![]() |
Quote:
L'altro forum CPF in inglese riportava la documentazione del calo qualitativo di tale scelta ... |
le ladda che ho acquistato a Natale erano made in japan. Non sapevo di questo cambio di rotta...
|
Ieri l'elettricista mi ha detto quella che secondo me è una bestialità (tanto è vero che anche facendo una ricerca non ne ho trovato traccia) ma che vi ripropongo,vedi mai che ha ragione.. 😑 secondo lui negli apparecchiare che stanno per tanto tempo con le batterie inserite (tipo i cronostati della caldaia o nei sensori degli antifurti wireless) non si dovrebbero usare le batterie ricaricabili perché alla lunga rovinano i contatti dell'apparecchio... Io ho provato a dirgli che casomai sono le pile usa e getta che perdono l'acido rovinandoli, ma lui ha continuato a sostenere che le pile ricaricabili non vanno bene...
Boh.. Vi risulta? Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk |
Quello che ti ha detto lui è quello che solitamente trovi nelle istruzioni degli apparecchi elettronici, infatti sconsigliano l'uso di pile ricaricabili. Ma l'acido che poi rovina i contatti lo perdono anche le Alcaline eccome. Anzi a memoria a me è capitato che perdessero acido solo le usa e getta. Ma direi che è indifferente tra una e l'altra tipologia.
Curioso di leggere altre opinioni. |
su apparecchi come i cronotermostati o i telecomandi, che ci mettono 2 anni a consumare delle alkaline, non userei delle ricaricabili.
|
La storia delle perdite di acido aveva coinvolto tutti i principali produttori di batterie, Duracell, Panasonic, ecc. ... nei loro prodotti di punta!!
Ieri stavo valutando che le batterie alcaline vendute da Lidl con scadenza 2012 che non hanno autoscarica e neanche perdite di acido. Per assurdo sono delle batterie a basso prezzo che avevo preso per dimenticarle in apparecchi a basso consumo. Quindi il prezzo di vendita ha poco a che fare con la qualità, cosa risaputa. Piuttosto va detto che quella marca non è più in commercio nei negozi Lidl. Tornando alle ricaricabili, può capitare di utilizzarle in apparecchi che non vanno a 1,2 Volt o si bloccano appena la tensione scende a 1,1 Volt: solo da qui il produttore si sogna di scrivere che non vanno bene con il loro prodotto. OT l'altra settimana ho sostituito le batterie al litio tipo AA con delle normali alcaline, sorpresa: pesano il doppio delle litio !! |
Proprio il mese scorso ho trovato delle Duracell che erano ancora funzionanti il mese prima, che però portavano scadenza 2012. Purtroppo una ha perso acido e mi ha corroso il Game Boy, che infatti mi tocca cestinare.
Però dai, con 5 anni oltre la scadenza non mi sento di dargli tanta colpa. non avrei dovuto tenergli le batterie inserite dentro. |
Quote:
|
Quote:
|
Ho visto personalmente cronotermostati fermarsi e non funzionare con delle eneloop inserite.Incredulo ho inserito altre due che per certo sapevo essere cariche.....stesso risultato.
