![]() |
|
Quote:
|
Quote:
so che ci sono quelli da mettere nei slot di espansione pci, ma è bruttissimo da vedere, coprirebbe la scheda video. |
ma dato che non hai slot per rheobus standard, non ti conviene prendere l'aquacomputer quadro? è piccolo 4 canali da 25w l'uno. non è un aquaero completo, ma per gestire le riing saresti più che a posto.
|
Quote:
@black, sicuro che quadro controlla anche i 3 pin vero? |
Quote:
Ti ho mandato un PM. |
@BLACK
https://linustechtips.com/main/topic...gb-controller/
qui, alla fine della descrizione guida, dove dice i pro e contro. non controlla ventole a 3pin, andranno sempre al 100%:cry: |
Quote:
All fan outputs are compatible to PWM fans with four pin connectors only è quel only finale che mi lascia dubbioso. perché mi verrebbe da pensare che per motivi di struttura elettrica dell'unità, la regolazione tramite voltaggio andrebbe a fondere l'unità stessa. perché di base anche se di tipo digitale, un vrm scalda lo stesso, in modalità downvolt, anche se decisamente meno di uno analogico. considerando inoltre che sia gli a6 che i poweradjust3, hanno dei vrm digitali cmq un po' grandicelli, in relazione alla dimensione dell'unità stessa, questi quadro mi sembrano assai ridotti all'osso. altrimenti potresti puntare al suddetto poweradjust 3, che può spingersi con il dissi passivo fino a 36w totali, altrimenti 30w totale. è mono canale però, 3 pin, e non supporta ovviamente il controllo pwm. poi se ci attacchi ventole pwm con adattatore 3pin ovviamente le comandi in modalità voltaggio. come costo siamo sulla stessa fascia del quadro. a volte se ne trovano usati pure sul mercatino. ne presi uno non tanto tempo fa. |
Quote:
|
do un occhiata al poweradjust 3
|
Ma pensi che con il dissy passivo posso collegarci 8 tt ring? Abbassando il voltaggio velocità delle ventole dovrei starci dentro, no?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
non credo che ci siano problemi. sull'a6pro che ha le stesse prestazioni sui singoli canali del PA3, ci tenevo 7 yateloon con led da 120 (un canale) e 9 yateloon con led da 140 (su un altro canale).
mi sono poi spinto a 7 vardar f4-120er (prima versione) o 5 vardar f3-140er (prima versione). nel secondo caso con 6 vardar 140, mi andava in protezione il canale. ma di parla di ventole da oltre 4w l'una. la prima serie di vardar erano decisamente più assetate di corrente in Watt e Ampere rispetto alle versioni più recenti. |
Quote:
Nel caso prendessi PA3 ultra, visto che è monocanale, dovrei prendere anche uno splitter da almeno 8 porte. Che mi consigli? Lo stesso Aquacomputer Spitty9 va bene? Anche se 4 pin, o per forza 3pin? Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Quote:
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Quote:
O ci sarebbe qualcosa di più economico? Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
puoi prendere lo splitty di aquacomputer o andare sui cavi splitter della phobya o similari da 9 ventole. personalmente andrei di splitty, anche perché non è che il prezzo sia tanto differente, i cavi splitter da 9 (ne ho alcuni) non sono il massimo e alla fine ti ritrovi una matassa di cavi nel case.
|
Quote:
Certo, neanche a me piace. Preferisco i splitter a piastra, come splitty9. Quindi non avrei problemi nel controllo, giusto? Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
no assolutamente nessuno. lo splitty9 è totalmente passivo. non ha intelligenza.
|
Quote:
Si, appunto. Tutte le ventole poi sono comandate dal PA3. Il mio dubbio era se c’erano problemi perché lo splitty9 è a quattro pin, mentre il power Adjust è a tre pin. Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
la questione 3pin o 4pin, è data semplicemente da quello che ci attacchi. il pin numero 4 (cavo blu) è quello che porta il segnale pwm, se non ci si collega niente, non porta niente. il pin 1 e 2 sono quelli del voltaggio e della massa (cavo rosso e nero). il pin 3 (cavo giallo) è per la lettura degli rpm.
faccio tra l'altro notare che per corretta, sugli splitter, per evitare problemi di lettura degli rpm, solo un connettore deve avere il pin 3 (rpm, cavo giallo) collegato. tutti gli altri devono avere il pin 3 non presente o non saldato e quindi non collegato a nulla. nel caso del pwm, invece tutti i connettori devono essere collegati, altrimenti è chiaro che si regolerebbe solo una ventola. infatti se guardi la foto dello splitty9, vedi che un connettore è marchiato rpm, mentre gli altri no. quindi se ad uno splitter con tutti i connettori a 4 pin, ci colleghi ventole e cavetto di collegamento al rheobus tutti a 3 pin, si sfrutterà esclusivamente la gestione DC, se invece tutta la catena è a 4pin allora si può sfruttare anche il pwm. |
Non ti seguo più molto. Allora nel mio caso collego SOLO UNA ventola al quello segnato RPM, e le altre ventole gli dovrei tagliare il terzo cavo giallo e collegarlo poi alle altre porte senza.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:30. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.