![]() |
|
Quote:
ok, terrò sotto stretta sorveglianza Cologno Monzese :D |
Ancora anomalie, vi aggiorno sperando che qualcuno mi possa dare qualche consiglio. Da circa 1 settimana ho la FIBRA 500 (Milano), dal giorno dell'attivazione questa è la situazione:
DEVICE | CONNESSIONE | DOWNLOAD | UPLOAD | PING ----------------------------------------------------------------------------------------------------- Notebook | LAN 1Gbit | circa 450 (solo 3 volte) | circa 19 | 2/5 Notebook | WiFi 5 GHz a 600/866 Mbit | tra i 250 ed i 320 | circa 19 | 2/5 Note 4 | WiFi 5 GHz |circa 300 (max supportata) | circa 19 | 2/5 Tab S | WiFi 5 GHz |circa 200 (max supportata) | circa 19 | 2/5 Ho provato anche ad avviare contemporaneamente due Speedtest con due device differenti e la somma delle velocità non è mai andata oltre circa i 320 in Down e 19 in Up. Per non dire che qualche volta i test sono veramente imbarazzanti, tipo: ping 51 - Down 40 - Up 20. A questo punto ho chiamato il 190 e dai loro test non hanno riscontrato anomalie ho anche avuto un contatto con un tecnico di secondo livello il quale mi ha consigliato di mettere IP fisso, impostare la rete su PRIVATA e provare un reset della VSR, ma pure così ripetendo tutti i test non è cambiato nulla. Aggiungo anche che ho provato anche test disattivando il antivirus e firewall ed impostando anche DNS specifici, anche in questo caso situazione invariata. Consigli? Opinioni? Allego anche screenshot del test sulla portante: ![]() |
ah carino.. miniupnp c'e' anche come client x win ? :D
|
Quote:
Quella è la portante dell'interfaccia wan ethernet. |
Quote:
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk |
Quote:
La VDSL2 è solo una xDSL con i suoi profili, la sincronizzazione in rate adaptive eccetera. |
Quote:
|
Volevo fare uno speed test per un verifica visto che è molto che non lo faccio. Ookla a differenza delle altre volte non me lo consente per il motivo che non ho Adove Flash installato:confused:
|
Non ve la darebbe in ogni caso, mai sentito parlare di "portante" (bitrate del profilo) in FTTH.
In un certo senso la portante del GPON è di 2488/1244 Mb, poi la banda massima viene limitata (lato BRAS credo) in base al taglio scelto dall'operatore. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Vedrebbe sempre 1000/1000. La FTTH non ha una portante intesa come la portante xDSL della fttc Quote:
|
Risposta
Quote:
Ieri, Vodafone, ha anche annunciato l'apertura del piano "FTTH" a 8 comuni: - Arzano (NA) è MAKE - Carpi (MO) è MAKE - Cologno Monzese (MI) è MAKE - Forlì Ospedaletto (FC) è MAKE - Modena è MAKE - Modugno (BA) è MAKE - Moncalieri (TO) è MAKE - Surbo (LE) è MAKE Tutti questi comuni raggiunti da FTTC MAKE di Vodafone, hanno i punti di accesso (ONU) aperti anche per FTTH proprietaria di Vodafone (riservata alle industrie e ai clienti Piccole e Medie Imprese)! |
Quote:
Il cap e' impostato a monte e di fatto e' come se fosse l'ONT che lo applica. |
Quote:
Ti ringrazio. |
Quote:
|
Quote:
Ciao. |
Ma è possibile accedere all'ONT? Alla fine è una specie di modem/router a cui arriva il segnale ottico che poi converte. Possibile che non ha una sua interfaccia per leggere parametri ed impostazioni?
|
Quote:
|
Non so quale sia la password dell'ONT, ma l'utente ATX12V in passato aveva già postato la schermata dei parametri disponibili:
![]() EDIT User: Root Password: Admin http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...&postcount=532 |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:55. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.