![]() |
|
Secondo me quel coso (il più piccolo) é anche meglio del mio Phobya 1080. Io ci dissipo un io 4770k@4,5 ed una 980ti@1450
Tapatalk`ed |
Quote:
mi sono espresso male io. Non ho parlato di usare radiatori sottodimensionati da 120mm in case itx. Quelle potrebbero essere soluzioni/scelte forse più per questioni di arredo/estetica/spazio. Se vuoi silenzio usare troppi radiatori potrebbe essere controproducente a meno di non usarli passivi. 60° sulla VGA forse con un AIO ciofecoso dopo 1 ora di furmark.. ma non credo sia necessaria una torre da 1 metro. Quel coso mi sembra leggermente eccessivo, ci raffreddo mezzo data center del mio ufficio... per me il gioco non vale la candela. Felice di sbagliarmi, se metti in pratica la cosa rimango curioso di sapere quanto scende la temperatura dell'acqua rispetto alla soluzione attuale. |
Quote:
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Quote:
https://www.youtube.com/watch?v=5pu0Y4h5Has :sofico: :ciapet: |
Quote:
In generale all'aumentare della massa radiante e del numero di ventole, per avere le stesse prestazioni termiche si richiedono minori velocità delle ventole e quindi il rumore non aumenta, perché distribuisci il calore su più superficie e di conseguenza i rad devono smaltire meno calore. Se invece usi rad non sufficienti arrivi al punto che il calore da smaltire è superiore a quello gestibile e quindi collassato con aumento delle temo. Ovviamente devi usare ventole dalle buone prestazioni sia con pochi rad che tanti. Se vuoi un esempio pratico prendi il pc1 in firma. Ho un 360 + un 480 + un 1260. Monto ventole vardar da 120 e 140. E anche in periodi caldi difficilmente ho visto le ventole oltre i 1300/1400 rpm, in inverno non superava i 1000 (ed avevo le gtx780 che scaldano decisamente). Sentivo le pompe ma non le ventole. Quindi più rad e più ventole non è controproducente. Una soluzione come il gigantic può servire per avere una sola unità di raffreddamento, sulla quale puoi evitare di montare tutte le ventole ma anche solo la metà di quelle installabili, da far avviare solo in caso di necessità. Come già detto se ci devo raffreddare solo una cpu mi basta massimo un 360, ma se ci butti dentro, uno multigpu, e altri eh e soprattutto se tutto in pc allora una soluzione del genere mantenendo un quasi fan less avrà un suo perché. La temp del liquido cmq non può scendere sotto la tamb (temperatura ambiente) altrimenti si formerebbe condensa e non è bene. Ma l'importante in un loop è il delta (differenza) tra la temp del liquido caldo (sistema in full) e la tamb. Più è basso il delta e più basse saranno le temp dei componenti. Per farti un esempio pratico con il mio impianto in genere riesco ad avere un delta sui 5 gradi di media. Questo mi ha permesso sabato scorso di fare un test prelimimare con le 1080 a liquido e occate e sotto bench ho avevo 32/33 gradi ip liquido, la tamb non l'ho misurata ma eravamo sui 30/31 le schede invece non hanno superato i 41 gradi. Il tutto con ventole a 1300 rpm. Curioso di vedere questo inverno. Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk |
Quote:
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk |
@black
io ne facevo un discorso più che altro pratico.. oltre un tot i benefici diventano pochi. Che la temperatura sulla scheda mi passa da 41 a 39 a me non cambia nulla. Il vantaggio è a mio avviso irrisorio. Magari per te potrebbe non esserlo. La gente fa loop del menga? è un problema loro. Ci sarà sempre quello che abbina un rad con alti fpi e ventole low rpm dentro un sauna-case... è affar suo! La soluzione non sono 18 radiatori. Il tutto dovrebbe essere bilanciato... Quel coso è costosissimo ed è irrivendibile nonchè impegnativo, poi magari tu usi più pompe ma in ogni caso resta scomodo. Sicuramente quel mostro sarebbe più silenzioso visto che attualmente usi 15 ventole...facendo un rapido calcolo...le tue vadar a 1150rpm generano circa 23,7dB che per 15 ventole arrivano solo loro a 35.46dB (senza considerare che il rumore una volta montata la ventola sul radiatore aumenta) togliendo eventuali hdd, pompe e altre ventole del case....direi non proprio silenzioso! Un buon raffreddamento ad aria diventa più silenzioso. Ma la percezione del rumore è soggettiva quindi inutile parlarne. Con un normale sistema a liquido è impossibile fisicamente che la temp dell'acqua scenda sotto quella ambiente..a prescindere dal radiatore, anche fosse grande quanto uno stadio. Per sistemi più estremi ci sono tubi anticondesa ma su un pc daily-use diventa ridicolo. |