Per l'uso dedicato ed il basso consumo ho deciso di rimettere delle alcaline normali. Capitando per caso in un negozio di batterie,toner,ecc...e trovandomi di fronte ad un venditore "vecchia maniera",cioè in gamba,gli ho esposto tale esperienza fatta chiedendogli se era possibile.Effettivamente,disse,in certi apparecchi le batterie ricaricabili possono creare problemi simili,non sapendo però indicarne la causa precisa. |
Quote:
il problema capita spessissimo con utilizzatori che lavorano a bassa tensione (quindi uno o de elementi in serie che li alimentano) supponendo un circuito che lavora a 3Volt (2 batterie in serie): - con dentro 2 normali batteria alcaline da 1.5V lavora alla sua tensione nominale - con 2 ricaricabili eneloop lavora a circa 2.5V quando sono perfettamente cariche , per poi assestarsi sui 2.4V parliamo di un 20% di tensione in meno ...che non è affatto poco |
Quote:
Se vuoi far funzionare quel tipo di apparecchio mettici una Eneloop ed una NiZn, oppure lascia perdere perché le batterie ti dureranno almeno 2 anni, quindi il gioco non merita. Alcuni apparecchi mal tollerano le batterie ricaricabili da 1,2 Volt NiMh ed anche le NiZn da 1,8 Volt, fare il fritto misto con NiMh-NiZn ha anche altri riscontri negativi, io lo faccio soltanto su apparecchi dove ci cambio le batterie ogni mese. |
Per quegli apparecchi costosi come i cronotermostati, se le ricaricabili non vanno bene, suggerisco le pile al litio AA NON RICARICABILI che non perdono acido/liquido e quindi non rovinano gli apparecchi in cui sono montate. Le producono Varta ed Energizer. Costano di più ma almeno eviti di buttare un apparecchio dato che non hanno bisogno di un pannolino.
|
Ragazzi......non mi aspettavo delucidazioni cosi immediate e precise.Vi ringrazio molto :)
Evidentemente quel tipo era più in gamba di me :D Comunque mi aveva accennato del fattore tensione ma senza andare nei particolari. Siete fantastici,leggendovi si imparano moltissime cose. Il mio intervento non era per un problema importante ma solo una constatazione ed esposizione al riguardo di cio che avevo letto nei commenti precedenti.Il cronotermostato in questione è di poco valore,nulla di che. Ora ne so una di più.Vi ringrazio ;) |
Ciao, devo sostituire le batterie ricaricabili Ni-Cd di un rasoio Braun. Le originali Braun costano uno sproposito, però se utilizzo delle batterie Ni-Mh il rasoio non funziona, come posso risolvere?
Come fa il rasoio a "capire" che non sono le originali? Secondo voi la causa è la diversa resistenza interna delle Ni-Cd rispetto alle Ni-Mh? |
No, al massimo le pile originali hanno uno spunto maggiore cioè riescono a fornire una maggiore energia durante il lavoro.
Prova a fare qualche foto delle pile e vediamo come possiamo aiutarti. Se puoi indica la dimensione delle vecchie pile |
Quote:
La batteria è lunga 4,8 cm (dimensionalmente è uguale ad una LR6 o AA) ai quali vanno aggiunti 2mm per parte per le punte di connessione al rasoio. Per la precisione è la Braun 67030921. In rete ho letto che sostituiendo le batterie con delle Ni-Mh, il rasoio non funziona più. Acquistando delle Ni-Cd si risolve il problema, oppure le originali Braun hanno qualcosa di diverso (resistenza interna, ecc...)? |
Quella Braun come dati porta 1.2v 700mah. Non vi è motivo per cui una nimh al posto di questa nicd non debba funzionare, sempre 1.2v sono e gli mah incidono solo per il tempo di utilizzo della batteria più o meno lungo. Piuttosto nella foto sembra che anche il polo negativo sia fatto come quello positivo. Quindi forse una batteria qualunque non funziona perchè non fa contatto, ma si risolve con poco in questo caso.
Anzi, in un sito stesso indicano anche una batteria nimh, quindi il problema non è quello, ma proprio la particolarità che si nota. http://www.electricshaverstore.com/i...-one-piece.htm http://www.electricshaverstore.com/i...-one-piece.htm |
Puoi fare una prova anche con una pila alkalina (non ricaricabile)
Porva a metterla nel rasoio e verifica che entrambi i poli vadano a contatto con il circuito del rasoio. Se parte allora puoi usare una pila ricaricabile AA LSD. Altrimenti si deve trovare una pila equivalente. |
Quote:
Quote:
Sono migliori le Ni-Cd o le Ni-Mh? Ciao! |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:13. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.