![]() |
|
Buongiorno,
Una domanda per i possessori dell’aquaero 6: vorrei connettere la pompa, una EK-XRES Revo D5 PWM, all’aquaero, ma non ho capito quale porta devo usare. Il cavo PWM della pompa ha solamente due pin, il terzo e il quarto, e non mi pare compatibile con la porta PWM che c’è nel pannello posteriore. ![]() Sent from my iPad using Tapatalk |
vedo che la questione pwm e dc su pompe e ventola, non è ben chiara :D
allora i due pin che vedi sul connettore sono rispettivamente il pin3 e pin4. in genere per convenzione il pin3 dovrebbe essere di colore giallo, e serve per monitorare gli rpm di ventola, pompa e via dicendo. il pin4 di colore blu/azzurro, invece serve per veicolare il segnale pwm. ma qualcuno preferisce variare la convenzione, vedi ek :asd: ora in caso di aquaero, tutti i connettori fan sono di tipo pwm. quindi la pompa la puoi collegare ad uno di loro libero. ovviamente poi da aquasuite devi impostare il controllo del canale in pwm, altrimenti non avrai alcuna regolazione. nel caso delle d5 pwm, hanno tutte l'alimentazione diretta da molex. questo perché in pwm, il voltaggio è sempre e solo 12v. a differenza del dc dove la regolazione della velocità è dovuta alla regolazione del voltaggio. nel pwm invece si inviano degli impulsi che tagliano l'erogazione della corrente e quindi limitano la velocità della pompa/fan. in base alla frequenza di impulsi si avranno velocità diverse. |
Grazie, ma so bene il meccanismo di funzionamento, le tipologie di connettori, il PWM, il DC e tutto il resto.
Volevo solo sapere dove penetrarlo quel connettore, se c’era una apposita femmina in grado di accoglierlo, onde evitare di occupare uno slot per le ventole... Sent from my iPad using Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
peccato... aquacomputer fino a qualche mese fa aveva i phobya 560 da 60mm a 92 euro... me ne sono accaparrato uno... ottimo radiatore davvero. :) purtroppo me ne servirebbe un altro e non ne trovo piu... :( |
[GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End
Quote:
Ti anticipo che se la tua d5 ek è di qualche anno fa, l aquaero non la gestirà bene. Mi è successo con la mia presa a gennaio 2016 e al max arrivava a 1800/2000 rpm. Poi come un pirla ho cambiato canale senza togliere l alimentazione, pensando che su un altro potesse andare e si è danneggiato il segnale rpm della pompa. Alla fine ho preso una d5 aquacomputer e quella ek l ho messa come secondaria collegata alla scheda madre a potenza fissa al 50%. Le ultime d5 della ek dovrebbero andar bene con l aquaero. Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk |
No le ultime d5 hanno lo stesso problema di compatibilità con gli aquaero. Successo a novembre con d5 ek nuova di pacco che collegata ad aquaero non variava la gestione e poi di punto in bianco ha smesso di leggere gli rpm. Risolto momentaneamente con gestione tramite dc dall'aquaero dc. Ho usato cavetto adattatore. Purtroppo non è possibile spingerla al massimo perché va in protezione il canale dell'a5pro.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Quote:
Quote:
ciao. p.s.: ho una EK-XRES 140 D5 REVO PWM acquistata ad agosto 2018. |
Quote:
Una sorta di specchietto riassuntivo ed aggiornato nel tempo. |
Tiger sai che è tempo che ci penso al thread sull'aquaero? Anche perché spesso ci si ritrova sempre a ripetere le stesse nozioni. Ma anche semplicemente come si effettuano certe configurazioni. Tra l'altro pure le prime pagine di questo thread andrebbero aggiornate, perché su alcuni aspetti molto old. Resta il problema del poco tempo a disposizione. La voglia ci sarebbe.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
Butta giù qualche riga quando hai tempo e quando avrai scritto il poi ti basta far copia incolla, altrimenti appena apri il thread ti ritrovo sempre le solite domande che magari non hai avuto tempo di scrivere
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
Quote:
|
in realtà una bozza già la avrei. vediamo nei prossimi giorni se riesco a metter giù il più possibile per poi aprire. meglio cercare come detto da methis di inserire più info già inizialmente, altrimenti si parte sempre con le stesse richieste.
grazie in anticipo kiwivda per l'eventuale aiuta in fase di stesura dei contenuti. |
Quote:
|
Segnalo aggiornamento di Aquasuite 2018-12:
Changelog New: farbwerk nano New: Update service (replaces license system) New: Update check and installation of new aquasuite versions directly within the aquasuite Bugfix: some sound configurations (7.1, or multichannel audio) could crash the software Bugfix: AMBIENTpx, more robust analysis when display resolutions change during operation Bugfix: farbwerk 360 RGBpx settings farbwerk 360 Firmware 1006: Bugfix: Names were not stored in the device |
Io sono fermo alla 2018-8, non ci sono chenges nel log che mi interessano per ora, ma sai se comporta anche l'aggiornamento del firmware delle unità D5 USB e dell'aquaero?
|
in genere l'update di aquasuite prevede anche l'update dei firmware delle varie periferiche, o almeno in parte.
io sono con la 2018-11. sinceramente mi rompe riaggiornare adesso. l'ho fatto 2 settimane fa. avendo un a5lt in slave sul a5pro, devo prima resettarlo, aggiornarlo e poi rimodificarlo in slave. è più una menata che altro. l'unica novità interessante (almeno per me) è l'allineamento al nuovo licensing. il resto è solo per i due nuovi farbwerk, il 360 e il nano. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:00. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.