forse tutto il malinteso è partito da questa tua frase:
- Il radiatore ha senso per contenere le dimensioni; con poco liquido hai buone performance in uno spazio ristretto. - alla quale ti ho già risposto. dipende cosa deve raffreddare quel radiatore. non sto dicendo che tutti ci si deve prendere un gigantic, un mora3 o relativo phobya. sto dicendo che in base al tipo di configurazione, se si vuole temp basse e silenzio ci si deve affidare a maggiore massa radiante. e questi radiatori estremi servono a quello. massimizzare la distribuzione del calore su più superficie per ridurre il più possibile l'intervento delle ventole. quindi maggiore silenzio. così come non è il fatto di passare da 41 a 39 gradi su una vga, ma di tenere tali temp anche in pieno periodo estivo, quando le vga sono 2 o più, hai una cpu molto calorosa e via dicendo, senza contare eventuali oc più o meno pesanti. quando io sono passato a liquido in primis l'ho fatto per avere le temp più basse possibili e in secondo avere meno rumore. perché quello è il mio scopo. c'è chi preferisce tenere le ventole a rpm insufficienti per poi avere temp più alte solo per avere totale silenzio, però poi non ci si deve lamentare se il loop lavora male e purtroppo in 6 anni che frequento questo thread ne ho visti. la mia personale visione di un impianto a liquido è quello di avere le temp più basse possibili tutto l'anno, no solo di inverno e dover patire d'estate, anche perché non tutti possono montare condizionatori in casa. fino alle 980ti e fury-x un multigpu scaldava non poco soprattutto se in oc. con le 1080/1070 direi che la cosa è migliorata. ad esempio le 780 con liquido a 32 gradi stavano a 45 gradi l'estate scorsa. le mie 16 vardar (7 da 120 e 9 da 140) fidati che fino ai 1000rpm sono completamente mute e in ogni caso essendo gestite da un aquaero generalmente sono le 120 a 1000 mentre le 140 se ne stanno sugli 800 a pieno carico termico, in inverno e in estate 1300/1100. si iniziano a sentire bene intorno ai 1400rpm, ovviamente a 2200 e 2000 si sentono eccome. è anche vero che uso curve di funzionamento molto spinte, già i 38 gradi sul liquido per il periodo estivo, personalmente sono il limite massimo, dopo stop ai giochi. |
I tubi rigidi si possono piegare con il phon?
Inviato dal mio HUAWEI utilizzando Tapatalk |
Devi usare una pistola termica, costano 15/20 euro quelle della black&decker. E devi usare l'anima di silicone per evitare il collasso del tubo quando pieghi.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk |
Hai una foto dell'anima di silicone?
Pensavo che si potesse fare anche con il phon per capelli!!! Inviato dal mio HUAWEI utilizzando Tapatalk |
Cerca su Google
monsoon silicon bending insert C'è pure della ek e mi pare di phobya. Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk |
Quote:
Perchè al limite avevo pensato a dei tubi in ottone o dei tubi in vetro borosilicato con la piega già fatta!!!!! Inviato dal mio HUAWEI utilizzando Tapatalk |
quello non è un rad da usare in ambito loop standard. è uno scambiatore di calore tra due liquidi, che tra l'altro non vengono mai a contatto tra loro.
eviterei i tubi in vetro e userei quelli in pegt o al limite quelli in rame 12/10 anche cromati che trovi nei bricocenter, 5 metri a 30 euro circa. quelli 13/10 tipo alphacool hanno dei costi spropositati rispetto a quello che offono. |
Quote:
Inviato dal mio HUAWEI utilizzando Tapatalk |
Quote:
per esser efficacie dovrebbe esser abbinato un sistema a liquido waterchilled da una parte a sistema a liquido classico nel pc che scambia poi il calore con l'altro liquido molto più freddo. ma è roba da laboratorio (considerato soprattutto il rumororaccio del compressore) non da pc in casa :asd: |
Quote:
Quote:
|
Poi Black faccio la lista e vediamo cosa c'è da limare
Inviato dal mio HUAWEI utilizzando Tapatalk |
attualmente ci sono dei fullcover per le 1080 compatibili con il nuovo bridge nvidia?
ok, ho visto che non vanno...se si prendono quelli evga sono uguali come "presrtazioni" |
Quote:
per chi chiedeva info sui rigidi, vi consiglio il kit della XSPC che comprende il tubo in silicone, il piegatubi, le lamine per pulire i tagli e la tagliatubi, pagata circa 10€ |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:48. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.