 08:05

Su Amazon spagna c'è il crucial mx500 sata da 2TB a 156, ventuno e spedito da Amazon.
Io mi trovo in spagna ora e l'ho preso. Lo tenevo d'occhio da un po' ma era sempre a 174 anche durante il BF.
Se qualcuno può approfittarne.
Ciao

raxas 10-12-2022 14:21

devo fare ancora le prove dei sw, dopo che accenderò il pc...

intanto volevo chiedere se gli adattatori su scheda pci-x non so se ugualmente 16x, diciamo a parità di banda, se appunto sull'adattatore l'nvme performi meno (una soluzione che comunque potrebbe essere utile scegliere per il raffreddamento, efficace o no, o anche per gestire un altro nvme di cui non si ha lo slot dedicato nella mb...

raxas 11-12-2022 06:10

Quote:

Originariamente inviato da giovanni69 (Messaggio 48033374)
...
Anche la Lexar è sotto l'ombrello Shenzhen Longsys Electronics Co., Ltd -- Longsys, dunque Cina ma ho capito il tuo ragionamento.
Prendiamo la versione da 480 GB a 37€ spedito.
LNQ100X480G-RNNNG

Daresti in pasto a questo SSD l'incombenza di diventare in clone (operazione di clonazione settimanale riscrivendo solo i cambiamenti tra sorgente e destinazione, appunto al Lexar)?

http://www.cdrlabs.com/reviews/lexar...all-pages.html

Tieni presente che verrebbe riempito al 90% alla prima clonazione e poi riscritto q.b. con Macrium Reflect Home e funzione Rapid Delta Clone.

Oppure visto che si parla sempre di DRAMless è equivalente di un Crucial BX500 da 480? Non trovo confronti diretti omogenei tra i due.

Quote:

Originariamente inviato da Black (Wooden Law) (Messaggio 48033534)
Nel caso ti interessassero delle decenti performance per un utilizzo del genere, no, in questo caso no, perché se lo riempi fino al 90% vedresti un decadimento delle prestazioni non indifferente.

...

Scusami, ho visto quel Lexar NQ100 menzionato da giovanni69, e... a 37€ spedito fa golissima,
e TENENDO CONTO CHE SICURAMENTE NON DEVO RIEMPIRLO...
cioè non devo farne un uso come richiamato sopra...
anche installandoci un s.o. (per pc vecchino, per i nuovi ho altro di meglio...)
e quindi che uno il disco di sistema non lo riempie mai (almeno così faccio io) a più del 70-75%...
ecco... questo Lexar non darebbe problemi di prestazioni o altro?
anche volendolo mettere su un netbook...
o anche solo per trasportare dati (con l'eventuale cautela dell'evitare la riempitura :fagiano: sicuramente è meglio di una pendrive... che allo stesso prezzo non si trova di quella capacità... posto che esistano :fagiano:

a parte la cautela per il riempimento... ci sarebbe qualcos'altro a cui stare attenti?
Grazie per l'attenzione

raxas 11-12-2022 07:46

ehm... sempre per SSD e ed NVme... diciamo di seconda o ulteriore qualità :D... al degrado delle prestazioni e nello "storico dell'usura" contribuisce anche il tenere la cartella della cache del browser o dei DOWNLOAD su di essi? :boh:
in tale caso si potrebbe prevenire qualche danno, e spostare su disco fisso le cartelle relative...
o no? :fagiano:

Nicodemo Timoteo Taddeo 11-12-2022 08:24

Quote:

Originariamente inviato da raxas (Messaggio 48040655)
ehm... sempre per SSD e ed NVme... diciamo di seconda o ulteriore qualità :D... al degrado delle prestazioni e nello "storico dell'usura" contribuisce anche il tenere la cartella della cache del browser o dei DOWNLOAD su di essi? :boh:
in tale caso si potrebbe prevenire qualche danno, e spostare su disco fisso le cartelle relative...
o no? :fagiano:

Certo che spostando la cache del browser ed i download da un'altra parte le scritture non avvengono sull'SSD. Ma queste cose si facevano ed avevano particolarmente senso dieci e più anni fa, quando la dimensione degli SSD era piccola (32/64, di lusso quando erano 128 GB) e di conseguenza il numero di scritture su quelle poche celle di memoria era importante. Al giorno d'oggi, con le dimensioni degli SSD attuali (il minimo sindacale secondo me è 500 GB oggi), prima che "distruggi" uno SSD con la cache del browser hai tempo per cambiare tre computer interi... :)


Dai, lasciamo alla preistoria queste pratiche, per fortuna non servono più.

