![]() |
|
Quote:
lo so benissimo che non fa distinzioni, però è altrettanto vero che almeno il 90% del traffico p2p è per materiale illegale... oltretutto io non sarei così preoccupato da questo, sono limiti che credo valgano in casi eccezionali (della serie saturare upload per giorni) e ripeto che con tagli da 500 mega o 1000 mega è assolutamente ragionevole un traffic shaping per non intasare la rete... poi ognuno è libero di pensarla come vuole e recedere o cambiare operatore (sempre che non faccia la fine delle fatture ogni 8 settimane che piano piano stanno mettendo tutti :read: ) s'è per questo si è a lungo parlato di net neutrality... anche in uni c'erano pareri discordanti tra docenti (di reti) e tra studenti... quello che è certo è che le reti non sono progettate per l'utilizzo costante di tutta la banda dei "fino a tot mega" perchè collasserebbe, basta guardare le reti 3g e 4g quanto è il massimo nominale, quanto è quello reale, e la situazione a capodanno... |
Quote:
:Prrr: |
Quote:
per fortuna che ci sono provider che non filtrano... l'avviso in fattura sa tanto di "poi non mi dite che non ve lo avevamo detto" :D comunque P2P non è solo torrent / emule ci sono tante applicazioni che ne fanno uso |
Quote:
Quindi un tizio con una 500 mega che vuole tirare giù da torrent una iso Linux alle 12.00 del mattino la deve scaricare ad un decimo della sua banda (ad esempio) perché il 90% dei torrent sono illegali. Tu pensi che siano degli interventi mirati a chi sfrutta troppo il suo upload o download, secondo me invece verrà usato ogni qualvolta si presentino criticità sulla rete (quindi a tutti) invece che potenziare gli apparati. E con quella clausola non potresti nemmeno lamentarti. |
Quote:
già ora tutti si lamentano delle VDSL che "100 mega ma vado a 75" che è un limite fisico, figurati una 500 che va a 500 ma poi in certi momenti va a meno, quindi si nota il fatto che è palese che sia un limite imposto e si reagisce di conseguenza (migrazioni out) in fondo se e quando si verificherà il problema, si potrà sempre cambiare operatore, sempre che convenga... non mi pare che i contratti siano "finchè morte non vi separi"... ci sono costi di uscita, ma a quanto risulta dagli altri thread tanto (almeno agli utenti di questo forum) basta veramente poco per lamentarsi, dichiarare odio eterno e fare disdetta e pagare i costi di uscita ma cambiare anche solo per principio e anche andando da qualcuno che costa uguale o anche di più... "per principio" |
Quote:
e poi c'è un bellissimo etc finale :D in pratica la tua velocità reale la vedrai solo su speedtest.net come con linkem |
Quote:
Dalla mia ragazza 103 mega di portante mai superato i 79 mega. A casa ho Fastweb (non che siano i migliori del mondo) e con 79 mega di portante scarico a circa 74 mega. Il limite fisico è a seconda della configurazione di Vodafone e non per la tecnologia in se. |
Quote:
vuoi che la banda sia tale che tutti possano utilizzarla al massimo costantemente? irrealizzabile... avrebbe costi enormi che verrebbero rigirati sul canone dei clienti e i clienti non vorrebbero perchè lo troverebbero troppo caro... Quote:
|
Quote:
quindi tengono sotto controllo pure le linee bello schifo :D Quote:
e parlo di tiscali, tim e infostrada i problemi di saturazione si risolvono ampliando le infrastrutture evidentemente la vecchia rete tele2 (già famosa all'epoca per i suoi filtri) non basta più Quote:
adesso che lo farà vodafone (tra l'altro su una connessione fissa) tutto ok :sofico: |
Quote:
|
Ma quella clausola nel contratto non c'è sempre stata?
