![]() |
|
Ma sì un filo di pasta rossa e stai sereno :D
|
Quote:
Io la pasta rossa la usavo tra cilindro e scarico per non far sfiatare LoL Inviato dall' iPad Pro usando TapatalP |
Eccomi di ritorno! Ho fatto il progettino di quello che vorrei realizzare.. Mi date qualche consiglio? il circuito della pompa va bene così? oppure devo cambiare qualcosa? :DD
|
Cazzarola ho usato imageshak per uploadare le foto, messo tumbnail ma sono enormi :muro: :muro: :muro:
|
Quote:
Sulle titan il retro del pcb dove sono VRM ha preso 4° in più quando avevo messo i backplate, le vram 7° in meno. Senza backplate con solo ventola di raffreddamento opzionale, il pcb restava più fresco. Sulle 580 gtx idem con patate. Le temperature raggiunte dalla Titan, misurate col termometro laser, non hanno mai superato i 52° sul pcb zona vrm, mentre i chip di vram "nudi" erano arrivati a 67° senza backplate (e senza ventole dirette sopra). Personalmente avere i VRM a quelle temperature ripeto, lo ritengo come fossero ghiacciati, per cui mi sento tranquillamente di dire che quei backplate con heatpipe aggiuntivo valgono la spesa giusto quando abbiamo dei componenti "nudi" da raffreddare sul retro del pcb della scheda, mentre in tutti gli altri casi sono tranquillamente superflui. Poi a ognuno il suo parere ci mancherebbe ;) |
Quote:
Ma tieni solo presente questo: GPU di fascia alta (ovv al liq) multifase + bios mod tdp maxato e soprattutto overvolt + i migliori pad termici al mondo di altissimo scambio termico = Un po' più di calore che viene via :p Ma x la prossima volta (eh, volta :)) fottesega :D |
Ho verificato e nei miei due top ek revo ho l'oring in dotazione. Una foto delle pompe con il loro top.
![]() Visto che c'ero anche per curiosità ho preso il kit xspc per bending dei tubi pegt. Preciso per pegt, perché il taglia tubi l'ho testato sugli acrilici normali e quando si taglia i tubi vanno in frantumi. Mentre i pegt sono più "gommosi" quando si vanno a tagliare e non si frantumando. ![]() Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk |
Quote:
http://www.exactrubber.co.uk/standar...rile-70-rubber Ma penso che dipendesse dal top appunto Il nitrile però va bene imho anche su altre dimensioni |
Ho misurato con il calibro i due oring delle mie d5 e sono 57x3,5. Diciamo che una volta in posizione si allargano di un paio di mm.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk |
Quote:
E se non erro vanno su misura col top originale Laing D5 (e magari anche altri). Ma non nel mio caso, inoltre le dimensioni le presi direttamente da Koolance |
Confermo stesso TOP EK D5 con oring inclusa
@Black Per il kit XSPC fammi sapere come ti trovi, io ho avuto molti problemi solo con il silicone, nei miei tubi 10/12 entrava a stento pur mettendo sapone a volontà, per il resto tutto molto comodo |
Allora ho provato adesso che me lo hai chiesto. In effetti l'anima in silicone, almeno con i tubi acrilici e tubi pegt di ek, risulta troppo spessa e quindi fatica non poco ad entrare. Ho preso l'anima monsoon che già avevo e che entra senza problemi nei tubi, anzi ha pure un leggero gioco, segno è meno dei 10mm dell'id dei tubi, e comparandola con quella xspc si nota la differenza di diametro, circa 1mm in meno.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
La monsoon la presi a suo tempo quando decisi di passare ai rigidi. Ma non presi mai kit di bending. Dato che dovevo prendere le d5 e i top da caseking facendo un giro ho visto il kit xspc e sinceramente l'ho preso più per curiosità che altro. L'anima già l'avevo, più che altro mi interessava lo strumento per le curve (da solo costa 9 euro, il kit 19), almeno ho pure la taglia tubi pegt e PVC (testata anche in questa modalità e ovviamente taglia perfettamente, anche perché è una normale taglia tubi) e lo smussa bordi. L'anima la userò se passo a tubi più grandi come i 16/12.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk |
Nessun suggerimento? Dai che ho gia tutto e devo iiniziare i lavori XD
:cry: :cry: :cry: |
Alcune cose mi piacciono e altre no. Sono considerazioni personali ovviamente e principalmente di carattere estetico.
Partiamo dalle due vaschette. Non sono amante del multi vaschetta anche perché complica il loop inutilmente a livello pratico. A livello estetico preferisco una grande eventualmente messa in primo piano per farla notare bene. Il fatto che poi spiegano rispetto al piano di appoggio potrebbe essere di fastidio durante l'uso della stessa. Per quanto riguarda il loop mi sembra ok, non ci sono errori, almeno a prima occhiata. Per la scrivania stessa non mi piace la parte inferiore, almeno guardando il progetto. Poi può darsi che reale sia meglio. In particolare non mi piacciono i due supporti laterali, con quella specie di cassetto che contiene il pc. Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk |
ho la dcc a 2700 rpm...troppo pochi? sono la metà degli rpm massimi.. oltre si inizia a far sentire (strano perchè fino all'altro ieri a 3200rpm mi sembrava meno rumorosa..)
è collegata in pwm |
Quote:
|
Nelle istruzioni c'è scritto chiaramente che l'o-ring è incluso
![]() Ma d'altra parte non sarebbe la prima volta che la EK si dimentica di inserire cose nella confezione. Se non ricordo male avevo letto proprio in questo thread di una questione simile Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:54. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.