![]() |
|
La ddc 3.1 è data per 3.3m di prevalenza e circa 500 l/h come portata. Quindi poco meno della dc12-400. Ma in ogni caso molto valida per loop non troppo complicati.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk |
ah, è vero perchè è la 3.1..... la 3.25 è quella più potente....
|
Quote:
Cmq arriverà anche il x49, ci puoi contare. ;) Tornando alla D5, ma a te, nel tuo loop quanto ti fa di flusso (l/h)? Se non erro hai sempre una Koolance PMP-450 pure te e col top sempre Koolance. Perché a me mi fanno 5.8 l/m (348 l/h) entrambe, poi alcuni utenti qua m'hanno confermato che le loro D5 (single) al 100% facevano ~ 170 l/h (quindi secondo loro le mie scalavano bene, raddoppiando in portata) Mi è venuto un dubbio in quanto due pompe raddoppiano in portata se messe in parallelo mentre ci raddoppiano in prevalenza in seriale. :cool: Arrivo al dunque, al vuoto ci sarebbe un'incremento in prevalenza soltanto (e non in portata) ma nei nostri loop aumentano entrambe. Ed ecco di quanto nel mio impianto: Abbassando e spegnendo del tutto una delle 2 pompe il flusso mi si è abbassato, ma mica a metà Rimasto sempre sui 4.3 l/m (provato con sia una pompa e con l'altra) quindi con tutta la (piccola) restrizione che la pompa spenta avrebbe creato, stavo sempre sui 258 l/h o 1.1GPM E nel mio caso tornano i conti Ma non a 170 l/h a singola D5 maxata. :O Facci sapere la tua come va (tanto per la cronaca) :) |
Piccola info, prima di addentrarmi alla scelta e ordine finale:
By |
Ragazzi vaschetta piccola Alphacool Eisdecke come si comporta ? La metto su una d5 con apposito TOP, non avendo molto spazio a disposizione mi tornerebbe bene, anche se forse e' piu' comodo avere una vaschetta cilindrica un po' piu' alta...
|
Quote:
|
Quote:
|
E' un pò che ci penso e tra qualche mese sarà il mio compleanno quindi...
Stavo pensando di convertire il tutto con i tubi rigidi. Cosa potete consigliarmi a livello di tubo e raccordi (giusto per iniziare a documentarmi un pò)? |
Quote:
Come raccordi ho usato i cf1 sempre nanoxia e bitspower. I nanoxia li puoi ordinare da pc-cooling.de. Per lavorarli: seghetto, e reamer (alesatore) e un pezzetti di carta vetrata 180-200 o 220, vedi tu con quale ti trovi, fai un paio di tentativi. Per fare gli angoli il kit primochill banding è ottimo, intorno ai 60 da ybris. Per piegare la bending cord la trovi sempre su pc-cooling. Per la piatola termica, a tua scelta. I petg occhio che si scaldano subito, quindi puoi usare temp più basse, e devi lavorarlo abbastanza velocemente. |
Quote:
Ottimo e grazie, ora mi documento;) Tapatalk'ed |
Quote:
Ora monto una Koolance PMP400 ed una Swiftech MCP655 ma a brevissimo rivedrò completamente una delle 2 macchine perché assemblerò il nuovo HW + nuovo custom (a proposito mi è arrivato il WB di XSPC...:D ) sull'Antec P380 e per l'occasione monterò anche un flussimetro. Non appena avrò fatto ti darò i valori registrati ma in linea di massima mi sembri a posto visto il loop che hai montato, le pompe in uso e la modalità operativa scelta. In merito al tuo quesito ti rimando ad un Maestro che potrà dare risposte al perché dei tuoi "numeri": https://martinsliquidlab.wordpress.c...s-vs-parallel/ Saluti. :) |
visto che vi state spompando a parlare di pompe :D , datevi un occhio a questo raffronto fatto in tempi recenti (giugno 2015) tra una bella marea di pompe diverse:
http://www.hardwaremax.net/wasserkue...owall=&start=9 ![]() ![]() ![]() ![]() alla fine la Aquastream, in relazione al fatto che è la pompa più silenziosa del mondo, non è nemmeno tanto male come prestazioni, anzi... |
[GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End
Quote:
Metti la bending cord in acqua e un po' di sapone per piatti. La infili nel tubo. Accendi la pistola termica. Scaldi il tubo per tutta la sua circonferenza ruotandolo e spostandolo avanti e indietro, senza mai dimenticare il punto di piega, dopo che hai preso le misure precise o a occhio. Altra cosa importante, almeno su questo tipo di tubo, stai attento mentre lo scaldi a farlo piegare subito dalla parte interessata, così da evitare deformazioni da torsione. Scaldare l'angolo opposto a quello in cui ti serve la piega, serve per evitare imperfezioni. Metti nel bending bench e pieghi e tieni fermo fino a che non ritorna rigido. Attendi che si raffreddi, e sfili la bending cord. Tagli col seghetto. Dai l'angolo interno ed esterno (bordi del tubo che si infilano nei raccordi) con il reamer, sui 45 gradi, pulisci e rendi liscio con la carta vetrata. Bagni i bordi del tubo e l'oring del raccordo con acqua, io ho usato il cottonfiok, ma occhioche può lasciare i fili di cotone. Infili. Per adesso perdite 0. Non ordinare mai il tubo per la lunghezza che ti serve. Prendine di più, di sicuro ne butterai qualche metro. |
Quote:
Cmq, nei loop (di tutti i colori e restrizioni) odierni cambia tanto ma "2 is meglio che one" :D Quote:
Cmq le prestazioni di tutte le pompe in questa rece fanno schifo. Ma che cacchio di impianto che ha usato per avere tanta restrizione così. :fagiano: Che non sono i 2 rad alphacool e nemmeno i tubi e raccordi. Saranno i 2 wb (soltanto) così rognosi? Ah, io mi trovo (già) una favola con le mie due belle D5 Koolance nuove nuove, prestazioni da urlo ed ha 60% (sui 3000 e passa giri) ho sempre un po più di 200 l/h, direi che mi bastano. :cool: Mute, mute. :) |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk |
Quote:
stavo guardando i nanoxia petg : cosa consigli i 12/10 o 16/13 ? Non riesco a capire quali sono i CF1, potresti linkarli pls? grazie |
Ragazzi ma come mai nella recensione postata da Goofy c'è scritto questo:
Quote:
Cioè con l'aquaero 6 non è possibile fare andare le pompe full a 12Volt? Ne sai qualcosa Black? :eek: |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:10. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.