Storicamente è un qualcosa che veniva portato dietro dai tempi delle ADSL Wholesale ... o per lo meno così mi pare di ricordare. Non mi preoccuperei troppo, lo faranno (penso anche giustamente,non mi picchiate) per tutelarsi, non sarà semplice gestire moli di traffico così elevate quando la diffusione dell'ulatralarga sarà abbastanza "totale". |
Quote:
2. TIM blocca(o bloccava) il VoIP per favorire un suo stesso servizio... Vodafone non ti dice "pagami gb extra se ne consumi tanti" (cosa che in america invece è la prassi... non hanno abbonamenti ADSL/FIBRA FLAT, ma a consumo (mi pare circa 200gb al mese) 3. "siamo controllati" GOMBLODDO? È AGGHIAGGIANDE SIGNORI MIEI (cit. :D) non è nulla di nuovo, come detto è una linea consumer, si paga per quello, non per tenerci su un server su cui basare un lavoro e guadagnarci, per quello ci sono i contratti business con partita iva 4. Vodafone ha solo "ricordato" che c'è la clausola, non ha ancora applicato filtri, quindi non partiamo già a lamentarci... invece TIM che mesi e mesi fa aveva problemi a riprodurre video di youtube anche in 144p? facciamo finta di nulla verò? :read: 5. l'infrastruttura a quanto è stato detto è già stata potenziata notevolmente, e Vodafone non è Teletu... ha le sue reti interne che non c'entrano nulla con Teletu, sei tu che continui con questa storia assurda di presentare Vodafone come "ex Teletu" Quote:
un mio amico aveva il coinquilino che da assoluto incapace ha messo torrent sul suo pc, senza nessun limite di upload... e praticamente gli altri non potevano fare nulla perchè la linea (adsl) era intasata dall'upload costante e illimitato... ping di 1000 ms e pacchetti persi a go go, download a "qualche mega" se andava bene... solo dopo siamo riusciti a risalire al problema perchè quando il coinquilino non c'era e spegneva il computer tutto tornava normale... :muro: |
Quote:
|
Ne ho la conferma, contratto del 2013 pagina 1, Capitolo 9 :
Quote:
http://www.vodafone.it/portal/resour...20Wireless.pdf Questo invece, dovrebbe essere un test per capire se la connettività è filtrata, qualcuno può provare visto che non sono in casa? http://broadband.mpi-sws.org/transpa...ttest-mlab.php |
Quote:
|
Quote:
Dovresti scaricare come un matto cambiando dischi ogni 5 minuti per tenere satura la banda tutto il tempo.. |
Quote:
e non mi sembrano tanto più colossi di vodafone Quote:
se tutti si mettono ad usare il voip poi il gestore come guadagna? Quote:
Quote:
ci sono linee consumer di serie A e di serie B Quote:
altro che ricordato :D Quote:
Quote:
nel 2008 vodafone iniziò a vendere adsl il nome teletu glielo diede proprio vodafone |
Ciao Mtty,
Ti pongo alcune domande 1)se un provaider mi vende una banda ,quella ,da utente , nei limiti dei minimi garantiti VOGLIO e PRETENDO!!! ...e gia qui è interessante notare come la linea minima garantita da VODA sia INFERIORE a quella di TIM. 2)da quando ho TIM FTTH ho saturato ogni giorno (24H) l'upload, quando avevo la 100/10 poi quando avevo la 300/20, ed ora che sono inserito nella sperimentazione 1000/100. Per ora non ho ancora il DL a 1000 ma ho gia l'UP a 100 e lo saturo h24. TIM non mi ha mandato nessuna mail dicendo che potrebbe applicare "tagli " sulla linea... 3) TIM continua a considerare un anno di 12 mesi ....NON DI 13 COME VODA!!!!! Ti auguro una serena serata! |
oh ma che è ? i troll che non hanno na ceppa da fare dei thread di TI sono venuti in massa qui?
scio sciò fateci stare quieti.. tim è bella e figa, contenti? :sofico: |
Quote:
Grazie |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:37. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.