![]() |
|
Quote:
L'unica cosa che si potevano evitare, l'associazione automatica a Edge dei pdf, ma poco male...comunque stabile e reattivo! |
Scusate, domanda forse anzi sicuramente già trattata...
Ma il processo "system" perché utilizza molta RAM avviando alcune applicazioni? Ricevo messaggi di memoria insufficiente mentre gioco a GTA V e ho qualche TAB di Chrome aperta, con Skype ridotto ad icona. 8 GB di RAM di cui 2 GB riservati. Cosa che con 8.1 non accadeva mai. EDIT: come sono arrivato a win 10 forse mi chiederete, così: format + 8.1 64 bit + tutti update + update a win 10 pro 64 bit |
Buongiorno a tutti
Dopo la "fregatura" dell'altro giorno stamane ho lanciata la richiesta di trovare nuovi aggiornamenti e mi è apparso il fatidico Threshold 2. Durata circa h.1,10 sul Surface ha installato una nuova cartella Windows Old,è sparito il Gruppo Home se vado alla ricerca degli aggiornamenti mi dice che non sono presenti insomma sicuramente qualcosa ha demolito. All'avvio mi appare due volte la scritta Surface poi per pochissimo quella del login e si avvia immediatamente. Forse un po' più lento di prima. Per il resto mi appare decisamente più reattivo Edge e anche la sensazione generale,da un profano come il sottoscritto,è più che positiva. |
ragazzi ripropongo.
è normale che avviando il pc (da riavvio) ci metta 2 minuti? in pratica la finestra del logo windows la carica 2 volte di seguito (20-25 secondi), poi schermo nero per qualche secondo,schermata attendi per 10-15 secondi-schermata login con password di altri 20 secondi,e circa 30 secondi per aspettare che il cursore del mouse si fermi. |
Quote:
|
Lo odio.
Lo ODIO profondamente. E' la terza volta che mi sputt4na i driver della mia vecchia (ma perfettamente funzionante) HP Laserjet. L'ho "ereditata" da un ufficio dove hanno cambiato i pc che sono senza porta parallela, mentre io ho ancora un bel muletto che ne è dotato. La buttavano via, con tanto di 4 (QUATTRO!) toner ancora fasciati, penso che a me bastino fino al 2020 e forse anche oltre, E invece non funziona nuovamente più, porcaccia la §*#*#ç. Avevo salvato i driver con drivereasy, ma lo stesso non mi permette di reinstallarli. MALEDETTA MICROSOFT E LA SUA PUTT4N4T4 di aggiornare i driver in automatico. |
Ho visto che con l'aggiornamento di ieri ha in effetti aggiornato i driver Intel. Lo vedo da "disinstalla programmi", però ho notato anche che non è all'ultima versione disponibile del driver. Com'è possibile?
Inoltre i driver nVidia (ho un ultrabook con scheda discreta) non sono stati toccati. La domanda è: posso aggiornare questi driver manualmente da gestione dispositivi? |
Quote:
Ho trovato un bug nell'interfaccia grafica di Edge: - Aprite Edge - Aprite x schede, in modo che da far uscire le freccette per lo scorrimento delle schede. - Nell'ultima scheda aperta caricate la home page del forum di Hardware Upgrade - Click destro su qualunque link della pagina di Hardware Upgrade, Apri in una nuova scheda Dovrebbe abilitarsi la freccetta a destra per lo scorrimento delle schede, ma NON succede. La freccia resta disabilitata e non è possibile scorrere l'elenco schede per mostrare la nuova scheda aperta. Per vedere la nuova scheda ci sono vari metodi: - Utilizzare la combinazione di tasti CTRL+9 - Muoversi scorrere l'elenco schede all'indietro (freccetta a sinistra) e poi scorrere in avanti (freccetta a destra) - Creare una nuova scheda :D |
Quote:
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
![]() |
Quote:
Però a parità di hardware ma con meno applicativi in esecuzione, il messaggio di memoria insufficiente si presenta. Ne consegue che c'è un uso maggiore di RAM, credo? O no? Vedere 1.4/1.8 GB di GTV + 700 MB di System, più il resto....si fa presto a terminare la RAM quando con 8.1 non era così, per la mia macchina. Qua finisce che tocca passare a 16 GB. :) |
niente, a me continua a dare problemi nell'aggiornamento.
WU mi vede l'aggiornamento ma quando clicca su download resta piantato allo 0%. allora ho provato a fare l'aggiornamento da iso, che è arrivato fino all'80% per poi crashare e tornare al windows precedente con un errore di aggiornamento "second boot" e "data migration". allora ho letto che devo provare a scollegare tutte le periferiche usb, qualche applicazione "dubbia" (anche se non credo di averne) e rilanciare l'aggiornamento. adesso da iso è piantato all'11% nella ricerca di aggiornamenti. non so come risolvere. sto addirittura pensando di provare a riformattare tutto e fanculo. qualcuno ha idee? |
Quote:
|
Durante l'installazione di w10 mi è comparsa la schermata con le partizioni con la domanda di dove volessi far avvenire l'installazione.
Avevo 3 partizioni: system da 100MB, i dati (c: ) e la partizione di ripristino che ho cancallato e accorpato lo sapazio a c: Non ho toccato la partizione system e adesso mi è rimasta (spazio occupato tal quale a prima), ma non so se è eliminabile oppure è stata sostituita con la parte avviabile di w10. |
Quote:
Comunque si, la ram occupata è maggiore, ma ciò non vuol dire che l'os sia più lento o altro. Fra l'altro anche io ho un problema simile: il Surface ha solo 4gb di ram, e gli emulatori, quando si avviano, occupano la memoria massima che potrebbero occupare durante l'utilizzo (una volta avviati, la svuotano), per assicurarsi di non aver problemi. E a volte non mi si avviano proprio per questo "problema" :muro: Sul fisso con 8gb di ram, tutto tranquillo. Ogni tanto è apparso il messaggio di memoria esaurita quando avevo giochi in background e altri applicativi pesanti aperti, ma credo sia dovuto al fatto che il file di paging è disattivato e non poteva quindi swappare |
Dopo circa un 1h e 15min tutto è filato liscio. Non mi rimane altro che eliminare windows.old
|
ho notato poco fa sul fisso che all'avvio adesso quando compaiono le palline che girano, girano per un pò poi si bloccano di colpo, lo schermo diventa nero, poi ricompare, girano ancora mezzo secondo ed appare il desktop, è un pò fastidioso sapete se c'è una soluzione o da che cosa può dipendere?
|
Salve ragazzi, volevo riportare una cosa strana con la nuova iso.
Stamattina ho formattato il pc da chiavetta usb opportunamente preparata con la nuova iso di windows 10 64bit. Nessun problema particolare da riscontrare se non uno strano bug che continua ad apparire quando tento di aprire il menu del tema e dell'audio in impostazioni. Vi riporto la discussione di un altro utente a cui è successo: http://answers.microsoft.com/en-us/w...78f0296?auth=1 L'errore che appare è il seguente: ![]() tra l'altro se premo ok il menu si apre regolarmente. Potreste darmi una mano a capirci qualcosa? Grazie |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:38. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.