![]() |
|
nel caso questa vaschetta può lavorare in verticale?
http://www.aquatuning.it/watercoolin...r-white?c=2455 ovviamente include la d5 vero? |
Quote:
|
Quote:
neanche fosse in carbonio :eek: bene devo trovarmi un altra vaschetta con pompa.. |
Quote:
posiziona il pc fuori da dove lo tieni di solito (il più libero possibile), quindi verifica come si comporta il tutto a livello di temp, perché non vorrei che a questo punto il problema non sia la massa dissipante, ma bensì un problema di poca aria fresca che circola sui rad. per capirci, non vorrei che il 480 posto sul retro si prenda l'aria calda che ristagna sotto la scrivania e per questo non riesce a lavorare correttamente nonostante delle ottime ventole. se l'aria è calda non ci possono fare molto loro. potresti anche metterci un 1080 in p/p, ma se non hai un ottimo ricircolo di aria dove tieni il rad, questo non potrà mai fare dei miracoli. per quanto mi hai esposto, i 38 gradi di temp liquido non sono poi così strani, e il tutto con 24 gradi di tamb non aiuta. non immagino dopo un paio di ore la temp dell'aria sotto la scrivania. |
Quote:
Mi piacerebbe appoggiarlo sopra al tavolo, solo che con un 21:9 da 34" , di spazio ce n'è poco :fagiano: |
Quote:
sempre che mi arrivi un monitor buono :D |
Quote:
Il problema del 900D semmai oltre il prezzo sono paradossalmente le dimensioni... non entra sotto tutte le scrivanie e sopra se lo riempi di radiatori non è il caso. Aspetto la tua integrazione sicuramente curatissima come sempre ;) Quote:
|
Quote:
Così avresti messo la WS in posizione più arieggiata, magari sulla scrivania. Quote:
Unica cosa che stonerà un pò sarà il led blu...ma la versione con gli interni(e led) rossi non mi piaceva. Non sarà nulla di speciale, i pezzi sono ancora gli stessi perchè pompa e vaschetta vanno ancora benone(anche se mi stuzzicano i nuovi sistemi combo) e oltretutto quest'ultima è ancora uno dei modelli vecchi ricchi di fori filettati anche all'estremità superiore. Di novità stamattina ho giusto ordinato un paio di litri di Mayhems X1 RED + nuovo tubo della stessa marca. Vedrò come va l'accoppiata...in teoria dovrebbero andare a nozze :D |
Quote:
|
Quote:
|
lol :D
|
Quote:
Poi proverò a tirarlo fuori dal tugurio e vedere come si comporta il tutto.. Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Sono collegate al fan del pa e come dici tu visualizzo gli rpm gia nell aquareo nella sezione pumps insieme agli altri valori. La cosa che volevo capire era perche' non visualizza gli rpm sui pa nella sezione fans?http://imgur.com/66u3gak invece per collegare l allert e warning basta che connetto il connettore rpm del pa alla scheda madre? Grazie Black. |
Allora facciamo un po' di chiarezza.
Le d5 che hai te le puoi gestire in due modi. Tramite usb oppure tramite aquabus. Se usi le due connessioni contemporaneamente, aquabus avrà la precedenza. Se deduco bene nel tuo caso hai le d5 connesse in usb e sono alimentate tramite adattatore dai PA. Infatti dalla sezione pompe ne vedi le caratteristiche di funzionamento. Però tali pompe non hanno il cavo rpm da collegare. Hanno un connettore tacho da usare nel caso in cui vuoi vedere gli rpm ad esempio su un display tipo lamptron. Se vuoi portare la lettura sul PA, il segnale tacho deve arrivare sul connettore fan. Ora visto quanto hai a disposizione, direi che ti conviene fare in questo modo. Le d5 le alimenti direttamente tramite molex dall'alimentatore. Le colleghi tramite canale aquabus all'aquaero in modo da gestirle completamente. E puoi a questo punto usare i PA per altro oppure se non ne hai necessità li rimuovi. Le tue d5, per come sono state ideate non necessitano dei PA o dell'aquaero stesso. Sono stand alone a tutti gli effetti. Invece le d5 standard necessitano di PA o aquaero per essere gestite. Quindi per concludere il fatto che non vedi gli rpm sui PA è corretto. Se poi configuri il tutto tramite aquasuite puoi gestire alert e warning dallo stesso e se hai pure il cavo atx apposito per lo spegnimento e relativo relay puoi gestire lo shutdown di emergenza. Altrimenti ti serve un cavo tacho da collegare dall'aquaero alla mainboard ad esempio è configuri il viso per lo spegnimento. In genere lo colleghi al connettore cpu. Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk |
Sono pronto...quasi...no no sono pronto...o forse ancora no...si son pronto....
Me la sto facendo sotto.:D ![]() By |
Quote:
|
Per le strisce di led non te lo consiglio. Le altre ventole suddividile tra i 4 canali dell'aquaero. Se non ti servono per altro li puoi togliere i PA.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
900D rulez ma il sistema di ritenzione per i dischi fa proprio pena
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:34. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.