![]() |
ragazzi una curiosità, ho aggiornato all'ultima versione del corsair link, la 4.9.7.35, finalmente almeno sul mio sistema quando la avvio le ventole non sballano più, prima avviando l'applicazione le ventole facevano sempre un su e giu fastidioso, poi magari dopo un po si stabilizzavano, insomma noto che non si scombussola più tutto però noto anche che non legge più tutti i valori come prima, tipo non legge i valori della scheda video, le temp dei dischi, nulla di grave tanto alla fine uso l'applicazione per controllare solo il corsair però era comodo, magari sistemano con il prossimo aggiornamento, è solo una curiosità,è così anche a voi?
|
Quote:
Ieri ho provato la nuova versione e per quel poco che ho testato sembra che il problema non sussiste più. Sinceramente io preferisco usare il settaggio fan con curva del BIOS della scheda madre, anche se purtroppo non é possibile cambiare il colore del led, a prescindere da questo mi sembra più affidabile, e non c é il pericolo del crash dell'applicazione Corsair Link. Tra l altro usa abbastanza CPU.. Cmq come detto in precedenza vorrei passare alle ventole ML120 RGB PRO con lievitazione magnetica, sperando che non abbiamo prestazioni inferiori alle SP120 di serie, escludendo il fattore rumorosità |
Quote:
Quote:
Per l'altro problema non è che avete qualche altro programma come Hwmonitor / Hwinfo / SIV in funzione ? Da qualche release il Corsair Link deve lavorare da solo senza alti programmi, altrimenti non legge più tutte le varie temperature. |
Quote:
|
Quote:
Alla fine ho memorizzato il profilo ventole / pompa nel AIO e il Corsair Link lo lascio sempre chiuso. |
Quote:
|
anche io alla fine non lo uso mai il programma, ogni tanto lo apro per controllare e magari registro le temp durante qualche partita, il profilo è in memoria
ho il led anche che cambia colore in base alla temperatura dell'acqua e il profilo ventola impostato su bilanciato, magari avvio il programma per passare a silenzioso ma raramente prima anche perché mi dava ai nervi il fatto che le ventole davano i numeri e mi toccava riavviare con il profilo silenzioso 'in memoria' |
Quote:
Quote:
|
Quote:
Domani provo. Quindi dovrei andare a disabilitare il fan control dal BIOS della mobo? |
Quote:
Avresti dovuto disabilitarlo / impostare le velocità massima fin da subito perchè la pompa necessita sempre in entrata di 12V. |
Quote:
Per quanto riguarda l'alimentazione dal cpu fan avevi ragione, avendo il mio modello collegato sia la pompa che le fan ad un unico connettore della mobo, se attivavo dalla mobo lo smart fan a volte avevo interferenze, e di conseguenza il pc subito dopo averlo accesso si riavviava come una specie di reset BIOS, come quando nei casi il sistema non trovava la cpu fan |
Salve. Ho ancora un Corsair h70 , funzionamento su un i5 6600k ed vorrei cambiarlo . Con cosa posso rimpiazzarlo ?
Trimis de pe al meu MEIZU_M5 folosind Tapatalk |
Quote:
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk |
Quote:
Come il tuo H70, non è compatibile con il Corsair Link / iCUE. |
Quote:
Trimis de pe al meu MEIZU_M5 folosind Tapatalk |
Quote:
Trimis de pe al meu MEIZU_M5 folosind Tapatalk |
Guardando in giro ho visto che ci sono all' in one con radiators da 360 mm
Qualcuno ha roba simile , come si comportano ? Grazie Trimis de pe al meu MEIZU_M5 folosind Tapatalk |
Up.
Trimis de pe al meu MEIZU_M5 folosind Tapatalk |
Qualcun altro sta notando problemi all'avvio di Windows 10 (con l'ultimo update 1803) a causa di Corsair Link?
|
Quote:
Quote:
Molto probabilmente la CH VII è come la CH VI, ha solamente la predisposizione per i dissipatori AM3, ma serve tutto il sistema di aggancio ( backplate ecc. ), quello di serie va bene solo per AM4 |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:21. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.