![]() |
|
Quote:
|
Quote:
La ceramique non l'ho provata ma non credo si discosti molto dall'MX4.... Come scrivevo sopra la CLU è un po complicata nell'applicazione nel senso che stenderla ci vuole 1 secondo...ma adagiargli sopra il wubbo/ihs/dissipatore è un po piu rognosetto....basta pochissimo e le temp salgono! Ma nulla di trascendentale.......:D Edit: CLU è da intendersi CLP..... |
Quote:
la CLP leggevo che va bene sui nickelati.. ps..ci fosse un test che dia delle differenze uguali:doh: dovrei andare bene con la CLP sul fullcover ek giusto?(nickelato) per la cpu,continuo col kit delid ek..mi trovo benissimo.. vedremo la differenza.. Quote:
se la differenza sarà marcata la risposta verra da se.. |
Quote:
Dal poco che ho letto come prestazione la CLC è inferiore ma avevo un ordine in piedi e l'ho aggiunta....un tubetto in piu non fa mai male. Attualmente ho la Pro sia tra Wubbo e procio (Kit EK precise Mount) con wubbo a base rame sia le vga con entrambi i wubbi nickelati. Allo stato attuale nessun problema! fai tu |
Quote:
La differenza c'è....vedrai..... |
Si ma e la corrosione? L'eventuale rimozione dei resti di pasta da cpu e wb? :stordita:
|
Quote:
La corrosione c'è con l'alluminio. |
c è il kit per la pulizia..prendero pure quello in futuro..
piuttosto,smalto per unghie della donna per isolare in sicurezza o va bene anche del nastro adesivo con al centro il die scoperto? |
Quote:
Io non ho islato nulla....wubbo nudo e crudo sul die....! :D |
Io ho sia la ultra che la pro, ma ho usato solo la ultra, inoltre ho isolato con nastro adesivo, quello per elettricisti.
|
Bisogna fare la differenza tra i Ivy Bridge dove non serve niente per isolare e i Haswell dove si deve proteggere la fila di cond. ceramici di lato al die.
A quello che ho sempre visto io sul ocn lo si isola al meglio (e pure facilmente) con lo smalto per le unghie Inoltre vi devo avvertire che se usate la siliconica col kit ek e naked cpu, molto probabile dopo un po c'è il degrado delle prestazioni e le temp salgono sempre più :fagiano: Non mi chiedete perché, non lo so M'hanno avvertito su ocn e difatti ho riscontrato i stessi sintomi come loro, forse perché abbiamo usata la GC-Extreme col brand EK del bundle Supremacy? :wtf: Cmq, mettete o la CLU oppure la CLP e sogni tranq (ma anche meno sbattimenti futuri) ;) :cool: |
Infatti a giorni dovrebbe arrivarmi il supremacy evo ed avrei usato la loro pasta termica.. Ma in previsione futura (col cambio di case) a sto punto metterò la CLP.
A proposito, per raffreddare il pc in firma dovrebbe bastare un 240 mm slim + 92 mm giusto? :D Cpu delidded e 7970 fullcover EK. L'altra volta mi avevate offeso :asd: |
Domanda veloce: prendo un supremacy EVO a 63 euro oppure un supremacy "vecchio" a 55?
Qual è meglio e perché? (La pompa è una DC-12 400 da 4m e 800lph e la cpu un 4790K delid) |
Quote:
Se cerchi le prestazioni in assoluto meglio l'evo, se vuoi risparmiare e perderci 1-2 gradi vai tranquillo di supremacy che è comunque tra i migliori. |
Quote:
naturalmente scherzo:) fai tu i calcoli dei TDP e la risposta l avrai da solo.. tieni presente che un 240 slim dissipa sui 200w con ventole ad alti rpm.. ps..col "+ 92 mm "cosa intendi? |
Quote:
|
Quote:
Edit: questo è il 92 mm: http://mobile.caseking.de/item/574152412d303835 |
Quote:
Pero stai risico uguale!! :D :mbe: |
Dunque...con la prossima fornitura di ciarpame in arrivo dal noto spacciatore di watercooling di brescia, mi accingero', nel lungo weekend di capodanno allo smontaggio completo del pc e rifondazione totale.
Purtroppo ha subito innumerevoli upgrade sempre incrementali ergo mi ritrovo cavi ovunque passati con poco criterio e con il neo arrivato Aquaero potro portare ordine al caos. :D Intanto ho sloggiato il Lamptron FC9! La mia domanda riguarda il loop che è attualmente cosi composto: VascaBay - pompe dual top - WubboCpu - rad360Esterno - Rad360Interno - 2 Vga in serie - VascaBay Girando il Rad360Interno con le uscite verso l'anteriore potrei fare: VascaBay - pompe dual top - wubboCpu - Rad360Esterno - Vga in serie - Rad360Interno - VascaBay Ora con la situazione attuale ho in pratica il blocco dissipante (i 2 Rad) separati dal blocco dissipato (Cpu + 2x vga + 2x pompa), nell'altro caso ogni blocco, o quasi, passa prima da un radiatore. Preferirei rimanere come sono ora, perché con un sensore di temp in entrata al primo rad e uno all'uscita del secondo ho subito sotto mano il delta dissipato, ma se mi dite che avrei benefici....devo smontare e cambiare tutti i tubi e fare un giro piuttosto che un altro mi comporta poca fatica solo che ho 2 soli sensori di temp acqua...poi dove li metto? Ora domanda niubba sul flussimetro....c'è un posto migliore/ottimale per posizionarlo? Il flusso negli impianti è costante ovunque, o come sospetto, più vicino alle pompe è maggiore? Se la risposta fosse positiva, quando si dice che un flusso "decente" è sui 200l/h....dove viene rilevato? Attualmente il mio è montato sul rientro in vaschetta in salita e a valle di tutto...credo il posto peggiore eh?:mbe: Grazie a chi sa e ha voglia di rispondere! :D :D |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:14. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.