Cibachrome 11-12-2022 08:59

Quote:

Originariamente inviato da raxas (Messaggio 48040655)
ehm... sempre per SSD e ed NVme...

Sono entrambi ssd XD. Uno ha l' interfaccia sata3 mentre l' altro quella pci-e.

gabmac2 11-12-2022 14:04

un 500gb m.2 da spendere il meno possibile, ma dignitoso, cosa consigliate?

Cibachrome 11-12-2022 14:39

Quote:

Originariamente inviato da gabmac2 (Messaggio 48041062)
un 500gb m.2 da spendere il meno possibile, ma dignitoso, cosa consigliate?

Lascia perdere e risparmia i soldi :) .

gabmac2 11-12-2022 15:07

sui 50 euro qualcosa c' è
vale la pena?

megthebest 11-12-2022 15:12

Quote:

Originariamente inviato da gabmac2 (Messaggio 48041105)
sui 50 euro qualcosa c' è
vale la pena?

Crucial P3 e Wd Blue SN750 stanno sui 50€ nel taglio da 500Gb e sono validi

Black (Wooden Law) 11-12-2022 15:18

Quote:

Originariamente inviato da megthebest (Messaggio 48041110)
Crucial P3 e Wd Blue SN750 stanno sui 50€ nel taglio da 500Gb e sono validi

Forse è una bestemmia definire il P3 "valido"...

gabmac2 11-12-2022 15:19

Quote:

Originariamente inviato da Black (Wooden Law) (Messaggio 48041117)
Forse è una bestemmia definire il P3 "valido"...

intendi per scarsa longevità (dovuta alla qualità costruttiva) o prestazioni?

Black (Wooden Law) 11-12-2022 15:29

Quote:

Originariamente inviato da gabmac2 (Messaggio 48041119)
intendi per scarsa longevità (dovuta alla qualità costruttiva) o prestazioni?

Entrambi in realtà. L'unica cosa buona di quell'SSD sono le performance in cache SLC, dove sono come un normale top PCIe 3.0, del resto, dopo aver saturato la cache, la velocità si abbassa sotto al livello di un top SATA. Poi, sì, c'è anche il fatto che è sia DRAM-less che QLC, quindi la longevità non ne giova. Perlopiù, il controller non è uno dei più veloci che abbiamo visto su quest'interfaccia, è un dual-core con 4 canali NAND, si poteva fare una scelta ben migliore come il Phison E12S presente su tanti PCIe 3.0 QLC (ovviamente a patto che sia ancora in produzione).

gabmac2 11-12-2022 15:34

e il Wd Blue SN750?

tecnicamente un ssd non di alta qualità, quanti anni può durare con un utilizzo di 15-16 ore al giorno, anche intensivo in certi casi?

Nicodemo Timoteo Taddeo 11-12-2022 15:52

Quote:

Originariamente inviato da gabmac2 (Messaggio 48041140)
e il Wd Blue SN750?

tecnicamente un ssd non di alta qualità, quanti anni può durare con un utilizzo di 15-16 ore al giorni, anche intensivo in certi casi?

A domande come questa nessuno potrà mai darti risposta. Troppo generica, solo un illuso può pensare di avere una risposta.

gabmac2 11-12-2022 15:59

Quote:

Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo (Messaggio 48041153)
A domande come questa nessuno potrà mai darti risposta. Troppo generica, solo un illuso può pensare di avere una risposta.

ad esempio le ram sono molto longeve, è rarissimo sentire di problemi prima di 5-6 anni
un hdd solitamente dopo i 6 anni, se usato in maniera massiccia, non si poteva chiedere di più (poi poteva anche durare 10 anni)

un ssd statisticamente con un utilizzo medio, dovrebbe durare il 30% in meno di un hdd
è credibile come dato statistico?


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:04.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.